• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus

Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus

di Alessandra Servidori
29 Aprile 2020
in Blog
Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus

Per contribuire a limitare la trasmissione del virus in Europa e oltre, l’UE ha chiuso le sue frontiere esterne ai viaggi non essenziali, garantendo nel contempo che i beni essenziali continuino a circolare in tutta l’UE attraverso l’introduzione di corsie verdi. Sono previste risorse aggiuntive per il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie , che fornisce rapide valutazioni dei rischi e aggiornamenti epidemiologici sull’epidemia.

I paesi dell’UE hanno accesso rapido alla prima scorta RescEU di attrezzature mediche , come ventilatori e maschere protettive, nell’ambito del meccanismo di protezione civile. Inoltre, l’UE ha organizzato un’enorme gara internazionale che consente agli Stati membri di effettuare acquisti congiunti di attrezzature e farmaci e sta mobilitando € 3,08 miliardi di aiuti UE per acquistare ulteriori test e aiutare il personale medico a curare i pazienti.

Il programma di ricerca UE Orizzonte 2020 sta finanziando 18 progetti di ricerca e 151 squadre in tutta Europa per aiutare a trovare rapidamente un vaccino contro Covid-19. L’obiettivo è migliorare la diagnostica, la preparazione, la gestione clinica e il trattamento.

Per aiutare l’UE a riprendersi dall’impatto economico e sociale della pandemia, la Commissione europea presenterà una nuova proposta per il bilancio a lungo termine dell’UE per il 2021-2027, che includerà un pacchetto di incentivi. I deputati hanno chiesto un massiccio pacchetto di risanamento e ricostruzione da finanziare con un aumento del bilancio a lungo termine per l’UE, i fondi e gli strumenti finanziari dell’UE esistenti, nonché le cosiddette obbligazioni di recupero. Inoltre, la Commissione ha presentato la tabella di marcia post-blocco per una strategia di uscita efficace e coordinata con test su vasta scala e materiali protettivi per le persone.

Decine di migliaia di europei bloccati in tutto il mondo a causa dell’epidemia sono tornati a casa grazie al meccanismo di protezione civile dell’UE .

Il Parlamento europeo ha appoggiato nuove norme che consentono agli Stati membri di richiedere assistenza finanziaria al Fondo di solidarietà dell’UE per coprire le emergenze sanitarie. Con la portata del fondo recentemente ampliata, quest’anno saranno messi a disposizione degli Stati membri fino a 800 milioni di euro per combattere la pandemia di coronavirus.

La Banca centrale europea sta erogando 750 miliardi di euro per alleviare il debito pubblico durante la crisi, nonché 120 miliardi di euro in allentamento quantitativo e 20 miliardi di euro in acquisti di debito. Inoltre, i deputati hanno votato per mettere a disposizione dei paesi dell’UE 37 miliardi di euro provenienti dai fondi strutturali esistenti dell’UE per affrontare la crisi del coronavirus e sostenere l’assistenza sanitaria, le imprese e i lavoratori.

Per garantire che i dipendenti possano mantenere il proprio posto di lavoro quando le aziende restano senza lavoro a causa della crisi del coronavirus, la Commissione ha proposto il concetto di lavoro a tempo ridotto sostenuto dallo Stato ( certo ). La Commissione europea ha inoltre sbloccato 1 miliardo di euro dal Fondo europeo per gli investimenti strategici, che consentirà al Fondo europeo per gli investimenti di emettere garanzie per incoraggiare le banche e altri finanziatori a fornire fino a 8 miliardi di euro di liquidità a sostegno di circa 100.000 imprese europee.

Con milioni di persone costrette a rimanere a casa, l’UE ha chiesto a Netflix, Facebook e YouTube di ridurre la qualità dello streaming per evitare di sovraccaricare il web. Ciò consente a tutti di utilizzare Internet, sia per lavoro che per piacere. Anche la diffusione della disinformazione sul coronavirus ha destato preoccupazione. I deputati hanno chiesto una fonte di informazioni europea per garantire che tutti i cittadini abbiano accesso a informazioni accurate e verificate e hanno chiesto alle società di social media di affrontare miti e propaganda.

Il Parlamento ha appoggiato la proposta della Commissione di fermare temporaneamente “voli fantasma” vuoti . Rinunciando alla norma che obbliga le compagnie aeree a gestire le loro aree di decollo e atterraggio pianificate per mantenerle nella stagione successiva, l’UE sta ponendo fine alle emissioni non necessarie e aiutando le compagnie aeree ad adattarsi a una domanda inferiore.

Comunque lunedì c’è stato un incontro con i commissari Dombrovskis e Gentiloni sulle misure pianificate per affrontare l’incombente crisi economica dovuta al COVID-19.

Aprendo la discussione svoltasi alla commissione per i problemi economici e monetari, il presidente della commissione Irene Tinagli (S&D, IT) ha sottolineato che, sebbene le misure concordate dal Consiglio europeo dovevano essere accolte favorevolmente, erano necessarie ulteriori risorse, compresi nuovi fondi. “La posta in gioco è più che solidale”, ha affermato Irene Tinagli, spiegando che “le divergenze che il rischio è stato creato potrebbero portare a una pressione senza precedenti per l’Unione europea”.Le divergenze all’orizzonte sono state evidenziate sia da Dombrovskis che da Gentiloni, che hanno concordato sul fatto che questa era la ragione principale per cui erano necessarie ulteriori misure per aiutare le regioni e i paesi più colpiti.

Il diavolo è nei dettagli Vari deputati hanno chiesto maggiori dettagli sull’interazione pianificata tra il bilancio a lungo termine dell’UE e il fondo di recupero previsto. Molti hanno anche voluto scoprire di più su come funzionerebbe il fondo di risanamento, in particolare per quanto riguarda la percentuale di sussidi. Sono state inoltre poste domande sul meccanismo di allocazione del denaro del fondo tra i paesi.Alcuni deputati hanno espresso preoccupazione per il fatto che, nonostante siano stati nominati, le misure in esame porterebbero invariabilmente l’UE sulla strada della reciprocità del debito in una forma o nell’altra. D’altro canto, altri deputati hanno affermato che le idee sul tavolo non sembravano credibili o utili. Non credibile perché sfruttare le garanzie con fondi di investitori privati sarebbe molto difficile in tempi di crisi e non sarebbe utile perché alcuni paesi non potevano permettersi di essere sellati da ulteriori debiti.Alcuni deputati hanno sottolineato la necessità, ora più che mai, di garantire che l’UE faccia tutto il possibile per garantire che le frodi fiscali e i paradisi fiscali siano affrontati in modo più efficace. Ciò garantirebbe che sarebbero disponibili più fondi per far fronte alle conseguenze di COVID-19.

Attachments

  • jpg
Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi