• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 26 giugno 2020

Newsletter – 26 giugno 2020

26 Giugno 2020
in Newsletter

Per capire il presente, e forse anche per prevedere il futuro, è spesso utile consultare il passato. Esattamente un anno fa, nel giugno 2019, i metalmeccanici invadevano le piazze d’Italia per chiedere ”un futuro per l’industria”. Lo sciopero, spiegavano Fiom, Fim, e Uilm nei comunicati ufficiali, nasceva “dalla sempre maggiore incertezza sul futuro, a causa della contrazione della produzione industriale”. I sindacati chiedevano il rilancio degli investimenti, pubblici e privati; denunciavano “la mancanza di una qualsiasi idea di politica industriale” nel governo, dimostrata anche dall’aumento vertiginoso delle crisi irrisolte al Mise, dalla pila di dossier aperti e mai chiusi sempre più alta, dalla Whirlpool all’ex Ilva, all’ex Alcoa, eccetera. Crisi specifiche a parte, praticamente tutti i settori principali dell’industria risultavano in arretramento, dal tessile ai macchinari, fino al vero e proprio crollo dell’auto. Ne risentiva di conseguenza l’occupazione: ad aprile 2019 l’utilizzo della cassa integrazione era aumentato del 78% rispetto all’anno prima e del 79% sul mese di marzo, e ci si avviava a battere il record con un milione di ore nel corso dell’intero 2019.

Ieri, giugno 2020, i metalmeccanici erano di nuovo in piazza a Roma. In forma ben diversa dagli affollatissimi cortei di un anno fa, solo qualche centinaio in tutto, ordinatamente seduti e distanziati sotto un palco microscopico, in virtu’ delle regole ferree anticontagio. Ma il succo era lo stesso. In dodici mesi, tra giugno 2019 e giugno 2020, è cambiato tutto, il mondo si è rivoltato, la pandemia ha fatto strage di ogni certezza, di ogni punto di riferimento conosciuto. E tuttavia, le crisi industriali sono ancora quelle, ricorrono gli stessi nomi, Whirlpool, Ilva, Alcoa; nel governo ricorre la stessa incapacità di governarle; nel sindacato ricorrono le stesse richieste, politica industriale, investimenti, difesa dell’occupazione, ammortizzatori sociali.

Ci si potrebbe chiedere: ma se nel governo di allora non c’era la capacità di gestire il day by day delle crisi,  in un tempo che si può definire ”normale” rispetto a quello che stiamo vivendo, come si può immaginare che oggi, nell’orizzonte sconvolto della post pandemia (e sempre augurandosi che ”post” non sia un termine eccessivamente ottimistico), lo stesso governo  sia in grado di creare una politica industriale con una visione di lungo periodo, come chiedono i sindacati e come, peraltro, sarebbe necessario al paese?

Vale forse la pena di ricordare che nel giugno 2019 a palazzo Chigi sedeva il Conte uno, retto dalla maggioranza giallo verde, e oggi, dodici mesi dopo, c’è invece il Conte bis, retto dalla maggioranza giallo rossa. Nel mezzo c’è stato il ribaltone di agosto, il post Papete che ha scalzato la Lega dalla maggioranza di governo e l’ha sostituita con il Pd. Ma su fronte del lavoro e dell’industria non è cambiato molto: nei due ministeri chiave, Mise e Lavoro, siedono esponenti dei 5 stelle come un anno fa, Patuanelli e Catalfo hanno preso il posto di Di Maio, ma la linea è sempre la stessa, così come lo stile nell’affrontare -o non affrontare- i problemi. Che come abbiamo visto sono sempre quelli, ma amplificati enormemente dal lungo lockdown che ha bloccato la nostra economia.

Sempre nel gioco del ”come eravamo”, vediamo cosa accadeva un anno fa sul fronte opposto ai sindacati, nelle loro controparti. In Confindustria a fine maggio 2019 si teneva l’ultima assemblea di Vincenzo Boccia. Nella sua relazione il presidente quasi uscente rivolgeva un appello alle forze sociali e politiche per una collaborazione in nome del bene del paese. ‘’Un atto di generosità”, lo aveva definito, che guardi al futuro delle giovani generazioni e che coinvolga tutti, parti sociali e politica, maggioranza e opposizioni: “costruiamo insieme un programma serrato che faccia radicalmente mutare la percezione sull’immobilità dell’Italia e che ci permetta di affrontare il confronto con i partner europei sul bilancio e sul debito da pari a pari, forti di un progetto credibile e concreto”.

Inutile dire che non si realizzò alcun patto tra maggioranza e opposizione, e che per diversi motivi si si bloccò anche l’implementazione del Patto della fabbrica stipulato in precedenza da Confindustria e sindacati. Un anno dopo in Confindustria c’è un nuovo presidente, Carlo Bonomi, che ha modi assai diversi dall’educato Boccia, e che ha preso di petto il governo fin dal suo esordio. E tuttavia, anche Bonomi, in qualche modo, sembra stia cercando di riproporre esattamente quell’unione di tutte le forze che il suo predecessore riteneva necessario già un anno fa. Così come i sindacati, che a loro volta oggi tornano a chiedere un ”patto” che ci risollevi dalla crisi.

La pandemia non era ovviamente prevedibile, ma sarebbe interessante chiedersi come sarebbe ora il quadro del paese, della sua economia, del suo tessuto sociale, se non ci fossimo trascinati dietro, in dodici mesi (ma in realtà da anni) sempre gli stessi problemi. Il nostro principale guaio, in fondo, è proprio questo: in Italia non cambia mai niente, i temi restano gli stessi, cosa occorre fare lo sanno tutti, ma non si fa, non si risolve, ci si rimpallano le emergenze da un anno all’altro, si spera sempre che qualcosa arrivi e ci salvi. E se fin qui ce la siamo cavata, adesso è forte il rischio che arrivi, invece, qualcosa che ci affondi del tutto. Non sarebbe, insomma, il momento di darsi tutti una mossa? Se non ora, quando?

Nunzia Penelope

 

Per i nostri lettori pubblichiamo qui di seguito una scelta delle notizie e degli interventi più significativi apparsi nel corso della settimana su ildiariodellavoro.it (Vai al sito per leggere il giornale completo, aggiornato quotidianamente dalla nostra redazione).

 

Contrattazione

Questa settimana sono riprese, al Cnel, le trattative per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. Si riparte dalla richiesta di Fim, Fiom e Uilm di aumenti salariali dell’8% (tra i 148 e i 153 euro). Il prossimo incontro è fissato per l’8 luglio. Sono state, inoltre, approvate le linee guida per l’agibilità sindacali e i test sierologici in Electrolux e Electrolux Professional. Infine Assovetro e i sindacati di categoria hanno firmato l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale del settore delle industrie del vetro, lampade, display, che interessa oltre 27.000 addetti e 1400 imprese, scaduto il 31 dicembre scorso.

 

La nota

Nunzia Penelope ha seguito la prima manifestazione ”in presenza” di Fiom Fim e Uilm dopo il lockdown, a piazza del Popolo a Roma. Nonostante la bassa partecipazione, dovuta alle regole anticontagio, è emersa con forza l’irritazione di sindacati e operai per l’inettitudine del governo. Nel mirino anche i ritardi della cig e il ”bonus monopattino”. Sempre Penelope riferisce sull’intervento di Marco Bentivogli alla manifestazione, l’ultimo da segretario generale della Fim-Cisl.

Tommaso Nutarelli ha seguito la presentazione della 154esima indagine congiunturale di Federmeccanica. Sempre Nutarelli ha seguito l’illustrazione dei dati dell’Indagine nazionale sullo smart working 2020: capire il presente per progettare il futuro, promossa da Cifa, Confsal e Fonarcom realizzata con il centro studi InContra.

 

Analisi

Giuliano Cazzola fa il punto sulle proposte del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che auspica una grande alleanza pubblico-privato, per risollevare le sorti del paese. Per Cazzola la prospettiva di Bonomi richiama procedure ereditate dal passato, ma che si mostrano con un biglietto da visita nuovo, non più concertazione ma democrazia negoziale.

 

Interviste

Nunzia Penelope ha intervistato Tiziano Treu, presidente del Cnel, per fare il punto sul possibile ritorno alla concertazione tra sindacati, imprese e governo. Una opzione che Treu vede come l’unica strada percorribile, anche se irta di difficoltà.

Tommaso Nutarelli ha intervistato Donatella Prampolini, vicepresidente di Confcommercio. La numero due di Confcommercio si dice favorevole a un taglio dell’Iva, ma all’interno di una riforma fiscale complessiva.

Emanuele Ghiani ha intervistato Ivan Pedretti, segretario generale della Spi Cgil, per chiedere quali sono le azioni da mettere in campo per affrontare la crisi. Per il sindacalista, lo Stato deve aprire una stagione di grandi riforme, come quelle realizzate negli anni ’70, investendo su istruzione, formazione, ricerca, sanità.

Il guardiano del faro

Marco Cianca racconta come Samuel Butler, nel suo romanzo Erewhon, avesse proposto di aspettare 100 anni prima di erigere una statua a una persona, e ogni 50 anni fare una revisione dei meriti del defunto. Una proposta geniale, visti i fatti scaturiti dall’uccisione di George Floyd.

 

I blog del Diario

Gaetano Sateriale riflette sui vari spunti che sono emersi nel corso degli Stati generali dell’economia.

Paolo Pirani si chiede, dopo il tempo della grande paura, in che modo sia possibile reinventare il paese.

Roberto Polillo sottolinea come, nonostante le ottimistiche previsioni di molti scienziati italiani, la diffusione mondiale del COVID è sempre più preoccupante.

Tommaso Nutarelli si interroga sul fatto se lo smart working porti con sé gli effettivi negativi sul tessuto sociale e economico delle città, come molti affermano, o se, questi problemi, siano figli di altre dinamiche.

Nunzia Penelope prende spunto dai dati dell’Ispettorato del lavoro relativi alle dimissioni delle madri lavoratrici (ben 37 mila nel 2019) per ricordare che questo dipende anche dalla differenza retributiva tra donne e uomini: quando si deve rinunciare a uno stipendio in famiglia, si sceglie quello di minor valore, cioè quello della donna. 

Vittorio Liuzzi spiega i motivi del perché Renzi sia diventato una vera e propria ragione di vita per gli antirenziani.

 

Diario della crisi

La Fiom ha proclamato per il 2 luglio lo sciopero dei lavoratori di Lottomatica. Il sindacato come, nonostante l’azienda farà utili anche quest’anno, ha deciso di non pagare i premi e la cassa integrazione.

 

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare i report dell’Istat sulla fiducia di imprese e consumatori e il reddito e il risparmio delle famiglie e i profitti della società. È inoltre presente la Relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzione delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri dell’Ispettorato del lavoro, la 154esima indagine congiunturale di Federmeccanica e la Congiuntura flash di Confindustria.

redazione

redazione

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi