• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 28 Giugno 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    Ex Ilva, Urso comunica la chiusura di tutti gli altiforni entro il mese di luglio. I sindacati in allarme: subito un incontro a Palazzo Chigi

    I DIRITTI NON SI APPALTANO

    La Cgil lancia la campagna “I diritti non si appaltano”. Landini: “uno sforzo in continuità con i referendum”

    Accordo raggiunto, stop allo sciopero

    Genova, sindacati: la crisi Amt non devono pagarla i lavoratori

    Carceri, continua la scia di suicidi tra i detenuti, il bilancio sale a 36 vittime. De Fazio (Uilpa Polizia Penitenziaria): agenti e reclusi vittime dello stesso inferno, dal Governo solo propaganda

    Carceri, continua la scia di suicidi tra i detenuti, il bilancio sale a 36 vittime. De Fazio (Uilpa Polizia Penitenziaria): agenti e reclusi vittime dello stesso inferno, dal Governo solo propaganda

    Ex Gkn, la sentenza del Tribunale non ferma la protesta, il 31 dicembre presidio in fabbrica dei lavoratori: “Non è finita finché non è finita”

    Ex Gkn, il Tribunale di Firenze ordina lo sgombero. La Fiom: difenderemo il presidio dei lavoratori, la fabbrica deve essere riaperta

    Metalmeccanici, dal Cruscotto della Fim Cisl una radiografia del settore. Crescono il lavoro a tempo indeterminato e le retribuzioni, ma il fisco erode le buste paga più dell’inflazione, e degli aumenti contrattuali beneficia innanzi tutto il Mef

    Metalmeccanici, dal Cruscotto della Fim Cisl una radiografia del settore. Crescono il lavoro a tempo indeterminato e le retribuzioni, ma il fisco erode le buste paga più dell’inflazione, e degli aumenti contrattuali beneficia innanzi tutto il Mef

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    CONFIAL e CSA-Fiadel: Patto di comune azione per rafforzare il sindacalismo autonomo nel comparto delle Funzioni Locali

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Maggio 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Aprile 2025

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Giugno 2025

    Vittoria Assicurazioni, il testo dell’accordo sullo smart working

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    Ex Ilva, Urso comunica la chiusura di tutti gli altiforni entro il mese di luglio. I sindacati in allarme: subito un incontro a Palazzo Chigi

    I DIRITTI NON SI APPALTANO

    La Cgil lancia la campagna “I diritti non si appaltano”. Landini: “uno sforzo in continuità con i referendum”

    Accordo raggiunto, stop allo sciopero

    Genova, sindacati: la crisi Amt non devono pagarla i lavoratori

    Carceri, continua la scia di suicidi tra i detenuti, il bilancio sale a 36 vittime. De Fazio (Uilpa Polizia Penitenziaria): agenti e reclusi vittime dello stesso inferno, dal Governo solo propaganda

    Carceri, continua la scia di suicidi tra i detenuti, il bilancio sale a 36 vittime. De Fazio (Uilpa Polizia Penitenziaria): agenti e reclusi vittime dello stesso inferno, dal Governo solo propaganda

    Ex Gkn, la sentenza del Tribunale non ferma la protesta, il 31 dicembre presidio in fabbrica dei lavoratori: “Non è finita finché non è finita”

    Ex Gkn, il Tribunale di Firenze ordina lo sgombero. La Fiom: difenderemo il presidio dei lavoratori, la fabbrica deve essere riaperta

    Metalmeccanici, dal Cruscotto della Fim Cisl una radiografia del settore. Crescono il lavoro a tempo indeterminato e le retribuzioni, ma il fisco erode le buste paga più dell’inflazione, e degli aumenti contrattuali beneficia innanzi tutto il Mef

    Metalmeccanici, dal Cruscotto della Fim Cisl una radiografia del settore. Crescono il lavoro a tempo indeterminato e le retribuzioni, ma il fisco erode le buste paga più dell’inflazione, e degli aumenti contrattuali beneficia innanzi tutto il Mef

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    CONFIAL e CSA-Fiadel: Patto di comune azione per rafforzare il sindacalismo autonomo nel comparto delle Funzioni Locali

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Maggio 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Aprile 2025

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Giugno 2025

    Vittoria Assicurazioni, il testo dell’accordo sullo smart working

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 6 Aprile 2018

Newsletter – 6 Aprile 2018

6 Aprile 2018
in Newsletter

Il sindacato non guarda con timori o particolare preoccupazione ai prossimi confronti con i partiti che, a quanto sembra, si accingono a formare il nuovo governo. Sia i 5 Stelle che la Lega non hanno mostrato mai molta attenzione verso la rappresentanza dei lavoratori, spesso l’hanno guardata con distacco, pensando che si tratti di una sovrastruttura, e in quanto tale da eliminare. Ce ne sarebbe a sufficienza per nutrire qualche paura,  ma il sindacato non sembra tentennare. La serie di interviste sulla prospettiva della politica che Il diario del lavoro sta facendo ai sindacalisti – Alessandro Genovesi, Alessio Ferraris e Paolo Pirani i primi tre di questa settimana- ha mostrato che i dirigenti del movimento sindacale guardano al  confronto con quei partiti con calma e relativa tranquillità. E l’apertura di Roberto Fico, il presidente della Camera dei Deputati, a Susanna Camusso, sembra avallare questa tranquillità.

La segretaria generale della Cgil, nei giorni scorsi, ha scritto ai presidenti delle due Camere  per chiedere che venga al più presto ripreso l’esame della proposta di legge popolare avanzata dalla Cgil per un nuovo statuto dei lavoratori, proposta presentata nella scorsa legislatura e incardinata dalla Commissione Lavoro della Camera, che ne aveva gia’ iniziato l’esame prima del voto. La proposta non è quindi decaduta e la Cgil chiede oggi, al rinnovato parlamento, l’avvio di un nuovo iter. Fico ha risposto molto positivamente, affermando che al più presto si incontrerà con la segretaria della Cgil, nella consapevolezza dell’importanza di quella proposta, anche perché si tratta di un’iniziativa popolare, che in quanto tale, ad avviso del presidente della Camera, va incoraggiata.

Un’apertura bella e buona, che sarà molto apprezzata dalla Cgil. Questo non vuol dire che la proposta della confederazione presto diverra’ effettivamente legge dello Stato: da una parte perché l’iter è lungo, dall’altra perche’  i contenuti della proposta sono molto forti, non fosse che perché chiede, tra l’altro, il ripristino dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e la sua estensione a tutte le aziende che hanno almeno 5 dipendenti. E poi c’è tutta una serie di diritti e rivendicazioni che non sarà facile far passare in Parlamento. Ma l’avvio è certamente positivo e vale metterlo in rilievo.

Del resto, la forza del sindacato è tuttora integra, perché si basa sulle migliaia e migliaia di delegati che sono in tutti i posti di lavoro e che rappresentano la spina dorsale del sindacato, il suo collegamento forte con la realtà del paese e del lavoro in particolare. Una presenza diffusa che spiega perché la grande crisi dei corpi intermedi, che ha spazzato via i vecchi partiti, non ha sostanzialmente scalfito il sindacato. Cgil, Cisl e Uil sono le uniche grandi realtà di rappresentanza che non hanno sentito il bisogno di cambiare nome, proprio perché la loro forza era uguale a prima.

Né particolari problemi crea, soprattutto per Cisl e Uil, il fatto che i lavoratori, e quindi i loro stessi iscritti, abbiano deciso di appoggiare con forza questi nuovi partiti, 5Stelle e Lega, che pure portano avanti tesi che non sembrano proprio in linea con il pensiero del sindacato. La scissione tra tessera sindacale e voto politico è stata sancita da tempo e i lavoratori non hanno problemi a votare in un senso quando sono nelle cabine elettorali per scegliere il nuovo Parlamento, e in un altro quando devono eleggere le loro Rsu. Ognuno per la sua strada.

Diversa solo la realtà della Cgil, perché in questa organizzazione, dove il collegamento con l’ideologia è ancora forte, si avverte il dolore di vedere i propri rappresentati allontanarsi, forse per sempre, dai partiti della sinistra che tradizionalmente sono stati vicini al sindacato. E per questo in Cgil c’è ancora, a quanto si avverte, il desiderio di riportare quei compagni verso i lidi che hanno abbandonato. Ma questo è qualcosa di importante, ma non decisivo, anche per la Cgil. Importante è che  si mantenga la libertà di associazione e di contrattazione. Il resto conta poco.

Quello che più interessa al sindacato sembra essere soprattutto il diritto di essere soggetto politico, di essere cioè riconosciuto come entità abilitata a trattare i temi generali della politica economica. E qui tutto sembra più difficile, perché i 5Stelle e, meno, la Lega, guardano al sindacato come un soggetto utile per rappresentare i lavoratori in fabbrica, forse anche per rinnovare i grandi contratti nazionali, ma hanno difficoltà a vedere il sindacato trattare temi di carattere generale, che in quanto tali devono essere trattati dai partiti, dal Parlamento, comunque dai cittadini, non dai corpi intermedi.

E’ successo poco tempo fa che, alla notizia che i lavori del Quinto valico, quello che dovrebbe collegare il porto di Genova con il Nord Italia, venivano sospesi e i finanziamenti relativi dirottati verso la costruzione di piste ciclabili, i sindacati si siano allertati e abbiano cercato di dissuadere le forze politiche dal portare avanti questa novità. Ma quei rappresentanti politici, espressione di questi nuovi partiti, nemmeno capivano l’interesse del sindacato in questa vicenda. Voi, hanno detto ai sindacalisti, dovreste interessarvi al fatto che qualche decina di lavoratori perderebbe il lavoro, non della destinazione di soldi pubblici, di cui invece noi dobbiamo disporre per il bene dei cittadini. Che il sindacato avesse attenzione a ciò che può incentivare sviluppo e successo economico non rientrava nella loro concezione.

Ed è proprio questo che il sindacato deve temere, che la deriva lo porti a una visione unionista, che lo obblighi a guardare agli interessi dei singoli lavoratori o gruppi di lavoratori, non alla classe operaia in quanto tale, certo non al paese nel suo complesso. Un rischio reale, che il sindacato per lo più ha ben presente. Molti pensano in realtà che i partiti non possano fare a meno di loro, perché loro conoscono i problemi e possono evitare errori. Questa però sembra un’illusione, che ha avuto vita già altre volte, sempre quando si è cominciato a parlare di disintermediazione e a praticarla. Ma i partiti, specie questi nuovi, non temono errori, credono di essere sempre e comunque nel giusto e di avere gli strumenti adatti a governare. Per questo potrebbero decidere di fare a meno del sindacato. A meno che il sindacato non si accontenti di stare in fabbrica a tenere buoni i lavoratori.

 

Contrattazione

Questa settimana è stato firmato il protocollo d’intesa tra Unioncamere e Invitalia per promuovere e rafforzare l’imprenditorialità nel Mezzogiorno. Nel documento Unioncamere si pone l’obiettivo di sostenere le imprese per poter sfruttare al meglio gli incentivi e le risorse messe a disposizione da Invitalia. Nel settore metalmeccanico, si è svolta ad Ivrea un’assemblea pubblica sulla situazione di Arca Technologies, azienda produttrice di macchine per l’automazione bancaria. Al termine dell’assemblea si è deciso lo stop ai 103 licenziamenti, precedentemente preventivati dall’azienda. Nel settore degli edili, si sono riuniti i sindacati di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil per fare il punto sullo stato della trattativa per il rinnovo del contratto tra Ance e Coop, scaduto da due anni e che interessa un milione e mezzo di lavoratori. I sindacati si dicono preoccupati per la “schizofrenia” che Ance sta dimostrando nell’affrontare alcuni temi del rinnovo, e che potrebbe portare allo stop della trattativa.

Analisi

Maurizio Ricci analizza l’impatto dei robot sul mondo del lavoro. La loro presenza, sempre più diffusa, sta innescando il fenomeno del reshoring, il ritorno dell’industria nei paesi occidentali e il rallentamento della globalizzazione delle produzioni. Due saranno le conseguenze sull’occupazione secondo Ricci: i robot si abbatteranno come una scure sulla testa dei lavoratori dei paesi emergenti, ma senza poi ricreare occupazione nelle economie occidentali.

Stefano Patriarca racconta la vicenda kafkiana dell’Ape volontario, ostacolato da una procedura assurda dovuta alla burocrazia. Il provvedimento, nato 15 mesi fa per accelerare l’uscita dal mondo del lavoro, ancora non può essere usufruito da chi ha ottenuto il via libera dall’Inps. Il motivo? Manca la procedura informatica per presentare la domanda.

La nota

Fernando Liuzzi fa il punto sul primo vero incontro, successivo alla pausa elettorale, fra AM InvestCo e i sindacati dei metalmeccanici per la situazione dell’Ilva. Tra le parti le distanze restano invariate, e si ripresenta con forza il problema dei livelli occupazionali nello stabilimento di Taranto.

Tommaso Nutarelli riporta il nuovo ‘’caso’’  Almaviva, che questa volta riguarda il call center di Palermo. L’azienda ha infatti comunicato ai sindacati e ai rappresentati delle istituzioni la volontà di cedere un ramo dell’azienda a causa del calo dei volumi e del crollo delle tariffe. Ma le organizzazioni sindacali non ci stanno.

Interviste

Il Diario inaugura una serie di interviste sul tema dei rapporti tra il sindacato e le forze politiche e di governo dopo le elezioni del 4 marzo. Questa settimana Massimo Mascini ha intervistato Alessandro Genovesi, segretario generale degli edili della Cgil. Genovesi ritiene che le organizzazioni dei lavoratori debbano innanzi tutto recuperare quel coraggio e quella capacità di proposta che sono loro proprie. Ancora Mascini ha intervistato Alessio Ferraris, segretario della Cisl Piemonte. La Cisl, forte della sua autonomia dai partiti, guarda con serenità al confronto politico. Il dialogo, dice Ferraris, per noi è importante, ma avverte: sono i nuovi partiti ad aver bisogno di noi.

Nella stessa serie di interviste, Nunzia Penelope ha sentito Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec. In attesa che si formi il nuovo esecutivo, il segretario della Uiltec non e’ preoccupato per i rapporti con Cinque Stelle e Lega: ‘’non temiamo la disintermediazione, il nostro radicamento e’ solido”, afferma, ma aggiunge: ‘’siamo pronti al dialogo, ma anche allo sciopero”. Quanto al Pd, per Pirani e’ giusta la scelta di stare all’opposizione, tuttavia ritiene che il partito dovrebbe comunque far sentire la propria voce, gia’ a partire dal Def.

Tommaso Nutarelli ha intervistato Riccardo Saccone, segretario generale della Slc-Cgil Roma e Lazio, per commentare la seconda ordinanza di reintegro per i lavoratori romani licenziamenti da Almaviva. Saccone traccia uno scenario nel quale è fondamentale riprendere in mano l’intera vertenza per impedire una deriva pericolosa dell’intero settore dei call center.

I blog del Diario

Gaetano Sateriale, all’indomani del primo giro di consultazioni per la formazione del nuovo governo, esprime preoccupazione per come le proposte dei partiti restino a tutt’oggi molto distanti dai reali bisogni del paese. E lancia una proposta concreta.

Roberto Polillo, a un mese esatto dal voto, fa il punto su l’attuale posizione della sinistra. L’errore più grande che secondo Polillo il Pd  non deve commettere è quello di lasciare il Paese in mano a Salvini e a  Di Maio.

Valerio Gironi, partendo dalla vertenza che sta interessando i lavoratori di Italiaonline, sottolinea come i processi di globalizzazione si possono e si devono governare.

Il guardiano del faro

Marco Cianca riprende le parole pronunciate dal Papa durante la Via Crucis del venerdì santo. Parole che spingono all’aiuto reciproco, all’attenzione verso i deboli, ma che si sono scontrate con un muro di sordità e indifferenza.

Diario della crisi

Nel settore dell’agroalimentare chiude dopo 30 anni di attività Casa Buitoni di Sansepolcro. La Nestlè, che aveva rilevato lo stabilimento, ha sospeso le attività a partire dal 1 aprile, ma le operazione di smantellamento dei macchinari per il trasferimento negli Stati Uniti erano già state avviate da qualche tempo. Nella giustizia, i giudici di pace sciopereranno per quattro settimane consecutive per contestare la riforma della magistratura di pace ed onoraria voluta dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, “che precarizza ulteriormente la categoria”. A Roma Donatella Onofri, segretaria generale della Cgil Roma e Lazio, denuncia l’“ennesimo bando al massimo ribasso in una Fondazione partecipata” dell‘Auditorium Parco della Musica. La situazione, sostiene Onofri, è l’ennesimo affronto che calpesta la cultura del lavoro e che alimenta la giungla degli appalti. Nel settore della sicurezza, la Funzione Pubblica della Cgil, attraverso la campagna “Dentro a metà”, ha voluto denunciare le condizioni di vita e di lavoro del personale di Polizia Penitenziaria. In 5 anni, 35 agenti si sono tolti la vita e ci sono state più di 2mila aggressioni. Nella gdo, continua la sciopero dei lavoratori  di Napoli dello stabilimento Auchan di via Argine, che dovrebbe essere acquistato dalla famiglia Apuzzo. Nel corso di un vertice coi sindacati, i responsabili della struttura hanno confermato che solo poco più del 50% dei 138 addetti saranno rioccupati presso la nuova società. Nel comparto dell’editoria, i sindacati di categoria  Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil chiedono un incontro urgente al ministro Carlo Calenda sulla situazione di Italiaonline. L’azienda, denuncia il sindacato, sta avviando un piano di incentivazione rivolto al top management da 6,7 milioni, trascurando del tutto il futuro occupazionale della forza lavoro. Nelle telecomunicazioni, i lavoratori in appalto di Tim rischiano il licenziamenti per la chiusura di due sedi romane. La Filcams-Cgil di Roma e del Lazio chiede ai 250 addetti ai servizi di pulizia, manutenzione e servizio mensa venga garantita la continuità occupazionale così come per i 4.200 dipendenti diretti della Tim che verranno trasferiti da Roma

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare i documenti dell’Istat sulle stime provvisione su occupati e disoccupati e i conti trimestrali delle amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti della società. Sono inoltre presenti le slide dei relatori relativi alla Piattaforma per lo sviluppo sostenibile promossa dalla Cgil, l’Osservatorio Lavoro del Centro Studi Cna, il rapporto Pmi Meridione 2018 promosso da Confindustria e Cerved e i dati del Misery Index di Confcommercio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Rinnovato l’accordo economico collettivo

CONFIAL e CSA-Fiadel: Patto di comune azione per rafforzare il sindacalismo autonomo nel comparto delle Funzioni Locali

27 Giugno 2025
Il lavoro nell’era dei Robot

Halley Sud: a luglio premio record da oltre 10 mila euro per i dipendenti. Fim Cisl, un risultato dovuto alla contrattazione e alla partecipazione

27 Giugno 2025
Falcinelli (Filctem), il salario minimo? Utile, ma non basta: il vero punto di svolta è la legge sulla rappresentanza (che al governo fa paura)

Ai e innovazione, Falcinelli (Filctem Cgil): “per affrontare il cambiamento serve il protagonismo del lavoro”

27 Giugno 2025
Sanità, Ugl: positivo confronto con Schillaci, chiesti investimenti e valorizzazione degli operatori

Fine vita, Cgil: testo base della maggioranza mira a precludere un diritto

27 Giugno 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, Urso comunica la chiusura di tutti gli altiforni entro il mese di luglio. I sindacati in allarme: subito un incontro a Palazzo Chigi

27 Giugno 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi