• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 2 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 8 settembre 2017

Newsletter – 8 settembre 2017

8 Settembre 2017
in Newsletter

Ormai è un dato di fatto. La crisi è finita, almeno nella sua fase più acuta, ed è possibile parlare apertamente di ripresa dell’economia. Il premier Paolo Gentiloni e il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan lo hanno affermato a chiare lettere a Cernobbio lo scorso week end. Ormai hanno detto, la ripresa è una realtà sulla quale è doveroso ragionare per fare piani per il futuro. Anche Susanna Camusso, che non è mai stata tenera con questo governo (e nemmeno con quello precedente) intervistata da Roberto Giovannini per La Stampa, ha parlato esplicitamente di ripresa. Certo, l’occupazione risente ancora in maniera molto limitata di questa nuova realtà, i nuovi posti di lavoro, che pure ci sono, sono ancora in gran parte a tempo determinato, ma questo non deve spaventare perché è normale che in una fase di incertezza, come non può non essere l’attuale, si proceda con piedi di piombo, nel caso specifico senza assumere oneri troppo gravosi che poi risultino insostenibili.

Quello che è importante è che l’economia si stia riprendendo, che gli investimenti ripartano, che l’inflazione si stacchi dai livelli troppo bassi cui ci aveva abituati. In questo modo anche l’occupazione non potrà non risentirne positivamente. L’attenzione è ora tutta concentrata sulla manovra economica di fine anno, per vedere come procedere per dare alimento a questa situazione di ripresa. Gentiloni è stato chiaro quando a Cernobbio ha detto che adesso è importante emanare una legge di bilancio “che non faccia danni”, proprio a significare che le decisioni da prendere sono molto delicate e non è possibile sbagliare. Le risorse sono poche, le cose da fare tante, è evidente che le scelte sono difficili. Tanto più che molto del benessere che si sta attestando in Europa deriva dall’intervento della Bce, che con il Qe è riuscita a dare ossigeno alle economie del continente. E’ difficile che a breve Mario Draghi cambi politica e spenga questo meccanismo che ha aiutato l’Europa a riaversi dalla c risi, ma le pressioni, soprattutto tedesche ,perché il presidente della Bce cambi strada sono così forti che non è escluso che questo possa accadere, e quindi è doppiamente urgente muoversi bene.

Il governo ha manifestato l’intenzione di mettere risorse ingenti sull’occupazione giovanile, tagliando i contributi previdenziali sui salari di chi ha meno di 29 o 32 anni, a seconda della scelta definitiva che verrà fatta. Una misura che è difficile criticare perché sono stati proprio i giovani a subire il peso più forte della crisi, con tassi di disoccupazione che sono arrivati al 40% e  che, pur migliorati, non si sono tuttavia discostati molto da quella vetta. E’ vero anche, però, che la ripresa, e quindi la ricomparsa degli investimenti, non potranno non tradursi in tempi non biblici in nuova occupazione: per cui forse potrebbe rivelarsi sbagliato abbassare in maniera troppo generica il costo del lavoro senza guardare un po’ più a fondo sull’effetto di questa decontribuzione. L’errore più forte dei governi in questi ultimi anni è sempre stato quello di dare soldi senza selezionare a sufficienza, senza guardare all’effetto che i diversi incentivi via via emanati avevano sull’economia, e sull’occupazione. Forse una maggiore attenzione sarebbe giustificata.

L’altra cosa cui prestare attenzione nel corso dell’autunno  è il procedere delle relazioni industriali, che rappresentano sempre un assist importante per accompagnare la ripresa economica. Terminata la stagione dei grandi rinnovi nazionali di categoria, è sugli accordi di secondo livello che l’attenzione si sta concentrando ed è necessario che si realizzi uno svolgimento ordinato di queste negoziazioni per avere il massimo risultato. In questo quadro sarebbe certamente utile se arrivasse finalmente alla conclusione il confronto tra le confederazioni sindacali e la Confindustria. Ormai tutte le grandi centrali datoriali hanno trovato un accordo con i tre sindacati Cgil, Cisl e Uil, ultima è arrivata questa settimana con il protocollo firmato assieme alla Confesercenti. Mancano all’appello solo gli industriali che per una serie di ragioni, delle quali sul Diario abbiamo spesso parlato, non sono mai riusciti a centrare l’obiettivo. Questa volta, a quel che sembra, la firma di un accordo potrebbe essere vicina, o almeno così erano rimaste le parti sociali prima della pausa estiva. Un’accelerazione del dialogo e il superamento degli ostacoli finali sarebbero decisivi per far partire una stagione dei rinnovi di secondo livello che servano davvero alla ripresa dell’economia, aiutando le imprese a far crescere la loro competitività e, di conseguenza, anche l’occupazione. Certo, ci sono ostacoli ancora complessi, ma il risultato finale giustifica un sacrificio. Anche perché gli accordi sono sempre un compromesso tra esigenze differenti, che, appunto sacrificando ciascuna parte qualcosa, portano alla fine a un risultato utile per tutti. Ma bisogna volerlo.

Contrattazione
Questa settimana i tre sindacati confederali Cgil Cisl e Uil e la Confesercenti hanno firmato il protocollo sulle nuove relazioni industriali. Due gli accordi siglati: uno relativo al sistema contrattuale e l’altro dedicato specificamente alla rappresentanza.

La Tuodì, catena italiana della grande distribuzione, ha firmato presso il Ministero del Lavoro un accordo con i sindacati di categoria per la concessione della cassa integrazione straordinaria a 1.800 dipendenti.

La nota
Fernando Liuzzi analizza le straordinarie performance messe a segno da FCA nel mese di agosto, ripercorrendo sia le tappe del boom di Borsa, in seguito alle notizie sull’interessamento della Cina, sia ipotizzando gli scenari futuri  del gruppo guidato da Sergio Marchionne.

Giuseppe Casadio, analizzando le pagine dei Diari di Bruno Trentin, ripercorre le vicende, sindacali e politiche, che hanno interessato l’Italia nel biennio ‘92-‘93, attraverso le parole dello storico leader di Fiom e Cgil.

 

Interviste
Alessia Pontoriero ha intervistato Michele Azzola, Segretario della Cgil di Roma e Lazio, per fare il punto sulla crisi dell’Atac e, piu in generale, della Capitale stessa, a un anno dall’insediamento della giunta Raggi.

Tommaso Nutarelli ha intervistato Carlo Frighetto, responsabile area Lavoro, Previdenza, Education di Confindustria Vicenza, sul tema del welfare aziendale. In particolare, Frighetto prende spunto dal progetto Welfaremeet, realizzato da Confindustria Vicenza, per sottolineare la necessità che sindacati e imprese prendano in mano direttamente le redini del welfare contrattuale, così da rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze di aziende e lavoratori.

Ancora Tommaso Nutarelli ha chiesto al segretario della Filctem Cgil Toscana Bernardo Marasco, di fare il punto sulla situazione della storica fabbrica di porcellane Richard Ginori: salvata dal fallimento, ora rischia nuovamente la chiusura, a causa del veto posto da una delle banche creditrici sull’acquisizione del terreno sul quale sorge lo stabilimento.

L’analisi
Alessandra Servidori analizza i recenti dati sulle ‘’morti bianche’’ dal punto di vista del genere, evidenziando un drammatico paradosso: nonostante il calo delle donne occupate, più di un infortunio sul lavoro su tre ha interessato proprio la componente femminile.

I blog del diario
Roberto Polillo analizza le conseguenze della crisi economica, che ha gettato nella povertà un numero sempre più alto di persone. Uno scenario attraversato da una crescente tensione, anche a causa della crisi migratoria, che molti esponenti della politica italiana stanno cavalcando per diventare dei veri e propri signori della paura.

Costantino Corbari racconta l’edizione 2017 del Labour Film Festival, l’evento che attraverso il cinema racconta la condizione del lavoro odierno.

Gaetano Sateriale racconta alcuni episodi del suo rapporto personale con Bruno Trentin, prendendo spunto dalla recente pubblicazione dei Diari dell’ex leader Cgil da parte della casa editrice Ediesse.

Bruno Ugolini, a dieci anni dalla scomparsa di Bruno Trentin, si interroga, attraverso la lettura dei suoi Diari, su che cosa sia rimasto ancora vivo del lascito del dirigente sindacale.

Diario della crisi
Questa settimana i lavoratori dei fast food di tutto il mondo, con il sostegno dei sindacati di categoria affiliati a IUF, si sono uniti in una grande mobilitazione internazionale, per porre l’attenzione sulle condizioni di lavoro nei fast food, con contratti scaduti e salari al minimo. Sul versante delle auto, è previsto un nuovo stop della produzione per lo stabilimento della Fca-Sata di Melfi. Per i lavoratori si prospetta un nuovo periodo di cassa integrazione fino al 2 ottobre. Per la Fismic Basilicata “serve un nuovo piano industriale”. Infine, la società farmaceutica Alfasigma ha annunciato l’apertura della procedura di licenziamenti collettivi dichiarando 456 esuberi di cui 274 Informatori scientifici. I sindacati di categoria hanno quindi proclamato lo stato di agitazione di tutto il Gruppo.

 

Documentazione
Questa settimana è possibile consultare i rapporti dell’Istat relativi alle stime preliminari su occupati e disoccupati a luglio, la nota mensile sull’andamento dell’economia italiana ad agosto, i dati sulle vendite al dettaglio a luglio. Sono inoltre disponibili i dati del Misery Index di Confcommercio di luglio, il documento di Alleanza contro la povertà sulla legge di Bilancio, e i due testi degli accordi sul modello contrattuale e la rappresentanza siglati tra Confesercenti e i sindacati.

redazione

redazione

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi