• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 14 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Ordasso, Sanpaolo, relazioni industriali? Da noi sono di qualità

Ordasso, Sanpaolo, relazioni industriali? Da noi sono di qualità

di Massimo Mascini
31 Maggio 2018
in Interviste
Ordasso, Sanpaolo, relazioni industriali? Da noi sono di qualità

Patrizia Ordasso, che relazioni industriali avete a Intesa Sanpaolo?

Ottime, di qualità. Aiutati anche dal fatto che il gruppo ha un tasso di sindacalizzazione del 78%, altissimo, tale da assicurare certamente la rappresentatività e da permettere una gestione certa delle questioni sindacali. E ci ha aiutato anche avere, fin dalla nascita del nostro gruppo, nel 2007, un protocollo di relazioni industriali che ha mirato a creare un sistema peculiare tenendo conto della nostra organizzazione.

Peculiare in che senso?

La nostra rete bancaria era molto vasta e variegata, una quindicina di banche e tra le 40 e le 50 società nel gruppo. Avevamo il problema di accentrare la contrattazione per evitare di avere negoziazioni diverse per ogni unità.

Come avete risolto il problema?

Con questo protocollo con il quale abbiamo gestito sin dall’inizio le relazioni industriali all’interno del gruppo. Poi anche il contratto nazionale ci ha dato una mano, rafforzando la contrattazione di gruppo.

In che modo vi ha aiutato il protocollo?

Ad esempio creando ruoli sindacali trasversali alle diverse società coesistenti sullo stesso territorio per gestire i problemi che potevano emergere. Poi abbiamo accentrato la negoziazione con le delegazioni sindacali di gruppo delle diverse sigle, per regolare in modo omogeneo i rapporti di lavoro nel gruppo. Il contratto nazionale prevedeva le delegazioni sindacali per casi specifici, come le ristrutturazioni, noi le abbiamo rese stabili, facendo sì che fossero le uniche con le quali si negozia.

Quindi siete soddisfatti dell’andamento delle vostre relazioni industriali?

Sì, perché abbiamo un gruppo stabile di persone che negozia per tutto il gruppo e la normativa è uguale per tutti. Questo ci ha consentito di affrontare l’evoluzione che ha interessato il gruppo dalla sua costituzione e di risolvere anche i problemi che si sono presentati.

Con i sindacati non avete problemi?

Il sindacato svolge bene il suo ruolo. Dalla costituzione di Intesa Sanpaolo non abbiamo mai avuto vertenze che interessassero l’intero gruppo. E per le eventuali vertenze locali nel protocollo è previsto un meccanismo di raffreddamento preventivo al di là di quanto previsto dalla legge. Qualsiasi azione collettiva rivolta all’esterno del gruppo, che sia uno sciopero o un’accusa di comportamento antisindacale, o anche una semplice denuncia a una Asl, viene preventivamente esaminata da un Comitato di consultazione, dove siedono rappresentanti aziendali e una delegazione sindacale ristretta, per capire quale sia il problema e come sia possibile risolverlo. Se poi non si trovano soluzioni ovviamente il sindacato è libero di agire, ma è un passaggio estremamente utile.

E poi c’è un dialogo costante. Ogni settimana incontriamo il sindacato, di massima un paio di giorni, per informare sulle evoluzioni organizzative del gruppo, per presentare nuove procedure, per affrontare nell’ambito del Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile gli argomenti nuovi ed individuare soluzioni/strumenti innovativi. Il Comitato Welfare è uno degli organismi misti azienda-sindacato nel quale si dialoga, si approfondiscono insieme ad esempio novità legislative e insieme si cercano di capire gli impatti e come gestirle. Lo abbiamo fatto ad esempio per lo smart working.

Questa situazione positiva è propria solo di Intesa Sanpaolo o appartiene a tutto il settore del credito?

In Intesa Sanpaolo il dialogo è decisamente positivo. Ma direi che lo è sicuramente anche a livello di settore. Il sindacato è qualificato e anche a livello nazionale ci sono regole che aiutano. Ad esempio sulla rappresentanza l’accordo che è sottoscritto da chi rappresenta il 50% dei lavoratori più uno si applica a tutto il settore, una disposizione molto importante.

Non avete problemi per le pressioni commerciali che in tanti casi rappresentano un problema?

Il gruppo è molto sensibile su questo tema, che viene visto anche come tutela del cliente, che è una tematica che interessa anche i sindacati. In Intesa Sanpaolo già a ottobre 2015 avevamo sottoscritto un accordo sull’argomento che ha poi trovato definizione a livello nazionale a febbraio 2017.

In altre interviste suoi colleghi ci hanno parlato di relazioni industriali vischiose, in debito di ossigeno, in una parola difficili. Lei descrive una situazione invidiabile. Perché è così? A cosa lo addebita?

Noi abbiamo sempre lavorato molto sui temi della rappresentanza e della rappresentatività e questo ci ha aiutato a cogliere questo risultato. Sicuramente ha influito l’alto tasso di sindacalizzazione, da noi è alto, ma in generale nel settore del credito è circa il 75%. E questa è un’opportunità, ha consentito al sindacato di svolgere un ruolo di rilievo e molto evoluto.

Ha capacità innovativa? Capisce l’importanza del cambiamento?

Sì, il contratto nazionale ha previsto nell’ambito del 2° livello di contrattazione la possibilità di adattare le norme alla realtà organizzative delle singole aziende, più di quanto non avvenga in altri settori economici. E il sindacato di gruppo conosce le realtà aziendali e trova soluzioni adatte.

I lavoratori, oltre a prendere la tessera sindacale, seguono il sindacato, non tendono a sedersi pensando di essere al sicuro?

Il lavoratore bancario ha sempre pensato di poter contare su un’occupazione stabile. Ma si è accorto che in alcune realtà questo poteva non essere vero. Il sindacato ha sempre ricercato la tutela dell’occupazione, ma nei momenti di crisi del settore ha avuto la capacità di individuare soluzioni che permettessero alle aziende di continuare a stare sul mercato gestendo le uscite solo sulla base della volontarietà. In Intesa Sanpaolo non abbiamo esuberi, non abbiamo la necessità di ridurre il personale, ma abbiamo gestito la volontà di uscita dei singoli con accordi sindacali che hanno permesso anche di condividere nuova occupazione.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

12 Settembre 2025
Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

12 Settembre 2025
Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente a Palazzo Chigi. Proroga dei termini per la presentazione delle offerte al 26 settembre

12 Settembre 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, i sindacati: clima costruttivo nel confronto con Federmeccanica

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi