• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Non al denaro, né all’amore né al cielo: il penosissimo dibattito sui “costi” dei migranti in Albania

Non al denaro, né all’amore né al cielo: il penosissimo dibattito sui “costi” dei migranti in Albania

di Nunzia Penelope
17 Ottobre 2024
in Blog
Non al denaro, né all’amore né al cielo: il penosissimo dibattito sui “costi” dei migranti in Albania

ALBANIA CENTRO DI SCHENGJIN

La storia dei migranti deportati in Albania si tinge giorno dopo giorno di colori da farsa, ma è sbagliato riderci su. L’ultima è che dei sedici poveracci (si può anche scrivere 16, in numeri arabi, o XVI in numeri romani, ma sempre pochissimi restano) cui è spettato l’onore di sperimentare l’ultima raffinata tecnica di “disincentivazione” ideata dal governo Meloni, soltanto dodici erano adeguati; gli altri quattro erano minorenni o troppo malati e torturati per restare nella struttura albanese. Così sono stati rimbarcati su una nave da 81 metri con 70 persone di equipaggio, e dopo sole altre cinquanta ore di navigazione, con le cinquanta dell’andata fanno cento in totale, saranno di nuovo in Italia. Dove peraltro già si trovano gli altri ottanta loro compagni di naufragio, tutti e ottanta troppo malati, o torturati, per essere trasferiti in Albania.

Basterebbero questi numeri per capire di che colossale e crudele idiozia stiamo parlando. Sugli 80 migranti soccorsi ed esaminati, solo 16, poi scesi a 12, erano “maschi adulti sani”, e quindi deportabili. Gli altri erano povera carne macellata dai viaggi allucinanti delle cui modalità è al corrente tutto il mondo. Tranne, evidentemente, il governo italiano, secondo il quale la sola minaccia di finire in Albania convincerebbe i migranti a desistere dall’intraprendere la traversata verso l’Italia. Chi conosce lo stato dei nostri attuali centri di raccolta osserva, non senza amarissima ironia, che sono talmente schifosi, zozzi, ridotti a veri e propri lager, con le persone ammassate le une sulle altre senza la minima possibilità di conservare dignità e decenza, che la visione dei centri albanesi, nuovissimi, di ordinato design, con aria condizionata, servizi igienici moderni, letti, tavoli e sedute, pulizia impeccabile e perfino tre pasti caldi al giorno, potrebbe diventare, chissà, un nuovo pull factor. Ironia a parte, è difficile credere che questa ennesima farsa possa fermare persone pronte ad affrontare tutto quello che un migrante affronta (e di cui, a differenza del governo italiano, sono perfettamente coscienti), mettendo in conto anche la morte.  E l’ordinata pulizia dei centri albanesi, per dirla con la vicedirettrice della Stampa Annalisa Cuzzocrea, è solo una prova in più dello spaventoso grado di ‘’manutenzione della disumanità“ a cui stiamo arrivando.

Ma non è questo il punto. Il punto è che fino ad oggi la stragrande maggioranza delle critiche al demenziale progetto albanese del governo si è concentrato sui costi esorbitanti.

Si stanno buttando 800 milioni! protesta l’opposizione. La destra corregge: sono solo 600 e spicci! e spalmati su più anni, quindi alla fine meno di 200 e spicci all’anno. Ma comunque sempre tantissimi, ribatte l’opposizione, e per pochi migranti per volta! Eh, obiettano ancora dal governo, adesso sono ancora pochi, ma poi, a regime, vedrete quanti ne deporteremo….

Ma sono pur sempre 400 euro a migrante, contro i 35 che ci costano qui in Italia! è la controreplica da sinistra.

Il dibattito va avanti così da giorni. Sempre e solo concentrato sui costi, sui soldi, sui “conti della serva”. Vero, il costo di un migrante in Albania è nove volte quello che ha in Italia. E la sinistra, l’opposizione, prende spunto dai costi, mettendo a confronto le centinaia di milioni dell’operazione Albania con i tagli alla sanità: “non era meglio mettere quei soldi sulle liste d’attesa?”.  Cosa c’è di sbagliato, si potrebbe osservare. Tutto. Tutto è sbagliato.  È sbagliato ridurre una questione di questa portata a un fatto di “soldi”.  È sbagliato attaccarsi ai costi dell’operazione per criticarla: se fosse gratis, o se, per dire, ci pagasse a noi l’Albania, forse andrebbe bene?  Una deportazione a costo zero sarebbe giusta, corretta, etica?

Sarebbe accettabile dal punto di vista dei diritti internazionali, dei diritti umani, dei diritti dei rifugiati, solo perché aggratis?

No, non lo sarebbe. E allora perché non dirlo, perché limitarsi ad attaccare l’operazione del governo sui costi? La risposta c’è, ma è sbagliata pure quella: si attacca sui costi perché, ormai da molti anni, solo la frase “coi soldi nostri” parla alle pance del paese. Mentre i concetti di etica, umanità, diritti, pietas, ecc., non parlano più a nessuno. Dire “con quei soldi si potevano abbattere le liste d’attesa della sanità”, magari suscita un moto di indignazione; invece, dire “è indecente, vergognoso, schifoso, deportare i migranti”, suscita un moto di irritato fastidio e l’accusa di  “amici degli scafisti”. E la sinistra, sotto elezioni, o anche senza elezioni, non vuole rischiare, non può rischiare.

Attenzione: non è un problema solo italiano. E nemmeno europeo. È mondiale. Una volta le elezioni si vincevano o perdevano sulle tasse, oggi si vince o si perde sugli immigrati. In Europa, come negli Usa, i partiti neonazisti, sovranisti, suprematisti e compagnia bella, avanzano al grido “fuori gli immigrati”. Una pia illusione, perché tutto -la demografia, gli studi sul clima, le guerre- ci dice che le ondate migratorie dal sud verso il nord del mondo saranno una costante dei prossimi decenni. E nemmeno il governo più sprovveduto crede davvero che sia possibile fermarle con muri, barriere, blocchi navali o altre sciocchezze. Il vero obiettivo è solo salvarsi il culo alle prossime elezioni. Il ministro degli esteri olandese, Casper Veldkamp, lo dice senza timidezze: “sulle politiche migratorie stiamo assistendo a un cambio di paradigma: ovunque in Europa i governi assumono una linea dura perché lo chiedono le loro popolazioni”.

È cosi che siamo ridotti. È diventato normale non salvare le persone, così come è diventata normale la parola “guerra”. Dopo aver accettato di tener bassa la protesta sugli attuali sanguinosissimi conflitti – perché sennò “siete amici di Putin”, o “nemici di Israele”, o chissà cos’altro- adesso tocca stare zitti anche sulle stupidissime e crudeli e inutili (e si, anche costose) deportazioni dei migranti: perché senno siete “amici degli scafisti”, perché cosi vuole “er popolo”.

Ma quando si comincia a star dietro al popolo, invece che davanti, è quasi sempre l’inizio della fine.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sindacati in conferenza stampa: il primo marzo si chiude tutto, siamo al capolinea

19 Novembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi