• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 9 gennaio 2015

Newsletter – 9 gennaio 2015

9 Gennaio 2015
in Newsletter

L’orrore ha colpito ancora una volta. La tragedia di Parigi, l’efferato assassinio dell’intera redazione del giornale satirico CharlieHebdo, una delle più brillanti del mondo editoriale, è destinata a sconvolgere il mondo. Per l’alto numero di vite stroncate e, ancora di più, per le tremende conseguenze che questo attacco avrà. La convivenza è sempre più difficile in questo mondo impazzito dove sembrano farla da padroni i fondamentalismi,  e ancora più lo sarà nel prossimo futuro per le ripercussioni a catena che si proporranno. Servirà tutta la possibile saggezza per non lasciarsi trascinare i nuovi gorghi di furore.

Un anno cominciato proprio male da tutti i punti di vista. Sul fronte del lavoro ci ha pensato l’Istat a darci la conferma dei malanni di cui soffriamo. La disoccupazione non accenna a regredire, i record negativi si affollano. Soprattutto quelli sulla disoccupazione giovanile spaventano, perché ci sono intere generazioni che rischiano di non arrivare mai al lavoro, a un lavoro dignitoso, che dia qualche garanzia, che permetta un’evoluzione della condizioni di vita. Una volta funzionava l’ascensore sociale, adesso sembra si sia in caduta libera.

C’è da dire, per attenuare la crudezza delle cifre dell’Istat, che forse qualcosa potrebbe migliorare nel breve periodo. La legge di stabilità ha disposto la decontribuzione per tre anni per i nuovi contratti a tempo indeterminato e questa è una misura importante, che può fare la differenza, può davvero spingere le imprese ad assumere. Lo sgravio è in vigore dall’inizio dell’anno, quindi sarà necessario attendere ancora qualche mese perché se ne possa rilevare la portata. Che non sarà comunque particolarmente significativa, appena un’inversione di tendenza. Per avere una vera ripresa dell’occupazione infatti deve ripartire l’economia, ma non sembra che ci sia aria di ripresa in giro.

Non cresce l’Europa e comunque non cresce il nostro paese. E sarebbe difficile il contrario considerando che vere misure per la crescita non ci sono state. Manca ancora qualsiasi accenno di politica industriale e invece è proprio questa che servirebbe: l’economia cresce se ci sono gli investimenti, ma questi vengono nel momento in cui si ha qualche certezza sui possibili ritorni, quando si sa quali sono i settori che saranno aiutati, quali campi cresceranno. In Italia non si fa vera politica industriale da decenni, da molti decenni,  le conseguenze sono quelle che abbiamo sotto gli occhi. Ed è velleitario pensare che una operazione pur giusta, come l’ingresso dello Stato nell’Ilva deciso dal consiglio dei ministri del 24 dicembre, possa, da sola, colmare il gap accumulato in decenni.

Del resto, prima dell’inizio della crisi il nostro paese era già tra i più svantaggiati in Europa, a causa dei molti errori fatti e delle tante riforme mancate: il problema è che da allora non è cambiato nulla. Per cui adesso che il vento della crisi mondiale comincia a farsi meno forte, gli altri paesi hanno recuperato o stanno recuperando quanto avevano perso, noi siamo ancora al palo.

Il governo si è impegnato a fare le riforme, ma per il momento nemmeno quella importantissima del lavoro può dirsi ultimata. Il consiglio dei ministri il 24 dicembre ha approvato i primi due decreti attuativi del Jobs Act, ma ne restano altri da fare ed è evidente che finché non sarà chiaro il quadro complessivo le scelte delle imprese non potranno che essere rallentate se non rinviate. Nessuno può permettersi passi avventati senza sapere bene a cosa va incontro e le sorprese nel nostro paese non mancano mai. Anche la delega fiscale, varata dal consiglio dei ministri nella stessa seduta della vigilia di Natale, è in alto mare. Sulla spinta della polemica sui favori fatti o non fatti a Berlusconi, si è impantanata in attesa della metà di febbraio, quando, tra l’altro, i termini per esercitare la delega saranno quasi esauriti. E’ un continuo rinviare, non definire, lasciare in sospeso, che rappresenta il vero freno agli investimenti.

Le relazioni industriali potrebbero forse fare qualcosa per chiarire le cose, il potere delle parti sociali di regolare i loro rapporti è sempre forte, ma anche in questo campo, a parte le divisioni che spuntano di continuo e che oggettivamente frenano le spinte a fare, c’è da notare che non è possibile nemmeno dare per acquisito l’assetto della contrattazione emerso dall’accordo del gennaio dello scorso anno: la Confindustria ha rimesso la questione sul tavolo e sarà necessario quanto meno un chiarimento. Gli industriali chiedono infatti maggior libertà di manovra, ampia possibilità di derogare il dettato dei contratti nazionali, ma i sindacati non ne vogliono sentir parlare. Il rischio che, in questa situazione di stallo, anche la contrattazione si blocchi non è per nulla peregrina. Ma sarebbe l’ennesimo rinvio, a tutto danno di chi aspetta la ripresa dell’economia e una seppur lenta risalita dell’occupazione.

Su tutto incombe poi la successione al Quirinale: col discorso di Capodanno Giorgio Napoletano ha confermato le sue dimissioni, presumibilmente a metà gennaio, ed è scontato che sarà su questo tema, e non sull’economia, che si concentreranno le attenzioni della politica nelle prossime settimane. Sperando, tra l’altro, che la corsa al Colle non si trasformi in una guerra per il Colle: sarebbe il colpo di grazia per un paese che ha disperatamente bisogno di stabilità  ed equilibrio.

Contrattazione
Poco prima della fine dell’anno, il 30 dicembre, è stato firmato da Confindustria e Federmanager l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei dirigenti di aziende industriali. Al ministero dello Sviluppo economico è stato invece firmato il terzo accordo di programma per Porto Marghera, programma da 153 milioni di euro, di cui la maggior parte frutto dei rimborsi effettuati dalla società Alcoa, che mira a favorire nuovi investimenti per la riconversione industriale dello stabilimento di Fusina. Un altro investimento, per oltre 25 milioni di euro, riguarda poi il settore metalmeccanico: i sindacati hanno firmato con la Continental Savona un protocollo d’intesa finalizzato ad agevolare l’assegnazione di lavorazioni al sito di Cairo Montenotte.

Buone notizie anche dal fronte dei trasporti: il consorzio palermitano Sis ha infatti assunto, con contratti a tempo indeterminato, 29 operai con contratto in scadenza il 15 gennaio; mentre in Veneto sono stati firmati sette protocolli “anti-molestie”, i primi siglati in Italia, che prevedono forme di vigilanza, controllo, tutela, formazione e informazione, allo scopo di individuare, prevenire e gestire eventuali casi di harrasment.

A Firenze è stato infine siglato l’accordo con il quale, dal 1 gennaio 2015, la Cooplat subentra a Siram nella gestione degli impianti tecnologici e climatici dei vari presidi Ospedalieri della Asl 10 di Firenze. L’accordo, oltre a garantire il passaggio dei dipendenti alla nuova ditta, mantiene i trattamenti economici che i lavoratori hanno maturato in oltre 20 anni di esperienza in questo servizio.

Rimane incerta, invece, la situazione di Meridiana, con i suoi 1.345 posti di lavoro a rischio. Dopo l’accordo sull’esodo incentivato firmato il 27 dicembre da 289 dipendenti, infatti, è saltato l’appuntamento previsto per oggi al ministero dello Sviluppo economico, che doveva dare il via alla seconda fase della trattativa.

Documentazione
Questa settimana, sul Diario del Lavoro, è possibile consultare il conto trimestrale dell’Istat sulle pubbliche amministrazioni, il rapporto Istat su occupazione e disoccupazione, e quello, sempre dell’Istat, sul risparmio delle famiglie. È inoltre possibile leggere il rapporto di Unioncamere sull’artigianato 2011-2014 e la Quarterly Review del dicembre 2014 stilata dalla commissione Lavoro dell’Ue.

redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi