• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - PA, Sorrentino (Fp-Cgil): scendiamo in piazza per rivendicarne la centralità per il paese

PA, Sorrentino (Fp-Cgil): scendiamo in piazza per rivendicarne la centralità per il paese

di Tommaso Nutarelli
17 Ottobre 2024
in Interviste
PA, Sorrentino (Fp-Cgil): scendiamo in piazza per rivendicarne la centralità per il paese

SERENA SORRENTINO CGIL

Sabato 19 ottobre le categorie del pubblico impiego di Cgil e Uil saranno protagoniste di una manifestazione in Piazza del Popolo a Roma per chiedere il rinnovo dei contratti, salari dignitosi, un piano straordinario di assunzioni, più risorse per la sanità e lo stop al precariato. Ne abbiamo parlato con la segretaria generale della Fp-Cgil, Serena Sorrentino.

Segretaria perché avete deciso di manifestare con le categorie della Uil?

Scendiamo in piazza perché crediamo che la pubblica amministrazione sia il motore del paese, fattore di coesione sociale, innovazione e garanzia dei diritti delle persone. Il patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale firmato da Cgil, Cisl e Uil con l’allora ministro Brunetta affermava proprio questo. La strada intrapresa dal governo Meloni va in direzione opposta. Nonostante le parole e la propaganda, le azioni dell’esecutivo ci dicono tutt’altro. Non si mettono risorse adeguate per i rinnovi contrattuali, non si fa un piano straordinario di assunzioni e non si pongono al centro le persone valorizzandone le capacità e offrendo loro percorsi di carriera. Il Pnrr poteva essere l’occasione per cambiare la fisionomia del paese partendo proprio dal pubblico ma così non è stato. La rimodulazione degli obiettivi ha comportato una riduzione delle risorse, e sul versante occupazionale, nel pubblico, ha prodotto solo precarietà mentre, nel privato, non ha generato nuovi posti di lavoro in relazione alla domanda di servizi pubblici.

Rimanendo in tema governo, come valuta l’interlocuzione con i ministeri di riferimento?

Semplicemente non c’è. Tanto il ministro Zangrillo che il ministro Schillaci hanno il “vizio” di decidere autonomamente, per via legislativa, su materie che dovrebbero essere oggetto della contrattazione, svilendone il ruolo e l’importanza. Quando ci convocano lo fanno a giochi fatti oppure, quando c’è il confronto, si dà priorità agli ordini professionali, come in sanità, non riconoscendo la funzione di rappresentanza del mondo del lavoro che hanno i sindacati.

Sul fronte contratto a che punto sono le trattative per il rinnovo?

La trattativa sta incontrando ostacoli di varia natura. C’è, prima di tutto, un tema economico. L’aumento salariale del 5,78% non è adeguato a recuperare il potere di acquisto dei lavoratori, che è stato eroso da un’inflazione che negli anni passata ha raggiunto anche il 16%. Il governo ha poi deciso unilateralmente di erogare un’indennità di vacanza contrattuale, con un moltiplicatore del 6,7%, che quasi la metà dei dipendenti ha ricevuto, lo scorso dicembre, in un’unica rata. Questo ha causato un innalzamento del reddito annuo che, con la dichiarazione dei redditi, si è tradotto in più tasse. Ci sono anche dei limiti nel trattare il salario accessorio con la contrattazione decentrata per dei vincoli imposti dalla riforma Madia che ha bloccato il tetto di spesa al 2016. C’è poi una questione di riconoscimento della professionalità. Nel contratto 2019-2021 avevamo dato avvio alla riforma dell’ordinamento professionale che ora rischia di arrestarsi per assenza di risorse. In questo modo non si premia l’apporto di lavoro, il merito, le competenze e non si incentiva neanche la produttività

Sarebbe anche un modo per rendere nuovamente attrattivo il posto pubblico?

Certamente.  È ovvio che poi i concorsi vanno deserti o non c’è fiducia nella pubblica amministrazione. Per evitare questo ai neo assunti e a chi già vi opera bisogna offrire salari al passo con il costo della vita, percorsi di carriera, che valorizzino le competenze già presenti o che attraggano nuove professionalità. Ma per fare questo servono risorse e personale. Nel giro di due anni andranno in pensione 300mila addetti, e al 2030 avremo un milione di dipendenti in meno. Numeri che non tengono conto del mondo dell’istruzione e della ricerca. Il rischio concreto è che avremo una pubblica amministrazione sempre più fragile.

Crede che la pubblica amministrazione possa essere attrattiva anche sul piano dell’organizzazione del lavoro?

Quello che ci occorre sono bravi manager. Molte pubbliche amministrazioni non erogano solo servizi al cittadino ma anche alle imprese, alla comunità e ad altre pubbliche amministrazioni. Il vero salto di qualità sarebbe quello di riformare la pubblica amministrazione come sistema di organizzazioni governato dal mero assolvimento burocratico e da un’impostazione verticistica che si fonda sul controllo diretto, dove la valutazione della performance avviene unicamente sul fattore tempo e non su quello che si restituisce in termini di risultati attesi, la cui programmazione deve essere condivisa tra chi lavora e chi dirige. Lo smart working può essere un aiuto in questo senso. Ovviamente non dobbiamo pensare a quello emergenziale né a un mero lavoro da casa. Quello a cui pensiamo noi è quello basato sull’organizzazione del lavoro  per risultati e che conferisce anche autonomia e flessibilità oraria a chi lavora. A questo si aggiunge la rivoluzione tecnologica, che non va vista solo nel passaggio dal cartaceo al digitale delle pratiche, ma in una pubblica amministrazione capace di dialogare al suo interno, nella possibilità di essere sempre più accessibile da remoto al cittadino, e poter andare incontro alle esigenze ed ai tempi delle città e degli altri settori produttivi.

La sanità è uno dei comparti più sotto pressione, tra lunghe liste di attesa, carenza di personale e aggressioni. Il governo ha annunciato nuove risorse, tra i 3,5 e i 3,7 miliardi di euro, nella prossima legge di bilancio per assumere medici e infermieri. C’è stato poi il decreto sulle liste di attesa e quello per contrastare la violenza nei nosocomi. Come valuta questi interventi?

Ovviamente ogni euro investito nella sanità è ben speso. Detto questo le risorse annunciate non sono sufficienti. Inoltre per il rinnovo del contratto, anche in considerazione dei documenti di programmazione pluriennale la svolta nel riconoscimento professionale non c’è. Il governo ha poi incrementato il finanziamento della sanità privata, quella stessa che non rinnova i contratti da anni e che crea dumping contrattuale, perché gli operatori del privato, che hanno la stessa professionalità e svolgono le stesse mansioni di quelli del pubblico, guadagnano ancor meno dei loro colleghi. Venendo alle aggressioni vanno bene le misure per garantire l’incolumità degli operatori sanitari e socio-sanitari, come il rafforzamento della vigilanza nei presidi, o l’inasprimento delle pene per chi si macchia di questi reati, ma sono azioni che non intervengono sulla prevenzione, non hanno una visione d’insieme, non intervengono sui motivi delle aggressioni. Queste sono il sintomo che il patto di fiducia tra cittadini e sanità, che tuttavia è ancora molto forte, si sta rompendo. Poco personale, lunghe attese anche nell’emergenza, scarsa diffusione di servizi di accoglienza e supporto per i familiari, portano a tensione nei confronti degli operatori. Noi abbiamo avanzato proposte al Ministro che lavorino sulla prevenzione delle aggressioni che partono innanzitutto negli investimenti sul personale e sul potenziamento della assistenza territoriale. I rischi per la propria persona uniti al fatto che in altri paesi ci sono retribuzioni e prospettive di carriera più allettanti determina la fuga dalla nostra sanità. Il decreto sulle liste di attesa non affronta il problema o lo fa nel modo sbagliato. L’incentivazione di prestazioni aggiuntive con una tassazione al 15%, si può tradurre come la prospettiva che per avere un salario dignitoso devi aumentare orario e carichi di lavoro che in sanità e nel sociosanitario sono già molto intensi e usuranti e crea ulteriore stress al personale.

Che pericoli vede nell’autonomia differenziata?

Per come è stata pensata, a risorse invariate e senza aver visto il quadro di definizione dei Lep, l’autonomia differenziata non fa che aumentare le disparità territoriali e sociali che già oggi ci sono e sulle quali anche il Presidente della Repubblica ci ha messo in guardia. È giusto rendere la pubblica amministrazione più vicina ai cittadini ma questo all’interno di una visione organica che non metta a repentaglio la coesione sociale e territoriale, un conto è il decentramento amministrativo in un contesto di unità nazionale, altro è la separazione legislativa di 23 materie delegabili che mettono in competizione i territori tra loro. Quindi i pericoli sono molti. Non tutte le regioni rivendicheranno tutte le materie che possono essere delegate dallo Stato alle Regioni o la faranno allo stesso modo. Quindi la funzione dello stato non può mai venire meno, ma sarà indebolita dallo spostamento di risorse e personale. Con l’autonomia si corre il rischio di indebolire la struttura amministrativa del paese. Nelle amministrazioni locali c’è una carenza di personale e risorse. I comuni sono molto piccoli e parcellizzati. Le province, abolite con la riforma Delrio e poi ripristinate, sono ancora fragili. E anche nella concorrenza con gli altri paesi ci ritroveremmo in una posizione di svantaggio con un paese che anziché avere politiche strategiche nazionali sarà frammentata e più fragile. È impossibile pensare che una singola regione possa competere con altri stati, soprattutto è per noi inaccettabile stabilire che la cittadinanza si basi in relazione al luogo di nascita e alla classe sociale di appartenenza su diritti diseguali. Più indeboliamo l’intervento pubblico, più l’accesso ai servizi e la garanzia dei propri diritti dipenderà dalla possibilità economica di ciascuno e del territorio in cui si vive.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi