• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 9 gennaio 2015

Newsletter – 9 gennaio 2015

9 Gennaio 2015
in Newsletter

L’orrore ha colpito ancora una volta. La tragedia di Parigi, l’efferato assassinio dell’intera redazione del giornale satirico CharlieHebdo, una delle più brillanti del mondo editoriale, è destinata a sconvolgere il mondo. Per l’alto numero di vite stroncate e, ancora di più, per le tremende conseguenze che questo attacco avrà. La convivenza è sempre più difficile in questo mondo impazzito dove sembrano farla da padroni i fondamentalismi,  e ancora più lo sarà nel prossimo futuro per le ripercussioni a catena che si proporranno. Servirà tutta la possibile saggezza per non lasciarsi trascinare i nuovi gorghi di furore.

Un anno cominciato proprio male da tutti i punti di vista. Sul fronte del lavoro ci ha pensato l’Istat a darci la conferma dei malanni di cui soffriamo. La disoccupazione non accenna a regredire, i record negativi si affollano. Soprattutto quelli sulla disoccupazione giovanile spaventano, perché ci sono intere generazioni che rischiano di non arrivare mai al lavoro, a un lavoro dignitoso, che dia qualche garanzia, che permetta un’evoluzione della condizioni di vita. Una volta funzionava l’ascensore sociale, adesso sembra si sia in caduta libera.

C’è da dire, per attenuare la crudezza delle cifre dell’Istat, che forse qualcosa potrebbe migliorare nel breve periodo. La legge di stabilità ha disposto la decontribuzione per tre anni per i nuovi contratti a tempo indeterminato e questa è una misura importante, che può fare la differenza, può davvero spingere le imprese ad assumere. Lo sgravio è in vigore dall’inizio dell’anno, quindi sarà necessario attendere ancora qualche mese perché se ne possa rilevare la portata. Che non sarà comunque particolarmente significativa, appena un’inversione di tendenza. Per avere una vera ripresa dell’occupazione infatti deve ripartire l’economia, ma non sembra che ci sia aria di ripresa in giro.

Non cresce l’Europa e comunque non cresce il nostro paese. E sarebbe difficile il contrario considerando che vere misure per la crescita non ci sono state. Manca ancora qualsiasi accenno di politica industriale e invece è proprio questa che servirebbe: l’economia cresce se ci sono gli investimenti, ma questi vengono nel momento in cui si ha qualche certezza sui possibili ritorni, quando si sa quali sono i settori che saranno aiutati, quali campi cresceranno. In Italia non si fa vera politica industriale da decenni, da molti decenni,  le conseguenze sono quelle che abbiamo sotto gli occhi. Ed è velleitario pensare che una operazione pur giusta, come l’ingresso dello Stato nell’Ilva deciso dal consiglio dei ministri del 24 dicembre, possa, da sola, colmare il gap accumulato in decenni.

Del resto, prima dell’inizio della crisi il nostro paese era già tra i più svantaggiati in Europa, a causa dei molti errori fatti e delle tante riforme mancate: il problema è che da allora non è cambiato nulla. Per cui adesso che il vento della crisi mondiale comincia a farsi meno forte, gli altri paesi hanno recuperato o stanno recuperando quanto avevano perso, noi siamo ancora al palo.

Il governo si è impegnato a fare le riforme, ma per il momento nemmeno quella importantissima del lavoro può dirsi ultimata. Il consiglio dei ministri il 24 dicembre ha approvato i primi due decreti attuativi del Jobs Act, ma ne restano altri da fare ed è evidente che finché non sarà chiaro il quadro complessivo le scelte delle imprese non potranno che essere rallentate se non rinviate. Nessuno può permettersi passi avventati senza sapere bene a cosa va incontro e le sorprese nel nostro paese non mancano mai. Anche la delega fiscale, varata dal consiglio dei ministri nella stessa seduta della vigilia di Natale, è in alto mare. Sulla spinta della polemica sui favori fatti o non fatti a Berlusconi, si è impantanata in attesa della metà di febbraio, quando, tra l’altro, i termini per esercitare la delega saranno quasi esauriti. E’ un continuo rinviare, non definire, lasciare in sospeso, che rappresenta il vero freno agli investimenti.

Le relazioni industriali potrebbero forse fare qualcosa per chiarire le cose, il potere delle parti sociali di regolare i loro rapporti è sempre forte, ma anche in questo campo, a parte le divisioni che spuntano di continuo e che oggettivamente frenano le spinte a fare, c’è da notare che non è possibile nemmeno dare per acquisito l’assetto della contrattazione emerso dall’accordo del gennaio dello scorso anno: la Confindustria ha rimesso la questione sul tavolo e sarà necessario quanto meno un chiarimento. Gli industriali chiedono infatti maggior libertà di manovra, ampia possibilità di derogare il dettato dei contratti nazionali, ma i sindacati non ne vogliono sentir parlare. Il rischio che, in questa situazione di stallo, anche la contrattazione si blocchi non è per nulla peregrina. Ma sarebbe l’ennesimo rinvio, a tutto danno di chi aspetta la ripresa dell’economia e una seppur lenta risalita dell’occupazione.

Su tutto incombe poi la successione al Quirinale: col discorso di Capodanno Giorgio Napoletano ha confermato le sue dimissioni, presumibilmente a metà gennaio, ed è scontato che sarà su questo tema, e non sull’economia, che si concentreranno le attenzioni della politica nelle prossime settimane. Sperando, tra l’altro, che la corsa al Colle non si trasformi in una guerra per il Colle: sarebbe il colpo di grazia per un paese che ha disperatamente bisogno di stabilità  ed equilibrio.

Contrattazione
Poco prima della fine dell’anno, il 30 dicembre, è stato firmato da Confindustria e Federmanager l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei dirigenti di aziende industriali. Al ministero dello Sviluppo economico è stato invece firmato il terzo accordo di programma per Porto Marghera, programma da 153 milioni di euro, di cui la maggior parte frutto dei rimborsi effettuati dalla società Alcoa, che mira a favorire nuovi investimenti per la riconversione industriale dello stabilimento di Fusina. Un altro investimento, per oltre 25 milioni di euro, riguarda poi il settore metalmeccanico: i sindacati hanno firmato con la Continental Savona un protocollo d’intesa finalizzato ad agevolare l’assegnazione di lavorazioni al sito di Cairo Montenotte.

Buone notizie anche dal fronte dei trasporti: il consorzio palermitano Sis ha infatti assunto, con contratti a tempo indeterminato, 29 operai con contratto in scadenza il 15 gennaio; mentre in Veneto sono stati firmati sette protocolli “anti-molestie”, i primi siglati in Italia, che prevedono forme di vigilanza, controllo, tutela, formazione e informazione, allo scopo di individuare, prevenire e gestire eventuali casi di harrasment.

A Firenze è stato infine siglato l’accordo con il quale, dal 1 gennaio 2015, la Cooplat subentra a Siram nella gestione degli impianti tecnologici e climatici dei vari presidi Ospedalieri della Asl 10 di Firenze. L’accordo, oltre a garantire il passaggio dei dipendenti alla nuova ditta, mantiene i trattamenti economici che i lavoratori hanno maturato in oltre 20 anni di esperienza in questo servizio.

Rimane incerta, invece, la situazione di Meridiana, con i suoi 1.345 posti di lavoro a rischio. Dopo l’accordo sull’esodo incentivato firmato il 27 dicembre da 289 dipendenti, infatti, è saltato l’appuntamento previsto per oggi al ministero dello Sviluppo economico, che doveva dare il via alla seconda fase della trattativa.

Documentazione
Questa settimana, sul Diario del Lavoro, è possibile consultare il conto trimestrale dell’Istat sulle pubbliche amministrazioni, il rapporto Istat su occupazione e disoccupazione, e quello, sempre dell’Istat, sul risparmio delle famiglie. È inoltre possibile leggere il rapporto di Unioncamere sull’artigianato 2011-2014 e la Quarterly Review del dicembre 2014 stilata dalla commissione Lavoro dell’Ue.

redazione

redazione

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi