• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Ora anche il FMI indaga sul mistero del salario scomparso

Ora anche il FMI indaga sul mistero del salario scomparso

di Maurizio Ricci
16 Ottobre 2017
in Poveri e ricchi, Analisi
Ora anche il FMI indaga sul mistero del salario scomparso

Ormai è un coro. La ripresa che non si vede e il mistero del salario scomparso sono arrivati sulla prima pagina dei giornali, perché  ne ha parlato pubblicamente, in una occasione mediatica come il vertice del Fmi, la direttrice Christine Lagarde. Ma è più di un anno che, come già documentato sul Diario del lavoro, il tema della disoccupazione che cala, senza innescare il rialzo dei salari, impegna gli economisti di tutte le grandi istituzioni internazionali.

La domanda asfittica e, dunque, l’economia pallida che ne risulta è tanto più allarmante, in quanto, ad esempio negli Usa, la ripresa è ormai assai più lunga del normale e una nuova recessione non può essere lontana. Continuano a mancare, però, spiegazioni convinte e convincenti. Non lo è quella che ha accompagnato in questi giorni l’allarme della Lagarde. Secondo, il Fmi, i salari non si riprendono nei paesi più deboli, perchè la domanda è ancora debole e in quelli più forti, dove la domanda tira, perché la produttività non li giustifica. Il  mistero del salario scomparso sarebbe, insomma, il mistero della produttività scomparsa.

E’ una spiegazione che cozza con quanto gli economisti dello stesso Fmi sostenevano solo pochi mesi fa. La paralisi dei salari veniva infatti attribuita, in un rapporto precedente, più o meno in parti uguali, a due fattori che in realtà, proprio sul lato del lavoro, dovrebbero accrescere la produttività: l’innovazione tecnologica (in gergo: i robot) e la globalizzazione, che consente alle aziende una distribuzione più efficiente del costo del lavoro.

Qualcosa di più si capisce se si va a vedere come è il mercato del lavoro, ai tempi dei robot e della globalizzazione. Lo hanno fatto Bce e  Ocse, sempre in questi mesi. La disoccupazione scende, spiegano a Francoforte, ma è, in parte, un effetto puramente ottico. Al 9 per cento di disoccupati statisticamente registrati in Europa, dice la Bce, bisogna aggiungere gli scoraggiati, che hanno abbandonato la ricerca di un posto, e chi lavora part time, perché non riesce a trovare un lavoro a tempo pieno. Sono tanti. L’Ocse registra che, anche nei paesi dove la ripresa è consolidata, gli occupati sono aumentati, dopo la crisi, ma le ore lavorate no: segno di un boom del part time. Insomma, il tasso di disoccupazione effettivo, intorno a cui ruota la contrattazione dei salari, non è il 9, ma il 18 per cento (e vicino al 24 per cento per l’Italia), pari a quello di una profonda recessione. Infatti, le aziende sono in grado, osserva la Bce,  di  reclutare lavoratori, offrendo ai nuovi assunti salari più bassi.

Ma non è la vita quotidiana dei lavoratori che preoccupa gli uffici studi di Fmi, Ocse e Bce. Il problema è che le economie mature sono fatte, per il 70 per cento, di consumi e, se questi non decollano perché le buste paga sono troppo magre, la ripresa resta fragile e stentata, come, infatti, gli stessi istituti prevedono per i prossimi anni. E’ un problema non ciclico, dunque, ma strutturale e, se le banche centrali, oggi, se ne preoccupano, devono sapere che non sparirà presto e da solo. E’ dagli anni ’70 che la quota del lavoro sul Pil si riduce, a favore del capitale. E i fattori in azione sono politici quanto economici.

Senza voler mitizzare la classe operaia, il declino della quota dell’industria manifatturiera sull’occupazione e sul Pil ha tolto al mondo del lavoro schemi, modelli, direttrici di influenza e di rappresentanza. Mentre si espandeva l’atomizzazione dei rapporti di lavoro, da sempre tipica dei settori non industriali. In parole più semplici: se anche nella florida Germania di oggi i salari non decollano, non è perché la mitica IgMetall non è più capace di fare il suo mestiere di sindacato, ma perché pesa e conta sempre meno in un mondo del lavoro, anche in Germania, sempre più orientato sui servizi, segnati dal part time, dal precariato, dal rapporto individuale di lavoro.

Non esistono ricette semplici, ma la flessibilità e la precarietà del posto di lavoro hanno un costo – per stare nei parametri del Fmi – in termini di produttività. Rispiegare ogni tre mesi un programma al computer ad un giovanotto appena reclutato per sostituire il predecessore di cui vi siete sbarazzati per non doverlo assumere a tempo pieno non è la via più rapida all’efficienza. In questa confusa situazione, strumenti di rappresentanza e protezione dei lavoratori non sono una soluzione ma, probabilmente, sono più un supporto che un intralcio.

Fra le righe, nei rapporti di istituzioni assai paludate, come Fmi, Ocse, Bce, questa preoccupazione traspare. Forse la Lagarde dovrebbe dire due parole – in francese – a Macron. A lungo si può parlare male dei sindacati, ma buttarli fuori dalle aziende, come prevede la riforma del lavoro del neopresidente francese, non vuol dire scommettere sul rilancio dei salari.

Maurizio Ricci

Attachments

  • jpg
Tags: EconomiaSindacatoSalari
Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

Ultimi articoli

Se in Europa si aggira lo spettro dei bassi salari

di Nunzia Penelope

Malgrado la ripresa le retribuzioni restano inchiodate. Come risolvere il problema sara' il tema dei prossimi mesi.

Perché le retribuzioni in Europa non crescono come dovrebbero?

di redazione

Nell’ambito del dibattito avviato dal Diario sulle politiche salariali, pubblichiamo l’analisi di Thorsen Schulten e Malte Lubker, della Hans Bockler Foundation di Dusseldorf, che cercano di spiegare il ‘’mistero della perduta crescita dei salari’’.

Se il sindacato impugna la frusta salariale

di Leonello Tronti

L'economista Leonello Tronti interviene nel dibattito sulla nuova politica salariale, avviato sul Diario del Lavoro da un blog di Gaetano Sateriale.

Per una nuova politica salariale

di Gaetano Sateriale

Confindustria ha più volte sostenuto che è necessario legare la crescita dei salari a quella della produttività. Credo sia una sfida che va raccolta dal sindacato, tanto più che la produttività e i salari sono insopportabilmente fermi da decenni.

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi