• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 25 luglio 2014

Newsletter – 25 luglio 2014

25 Luglio 2014
in Newsletter

Settimana confusa, caotica, scandita dalla ‘’guerra degli emendamenti’’ – oltre 8.000- sulla riforma del Senato; con le opposizioni che danno vita a una “strana minoranza’’ -dai Cinque Stelle alla Lega, da Vendola alla Meloni- e salgono al Quirinale per protestare contro la “prepotenza” parlamentare della maggioranza di Matteo Renzi;  e con la maggioranza, e lo stesso Renzi, che tengono duro, durissimo: ‘’niente ricatti’’, dice il premier, la riforma si voterà entro l’8 agosto, come da calendario, altrimenti la strada e’ una sola: ritorno alle urne, voto anticipato.

Una vicenda ormai surreale quella del Senato, che straripa sulle pagine dei quotidiani, nei talk, nei Tg,  mettendo in ombra altri fatti, gravissimi, di questi giorni: la guerra Israele-Palestina, i morti a Gaza, il treno dell’orrore che riporta in patria, in Olanda, le oltre 200 vittime del volo passeggeri abbattuto da un missile in Ucraina.

E tanto più in secondo piano, forse addirittura in terzo, finiscono le notizie economiche, una peggiore dell’altra. Tutti gli osservatori, nazionali e internazionali, come il FMI, dicono che la ripresa, in Italia, non c’e’ e non ci sarà; non a breve, comunque. La crescita del Pil, se di crescita si puo’ parlare, sarà dello 0 virgola qualcosa, e ringraziamo il cielo che non ci sia, ancora, di nuovo, il segno meno davanti. La Confindustria diffonde un rapporto sugli effetti della crisi nel mezzogiorno (ne diamo notizia dettagliata nel Diario)  e ne emerge che si sono persi, nelle nostre regioni meridionali, 600 mila posti di lavoro. Cgil Cisl e Uil, unitariamente, scendono in piazza davanti a Montecitorio, per reclamare il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali, senza i quali altre 500 mila persone, tra breve, avranno perduto oltre al lavoro anche la sussistenza minima. E ancora, su e giù per il paese si accendono nuovi focolai di crisi. L’ultima, in ordine di tempo, e’ quella di Gela, dove l’Eni intende smobilitare la raffineria, prima ‘’puntata’’ di una più complessiva dismissione che riguarderebbe tutto il settore della chimica e la raffinazione. Lunedì prossimo a Gela si terrà uno sciopero generale, anche questo unitario, mentre il giorno dopo ci sarà quello nazionale degli addetti Eni, 30 mila persone.

E ancora, lunedì sarà forse la giornata decisiva per la sorte di Alitalia, e anche qui l’esito e’ tutt’altro che scontato. Etihad non ha gradito il disimpegno della Uil dall’accordo sulla riduzione dei costi, firmato, invece, dagli altri sindacati: e fa sapere che o si ottiene l’adesione di tutti, o grazie tante, non se ne fa niente. Una posizione che, sinceramente, appare un po’ tirata per i capelli. Resta il fatto, però, che al referendum indetto dai sindacati sull’accordo hanno partecipato poco più di 3mila aventi diritto su 13 mila totali, dando spunto alla Uil per sostenere che l’accordo non e’ valido. Al contrario, affermano Cgil e Cisl, il protocollo sulla rappresentanza specifica la validità dei  referendum a prescindere dal quorum. Dettagli, si direbbe; se non fosse che anche ai tempi del poi saltato accordo con Air France, le divisioni nel sindacato ( la Cgil, in quel caso) costituirono un comodo alibi per nascondere ben altre debolezze. Stavolta, l’anello debole parrebbe essere Poste Italiane, che in primo tempo aveva assicurato la propria partecipazione all’aumento di capitale, poi ritirata dal nuovo A.d. Francesco Caio, insediato dal Governo appena due mesi fa. Sta di fatto che se non si trova una soluzione in fretta ad Alitalia non resta che il fallimento: nei giorni scorsi, non a caso, Roberto Colannino ha ventilato l’ipotesi di portare i libri contabili in Tribunale.

Tra tante pessime, inquietanti notizie, non c’è dunque da stupirsi se passa come una  buona il ‘’varo’’ del relitto della Costa Concordia, ora in viaggio verso Genova dove verrà smantellato. Trenta mesi ci sono voluti, dal giorno del naufragio al Giglio, per trovare una soluzione: difficile dunque  suonare la grancassa e parlare di un ‘’successo italiano’’, come invece si osserva in questi giorni sui media; ma di questi tempi cupi, non si può guardare troppo per il sottile.

Contrattazione

Malgrado le ferie incombenti non si arrestano gli accordi. Nel settore alimentare è stato siglato un  protocollo   per la promozione della responsabilità etica e sociale nella filiera del conserviero-pomodoro da Anicav e Aiipa con Fai, Flai e Uila. È stata inoltre trovata una intesa alla Thales Alenia Space Italia, con la revoca della Cig per 350 addetti,  alla Coop Cesi, dove la Cig straordinaria verrà erogata a rotazione a 403 lavoratori, e alla Alcatel Lucent, sempre sulla Cigs. . Accordo anche alla Ideal Standard, dove sono stati scongiurati 400 licenziamenti, e alla Sammontana, dove è stato firmato l’integrativo che prevede un incremento nel triennio di 600 euro, contro i 900 inizialmente richiesti. È invece saltato il tavolo del rinnovo contrattuale alla Biesse: l’azienda ha abbandonato il confronto sul punto della flessibilità oraria.

Opinioni

Maurizio Ricci spiega, cifre alla mano, che la vera flessibilità richiesta dalle aziende è quella su orario e mansioni, più che sui licenziamenti liberi.  Fernando Liuzzi traccia invece la mappa di Democrazia e lavoro, la nuova corrente di minoranza nata in Cgil il 18 luglio. Maurizio Landini non fa parte della nuova aggregazione ma ne è l’interlocutore privilegiato

La nota

Ancora Liuzzi riassume la vicenda dell’Alcoa di Porto Vesme, partendo dall’ennesimo tentativo di salvataggio affidato a un gruppo svizzero, poi saltato, fino alle nuove possibilità che potrebbero aprirsi.

Documentazione

Nella sezione pubblichiamo: la locandina e il programma del  Labour Film Festival, il rapporto Istat sulle  retribuzioni contrattuali di giugno , la Congiuntura flash del Centro Studi Confindustria  e l’accordo integrativo 2014 della Sammontana.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi