• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 3 agosto 2018

Newsletter – 3 agosto 2018

3 Agosto 2018
in Newsletter

Il decreto Di Maio è passato alla Camera, come sanno bene i telespettatori di RaiTre, che giovedi sera si aspettavano di vedere  un bel film  (‘’Dio esiste e vive a Bruxelles”) mentre invece si sono ritrovati loro malgrado immersi nella appassionante diretta da Montecitorio per il voto finale sul testo. D’altra parte, le nomine Rai sono in dirittura d’arrivo (non appena si sarà risolto il nodo del presidente nominato dal Cda e bocciato dalla Vigilanza, certo, ma sono dettagli) e questo è probabilmente il primo effetto: meno svaghi e più politica, che d’altra parte siamo nati per soffrire.

Tornando al decreto Di Maio, si tratta del primo atto concreto del governo -al di là delle molte chiacchiere e degli ancor più numerosi slogan che quotidianamente i protagonisti della maggioranza giallo verde distillano per i loro fans sui social, prontamente rilanciati dai media tradizionali- uscito dalla Camera con diverse modifiche rispetto all’originale.

Come il Diario del lavoro ha scritto fin dal primo momento e fin dalla prima versione del decreto, resta una preoccupante distanza tra gli obiettivi proclamati – fine del precariato eccetera- e la sostanza della legge. Non c’è dubbio che alcuni miglioramenti siano stati apportati, grazie alla spinta dei sindacati e del mondo delle imprese, ma le problematiche di base restano intatte e sarà interessante constatarne gli effetti a partire dall’autunno. Quel che colpisce, soprattutto, è il livello di forte incertezza che il decreto stesso causa nel sistema del lavoro. Per esempio, nei prossimi mesi, coesisteranno svariati e differenti regimi per i contratti a termine. Il Sole 24 Ore ne ha contati quattro: il primo era quello in vigore fino al 13 luglio (decreto Poletti), il secondo va dal 14 luglio alla conversione in legge del decreto, il terzo dal giorno successivo alla pubblicazione della legge di conversione al 31 ottobre (norma transitoria), il quarto dal 1°novembre (entrata a regime della nuova disciplina). Un vero incubo per i consulenti del lavoro, che dovranno giostrarsi tra le diverse versioni, ma anche e soprattutto per le imprese,  che oggi infatti si dichiarano letteralmente sgomente di fronte a quello che definiscono, forse con eccesso di enfasi, ma tant’è, “un provvedimento da vetero sindacalismo anni 70”.

Nell’ottica del ‘’bicchiere mezzo pieno’’, vediamo quali sono le principali migliorie apportate al testo originale. In  materia di lavoro somministrato sono stati eliminati e attenuati alcuni limiti e vincoli che ne condizionavano l’utilizzo. Inoltre, è stato prorogato l’incentivo per le assunzioni  a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni, varato dal governo Gentiloni, anche se probabilmente in maniera  insufficiente per avere un effetto forte sulla crescita delle assunzioni stabili. Restano invece immutate le causali  per il rinnovo dei contratti a termine dopo i primi 12 mesi: e le imprese, piuttosto che infilarsi nel labirinto delle interpretazioni giuridiche e dei ricorsi legato alle causali, affermano che risolveranno il problema semplicemente cambiando il lavoratore ogni dodici mesi. Se sarà vero, o sarà falso, lo scopriremo solo vivendo. I primi casi di contratti non riconfermati, tuttavia, si stanno già verificando.

Infine, c’è la questione dei voucher, reintrodotti per turismo e agricoltura, suscitando le ire dei sindacati. Quelli della categoria, con un gesto forte, hanno acquistato uno spazio di pubblicità sul Corriere della Sera per far arrivare la loro posizione al ministro del Lavoro, lamentando che Di Maio non ha mai risposto alle richieste di incontro, probabilmente troppo occupato a gestire le mediatiche adunate oceaniche sull’Ilva, o l’altrettanto mediatico tavolo di nicchia sui riders. E a proposito di questi ultimi, è di oggi l’annuncio che uno dei colossi del settore, Foodora,  ha deciso di lasciare il nostro paese. Non per il tavolo sui riders, certo, ma semplicemente perché i guadagni non sono quelli attesi. Forse con i riders si è presa una lucciola per una lanterna, e forse non sarà questo il settore in maggior espansione nei prossimi mesi ed anni. Però mediaticamente ‘’vende’’, e oggi, a quanto pare, tanto basta.

La ragione di queste situazioni paradossali è sempre la stessa, e cioè che in tutto ciò che richiede decisioni, e quindi assunzioni di responsabilità, il governo sembra affetto da paresi. Vale per l’Ilva ( i cui i commissari, ieri in Senato, hanno confermato che da metà settembre avrà le casse vuote, mentre il governo non ha ancora deciso  se procedere con la cessione o con le vie giudiziarie), vale per l’Alitalia ( che continua a perdere i suoi milioni quotidiani, mentre l’esecutivo oscilla tra un partner estero e la nazionalizzazione tricolore), vale per la Tav, la Tap, vale per la fusione Anas-Fs, e vale perfino per le Olimpiadi invernali. In estrema sintesi, vale per tutto ciò che richiede qualcuno pronto a metterci la faccia e la firma.

Se aggiungiamo che questo “governo del cambiamento di idea” tra breve dovrà mettere mano alla manovra e alla legge di stabilità, in un contesto economico che torna a mostrare i primi segnali negativi in termini di occupazione e di Pil, non c’è proprio da stare sereni.

 

Il diario del lavoro interrompe le pubblicazioni per la pausa estiva. Auguriamo ai nostri lettori buone vacanze. Grazie per l’attenzione con cui ci seguite: ci sprona a impegnarci sempre di più per fornirvi la migliore informazione possibile.

 

Contrattazione

Questa settimana è stata varata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale Unionchimica-Confapi. I sindacati di categoria hanno chiesto 94 euro per il comparto chimico, 115 euro per il comparto gomma plastica, 107 euro per abrasivi e vetro e 106 euro per il settore della ceramica per quanto riguarda la parte salariale. È stato raggiunto l’accordo sul riconoscimento del premio di risultato in Anas. L’intesa inserisce l’istituto nel testo contrattuale e ne fissa il metodo di calcolo. Per il 2018 sono stati stabiliti 600 euro con erogazione 2019, oltre ad ‘una tantum’ di 350 euro, riferita al 2017, da erogare a ottobre 2018. È stata inoltre trovata l’intesa tra i sindacati e le Poste per il premio di risultato. Nell’accordo verrà potenziata l’offerta di welfare aziendale, con previdenza integrativa, sanità, trasporti, istruzione e assistenza agli anziani. Nel settore delle telecomunicazioni, è stato raggiunto l’accordo tra i sindacati di categoria e Comdata sugli ammortizzatori sociali, che evita il licenziamento di 225 persone.

 

La nota

Emanuele Ghiani affronta il delicato tema immigrazione/criminalità. Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha affermato che i reati commessi da immigrati sono circa 700 al giorno. Ma da un’analisi dei dati Istat, le cifre sono ben diverse, e la bilancia pesa di più dalla parte degli italiani.

Fernando Liuzzi fa il punto sugli ultimi sviluppi della vicenda Ilva.  ArcelorMittal ha elaborato nuove proposte migliorative sul risanamento ambientale di Taranto, e per renderle note il Governo ha organizzato un mega show mediatico al Mise, convocando 62 sigle. Sempre Liuzzi analizza la situazione della Ferrari. Nonostante il nuovo Ad, Louis Camilleri abbia esibito nella sua prima conference call i dati positivi conseguiti nel secondo trimestre 2018, le azioni del cavallino rampante nel dopo Marchionne hanno segnato un -8,3%.

Giuliano Cazzola ricorda la strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980, con un racconto in presa diretta di quel periodo in cui ricopriva la carica di segretario generale della Cgil dell’Emilia Romagna.

 

Interviste

Tommaso Nutarelli ha intervistato Cristian Sesena, segretario nazionale della Filcams-Cgil, sulle motivazioni che hanno spinto i tre sindacati del turismo a pubblicare un annuncio a pagamento sul Corriere della sera, per sollecitare il ministro Luigi Di Maio ad ascoltarli sulla questione dei voucher.

 

I blog del Diario

Gaetano Sateriale si interroga sul futuro delle istituzioni democratiche nell’era del “fascismo virtuale”. Davanti a un loro possibile disfacimento, sostiene Sateriale, la prima diga sarà sociale piuttosto che politica. Una situazione nella quale è opportuno che anche i sindacati e la Confindustria facciano sentire la propria voce.

Giuliano Cazzola, in un’analisi tagliente e ironica dell’attuale situazione politica, invoca il Dio dell’Antico Testamento affinché ci mandi qualcuna delle dieci piaghe d’Egitto e in cambio come corrispettivo si prenda il ministro del Lavoro e dello Sviluppo. Per Cazzola gli italiani ci guadagnerebbero.

Massimo Fiaschi analizza i contenuti presenti nel decreto legge recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”, il c.d. “decreto dignità”, che costituisce il primo provvedimento di particolare impatto economico e sociale del nuovo Governo.

Il guardiano del faro

Marco Cianca racconta la “strana” estate del 2018, in cui “il risentimento è diventato potere, il rancore ha occupato il Palazzo”. Nell’aria, scrive Cianca,” aleggia un senso d’impunità, come se ogni scempiaggine o scelleratezza fosse concessa. Ha scritto Karl Kraus: “Tutto è possibile in un manicomio dove l’infermo può aggredire l’infermiere e diventare subito presidente del Consiglio dei ministri!”.

 

Diario della crisi

Confcommercio, Confesercenti e Confcooperative del Piemonte hanno chiesto un tavolo di confronto con la Regione per cercare forme di tutela nei confronti del debito insoluto causato dai buoni pasto non rimborsati Qui Ticket, di Qui group Spa. Nel comparto energetico, dopo l’incontro al Mise tra Filctem, Flaei e Uiltec e Enel, i sindacati hanno proclamato lo stato di agitazione a seguito delle posizioni dell’azienda in merito ai nuovi assetti su distribuzione, mercato, termoelettrico e Enel Green Power, alle mancate assunzioni, agli interinali e alla contrattazione di secondo livello.

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare i dati Istat su occupati e disoccupati mensili, quelli sui prezzi al consumo, le stime sulla produzione industriale e i numeri sul commercio al dettaglio. È inoltre presenza la proposta integrativa di ArcelorMittal per l’Ilva e le anticipazioni del Rapporto Svimez 2018 sull’economia e la società del Mezzogiorno.

redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi