• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter 24 ottobre 2014

Newsletter 24 ottobre 2014

24 Ottobre 2014
in Newsletter

Sarà un successo per Susanna Camusso la manifestazione di domani mattina a Piazza San Giovanni a Roma. Tutta la confederazione si è messa di impegno perché sia un successo e così sarà. Basti pensare al numero dei pullman presi (si sono rivolti anche all’estero perché quelli italiani erano stati tutti già affittati), o quello dei treni speciali. Per non contare sul numero dei romani, che accorreranno certamente numerosi alla manifestazione. Piazza piena, quindi, bandiere rosse al vento, grande comizio della segretaria generale. Renzi non sarà tanto contento, perché è proprio contro la politica del suo governo che tutto ciò è stato messo in piedi. Ma è difficile che cambi per questo la linea del suo governo. Ha dimostrato più volte di non tenere l’ira del sindacato ed è difficile che ciò accada adesso.

Per questo l’attenzione è tutta rivolta al futuro, a cosa accadrà subito dopo la manifestazione. Si parla di sciopero generale, la Fiom più insistentemente della confederazione, ma è chiaro che ogni mossa dovrà essere ben studiata, perché lo sciopero generale è un punto di arrivo, dopo non c’è nulla altro e quindi bisogna arrivarci calibrando bene ogni passaggio. Perché, appunto, la contrapposizione sarà dura, ma soprattutto lunga. Del resto,la Cgil ha fatto la scelta giusta, perché, una volta preso atto che il tempo della concertazione era davvero finito per sempre, ha deciso la cosa più semplice, riprendere il vecchio mestiere, quello della contrattazione.

La concertazione era una cosa utile, un po’ per tutti, per sindacati e imprenditori perché dava loro ruolo e visibilità, ma anche ai governi che riuscivano a gestire meglio la società complessa nella quale viviamo. Eppure adesso è finita e quindi è giusto tornare alla contrattazione. E quando si vuole contrattare ma la controparte non vuole iniziare, questo si fa, si fa sciopero, si mostrano i muscoli, si cerca di far capire che è meglio vedersi a un tavolo di trattativa che in piazza. La Cgil ha una sua piattaforma rivendicativa, come la si chiamava una volta, ha avanzato richieste precise in tema di occupazione, investimenti pubblici, pensioni e tasse ed è giusto che sostenga queste richieste con i mezzi che ha a disposizione.

E proprio perché si tratta di avviare una contrattazione, è un vero peccato che la Cgilsia in questo momento sola. Perché se i sindacati fossero uniti la loro voce sarebbe più forte e crescerebbero le possibilità di essere ascoltati. La Cisl per ora ha scelto di andare a vedere le carte di Renzi, ha accettato il suo gioco per verificare se bluffa o fa sul serio. E’ evidente che se il dialogo tra sindacato e Renzi, che dovrebbe riprendere nei prossimi giorni, porterà a qualche risultato, si continuerà a trattare, altrimenti tutte e tre le confederazioni si ritroveranno unite.

Ma allora dovranno davvero essere unite, dovranno sostenere le stesse richieste, dovranno cioè avere una linea unica. Cosa che adesso non è, tanto è vero che anche sulla riforma della contrattazione e la rappresentanza, su cui con il Testo unico era stato messo un punto fermo, anche per questo capitolo le divisioni non mancano. Tanto è vero che lo stesso Testo unico è ancora sulla carta, anche per quanto si riferisce alle elezioni delle Rsu, che pure per il sindacato dovrebbe essere la cosa più importante perché senza rappresentanti in fabbrica la forza del sindacato non può che scendere. Per questo forse la cosa migliore sarebbe che le tre confederazioni tornassero a parlarsi, per mettere in piedi una strategia unica. La ripresa del confronto con Renzi,  in sua assenza con i suoi ministri, potrebbe essere l’occasione giusta per avviare questo confronto e ritrovarsi assieme per vincere la battaglia dell’occupazione.

Contrattazione
Settimana densa di incontri, alcuni dei quali terminati con la firma di importanti accordi. A cominciare dal caso Electrolux, ove si è giunti alla firma del contratto di solidarietà per lo stabilimento di Forlì e di un’intesa per l’ultrattività del premio di risultato aziendale. Per l’azienda lombarda attiva nella rivalorizzazione dei rifiuti, A2a, è stato siglato l’accordo sul premio di risultato aziendale con valori, al momento oscillanti tra i 750 a 3 mila euro, che i sindacati intendono presto uniformare. È stato inoltre rinnovato il contratto nazionale per gli operai agricoli e florovivaisti che prevede, per il biennio 2014-2015, un incremento salariale mensile del 3,9%. Sul fronte regionale è stato siglato, tra il sindaco di Bagheria e la Spi Cgil di Palermo, un protocollo d’intesa finalizzato alla contrattazione territoriale sui temi del sociale e dell’assistenza integrata. È stata inoltre depositata l’offerta vincolante del gruppo algerino Cevital per l’acquisizione dell’acciaieria Lucchini.

Per quanto si riferisce alle trattative ancora in fase di sviluppo, troviamo la vertenza Nokia Systems and Solutions: a seguito del licenziamento di 110 lavoratori dello stabilimento di Cassina de Pecchi (Milano), la trattativa proseguirà sulla nodo incentivi: 20 le mensilità di incentivo medio offerte dall’azienda, 36 di base quelle richieste dai sindacati. Rimane aperta la partita anche sul caso Meridiana: davanti alla decisione aziendale di procedere con i 1.366 esuberi, il governo ha infatti avanzato una proposta di mediazione basata su tre linee guida: “incentivi alla mobilità volontaria e al pensionamento, possibilità di riassorbimento di parte del personale in Air Italy, riduzione del numero di esuberi”, accettata dall’azienda stessa. Per quanto riguarda la vertenza Eni, questa settimana ci sono stati due incontri. Il primo, riguardante lo stabilimento di Gela, si è concluso con la sottoscrizione di un verbale con cui l’azienda si impegna a presentare, entro il 6 novembre, un nuovo piano industriale che salvaguardi i livelli occupazionali. Il secondo, relativo al sito livornese, ha visto Eni rimandare al prossimo tavolo la decisione sulla vendita o riconversione del sito, mentre il vice ministro De Vincenti ha promesso di convocare a breve un tavolo nazionale sulla Raffinazione.

Esito decisamente negativo, invece, per altre vertenze, come quella delle Acciaierie Speciali Terni. In seguito alla decisione aziendale di ridurre i turni di lavoro in due reparti dello stabilimento, è scattato lo sciopero a oltranza, mentre la presidente della regione Umbria fa notare come l’azienda beneficerà di quasi 7 milioni grazie al taglio Irap previsto nella legge di Stabilità. Vi è poi il caso della multinazionale Unilever, che ha comunicato ai sindacati l’intenzione di chiudere ininterrottamente per due mesi il sito di Caivano (Napoli), avviando, dal 3 novembre prossimo, due mesi di cassa integrazione a zero ore per 854 dipendenti. Infine, dal fronte editoriale, il Gruppo Burgo ha deciso, senza preavviso, di chiudere il sito di Avezzano, mettendo lavoratori e sindacati di categoria sul piede di guerra.

Opinioni
Alla doppia iniziativa della sinistra, che sabato sceglierà tra la manifestazione della Cgil e la convention fiorentina di Matteo Renzi, è dedicata un’analisi di Nunzia Penelope: “Piazza vs Leopolda: le due sinistre all’esame del week end”. E ancora, il giuslavorista Vincenzo Bavaro interviene sul significato dell’introduzione del salario minimo legale e relative ripercussioni sul sistema delle relazioni industriali.

Documentazione
Sul Diario del Lavoro sono disponibili diversi testi di contrattazione: il verbale d’incontro della vertenza Eni sullo stabilimento di Gela; l’accordo di solidarietà firmato per lo stabilimento Electrolux di Forlì; il verbale sull’ipotesi di accordo con Grifa s.p.a. per l’acquisto di Termini Imprese; l’accordo sul premio di risultato per l’A2a; e il rinnovo del contratto nazionale 2014-2017 per gli operai agricoli e florovivaisti. Sono inoltre disponibili numerosi documenti di approfondimento: lo studio di Confcommercio sull’indice del costo dell’elettricità per il settore terziario e la nota, della stessa Confcommercio, sulla legge di Stabilità; il sondaggio realizzato da Tecnè sulla politica economica del governo e sulla manifestazione della Cgil nazionale del 25 ottobre; la lettera di Susanna Camusso agli iscritti Cgil, un appello alla stessa manifestazione; il testo della Cisl presentato in audizione alla Camera su disegno di legge delega in materia di lavoro n° 2260; la lettera inviata dalla Commissione Ue al ministro dell’Economia Padoan sulla manovra finanziaria del governo; il testo della Legge di Stabilità 2015; e la relazione d’apertura al XXIX Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria, del presidente Marco Gay.

redazione

redazione

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi