• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - PA, Colombi (Uilpa): si possono trovare più risorse per i rinnovi. Le proposte del sindacato ci sono. Il ministro le ascolti

PA, Colombi (Uilpa): si possono trovare più risorse per i rinnovi. Le proposte del sindacato ci sono. Il ministro le ascolti

di Tommaso Nutarelli
12 Luglio 2024
in Interviste
PA, Colombi (Uilpa): si possono trovare più risorse per i rinnovi. Le proposte del sindacato ci sono. Il ministro le ascolti

“Una grande riforma della pubblica amministrazione che metta al tavolo tutti gli attori coinvolti”. È questo l’appello di Sandro Colombi, segretario generale della Uilpa. “Il pubblico impiego non è di destra o di sinistra ma è di tutti. È un bene del paese”. Gli 8 miliardi sbandierati dal ministro Zangrillo come uno dei più grandi investimenti mai fatti sulla PA, afferma Colombi, non vanno minimamente a recuperare il potere di acquisto e, inoltre, devono coprire tutti i comparti. E sul bagno di realtà invocato dal titolare delle Funzione pubblica riguardo alla limitatezza delle risorse disponibili, il numero uno della Uilpa ricorda come il sindacato abbia presentato delle proposte per recuperare soldi aggiuntivi, ma da parte del ministero non c’è mai stata l’apertura per un confronto. Il sindacato, sostiene Colombi, non è disposto ad accettare un contratto al ribasso.

Segretario che clima si respira nei tavoli per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego?

Avevamo sperato che ci fosse un chiarimento definitivo sul ruolo della pubblica amministrazione e sul ruolo dei dipendenti pubblici. Questa grande macchina produttiva aveva gestito una fase non facile come quella del covid, e l’immagine che ne era uscita era diversa da quella dei furbetti del cartellino, ma i lavoratori del pubblico impiego venivano presentati come il volto della Repubblica. Il Patto per l’innovazione, sottoscritto dal governo Draghi e dai sindacati, doveva completare questo percorso di riabilitazione attraverso il rinnovo del contratto. Il ministro Brunetta aveva trovato anche le risorse per attuare anche il nuovo ordinamento professionale.

Questi presupposti hanno avuto seguito?

No. Ma è ormai chiaro che investire nella pubblica amministrazione è un’azione non più rinviabile. Lo abbiamo visto chiaramente durante la pandemia quando mancavano i posti letto, e giustamente nel rinnovare i contratti si è partiti proprio dalla sanità e non dalle funzioni centrali, come si è sempre fatto. Così come era chiaro che c’era un problema di natura economica, con l’erosione del potere di acquisto da parte di un’inflazione a due cifre certificata dall’Istat, e che da lì si dovesse partire per i rinnovi.

La risposta che il ministro Zangrillo potrebbe darle è che va bene tutto ma bisogna fare i conti con la realtà e la limitata disponibilità di risorse.

Rispondo che c’è, prima di tutto, un tema di volontà politica. Inoltre non c’è stata neanche la disponibilità ad aprire un confronto su come reperire nuove risorse, ma si è caduti nella propaganda, sbandierando il fatto che gli 8 miliardi messi per i rinnovi fossero il più grande investimento mai fatto per il pubblico. Non dimentichiamoci che in questi 8 miliardi devono starci tutti i rinnovi. Due miliardi sono destinati a un comparto delicato e centrale come la difesa e la sicurezza. E per ammissione dello stesso ministro il rinnovo vedrà un aumento economico del 5,7% quando l’inflazione è al 14%. Anche l’ingresso di 173mila nuovi addetti è, e lo abbiamo detto più volte, il turn over fisiologico di 3,5 milioni di lavoratori.

Il pubblico è un po’ il fanalino di coda se si guardano gli aumenti degli altri rinnovi.

Lo è, ed è per questo che auspicavamo un cambio di passo. Senza una pubblica amministrazione efficiente lo stato non dà risposte ai cittadini e alle imprese.

Lei ha lamentato la mancanza di disponibilità da parte del ministro nell’avviare un percorso condiviso per trovare denari aggiuntivi. Le chiedo: dove scovarli, visto che le casse pubbliche non godono certo di ottima salute?

Mettiamo da parte la lotta all’evasione fiscale, che sembra essere una sorta di animale mitologico, e sulla quale il governo Meloni non ha di certo speso parole apprezzabili. Si potrebbe partire da una tassazione degli extra profitti delle multinazionali o delle transazioni finanziarie. E le nostre proposte non andavano a minare la stabilità del sistema economico e finanziario, perché si parlava dello 0,03%.

Dunque questa mancanza di volontà a cosa va imputata?

Al fatto che la politica attuale sta andando verso una logica di privatizzazioni anche dei servizi.

La contrattazione che cosa può fare?

Molto, anche in termini di drenare più risorse. Basta superare l’articolo 23 della legge Madia che congelava al 2016 il monte di produttività di ogni singola amministrazione. In altre parole le amministrazioni più virtuose non possono spendere dei fondi per premiare la produttività oltre una certa soglia. Abbiamo chiesto di defiscalizzare l’aumento contrattuale e il salario di produttività come nel privato.  Ma se prendiamo l’atto di indirizzo del ministro per il rinnovo del contratto delle funzioni centrali che dice che questo deve avvenire a normativa invariata, è chiaro che si depotenziano gli spazi di manovra della contrattazione. Anche il nuovo ordinamento professionale del precedente rinnovo era un aspetto molto importante, sul quale avevamo chiesto la libertà di decidere, attraverso la contrattazione, i profili delle nuove famiglie professionali. Ma una circolare della Funzione pubblica ha bloccato tutto.

Sul fronte digitalizzazione e intelligenza artificiale a che punto siamo?

Quando si parla di transizione digitale o di intelligenza artificiale, al di là dei costi tecnologici altissimi, non dobbiamo dimenticare che bisogna investire in una nuova generazione di dipendenti pubblici, attraverso una formazione sempre più alta. E se questo non lo facciamo ora con il Next Generation Eu o con il Pnrr, quando potremmo farlo? Nel contratto, inoltre, non c’è nessun riferimento al tema dell’intelligenza artificiale, che è importantissimo. Serve la giusta formazione, che ancora manca, e bisogna evitare il rischio che si crei un doppio canale, uno in mano all’intelligenza artificiale e uno gestito alla maniera tradizionale. Occorre, in definitiva, stabilire il perimetro di attuazione dell’intelligenza artificiale, capirne i vantaggi e i possibile effetti distorsivi per i lavoratori e i cittadini.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

27 Ottobre 2025
Lavoro, sottoscritta intesa tra Cnel e Cref sull’intelligenza artificiale

Solo un’impresa su 5 investe in AI, FondItalia punta sulla formazione

27 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manovra, Uil: la Zes è un’occasione mancata. Servono più risorse

27 Ottobre 2025
150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

Manovra, Cisl Università: mancano interventi strutturali per l’Università

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi