• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 2 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Palestra, buoni benzina, sconti, shopping e concerti: quando il welfare diventa business ed è un’altra cosa.

Palestra, buoni benzina, sconti, shopping e concerti: quando il welfare diventa business ed è un’altra cosa.

di Tommaso Nutarelli
26 Luglio 2017
in Interviste

Di pari passo col successo del welfare contrattuale, molto apprezzato da parti sociali e lavoratori, sta crescendo un grosso business. Protagoniste, le società che si specializzano in ‘’pacchetti welfare’’ da offrire ad aziende e lavoratori. Tuttavia, non tutto cioè che viene proposto e’ effettivamente ‘’welfare’’, ma, sempre più spesso, generi diversi, che spaziano dai buoni acquisto agli abbonamenti per palestre. Il Diario del Lavoro ha intervistato Michele Buonerba, segretario generale aggiunto della Cisl dell’Alto Adige, per chiedergli in che modo il sindacato può arginare un fenomeno che rischia di porre sullo stesso piano prestazioni di natura del tutto diversa da quella dovuta.


Buonerba, si stanno diffondendo pacchetti di welfare che presentono un caleidoscopio di servizi non sempre riconducibili a vere e proprie prestazioni sociali. In che modo si è sviluppato questo fenomeno?

La legge di stabilità per il 2016 aveva previsto la convertibilità dei premi di risultato da denaro a servizi di welfare. Il lavoratore sceglie liberamente se avere i soldi, in questo caso con una flat tax del 10% oppure accedere ai servizi. A mio giudizio, nel paese più vecchio del mondo dopo il Giappone, si sarebbe dovuto prestare maggiore attenzione alle prestazioni da detassare.  Purtroppo si è scelto di parificare l’esenzione fiscale sia per gli istituti disciplinati dall’art. 51 che per quelli previsti dall’art. 100 del T.U.I.R. Il primo disciplina le prestazioni sanitarie, previdenziali e socio sanitarie. Il secondo le attività ludiche, di intrattenimento e i buoni spesa di qualsiasi genere.

Che tipo di società sono quelle che si muovono nel business welfare e cosa contengono i pacchetti che offrono?

Devo dire che c’è un po’ di tutto. Si va dai broker assicurativi alle associazioni di categoria, alle aziende nate di proposito, fino ad arrivare al terzo settore. La maggioranza di queste non svolgono un’attività filantropica, ma di lucro. Si finanziano attraverso una percentuale del premio di risultato che viene pagata dall’azienda che iscrive i propri dipendenti e poi dalle transazioni con i fornitori. Mi pare evidentemente che aggregato si tratta di un grande businnes in continua crescita nel quale il sindacato non svolge alcun ruolo se non quello prevalentemente notarile. Basta dare un’occhiata ai loro siti web e notare come l’aspetto consumistico sia al centro della relazione con il lavoratore. Può apparire quasi paradossale, ma il premio di produttività si ottiene in funzione di risultati raggiunti collettivamente e poi la fruizione è del tutto individuale. Nulla di grave se non fosse che l’offerta di prodotti e servizi di natura commerciale sono quelli verso i quali chi naviga sui siti viene indirizzato. Ho visto anche offerte di credito al consumo che confermerebbero il fenomeno al quale assistiamo da un paio di decenni: l’illusione di poter spendere i soldi che non si hanno. Sarebbe molto meglio che fossero le parti sociali a gestire direttamente i portali welfare. Se fossero territoriali potrebbero anche diventare un eccezionale strumento generativo di attività economica. In Alto Adige lo stiamo realizzando, me ne sto occupando direttamente e spero che possa essere online alla fine dell’anno.

L’attenzione maggiore verso questo “falso” welfare rispetto al quello “vero”, potrebbe avere, nel lungo periodo, ripercussioni di natura sistemica?

Se questi portali sono gestititi da società con fini di lucro, mi pare evidente che tenderanno a massimizzare il profitto. Le parti sociali hanno il dovere morale di orientare la spesa dei lavoratori verso i servizi di welfare che, se non oggi, certamente gli serviranno domani quando avranno un parente stretto che necessiterà di cure oppure per loro stessi. Se mi chiede che cosa sia necessario cambiare nelle relazioni industriali per iniziare a ridurre il trend negativo legato all’aumento delle disuguaglianze che stanno superando il livello della decenza, allora le dico che il sistema contrattuale centrato sul CCNL appartiene al passato. Se osserviamo i dati sui rinnovi, ci accorgiamo che solo una minima parte di essi avviene nei tempi e sempre più spesso non generano valore aggiunto per i lavoratori interessati. Questo sia in termini normativi che salariali. Questo non significa che nessun contratto collettivo sia efficace, ma più semplicemente che questo sistema, nella sua globalità, è pensato per la società fordista che appartiene ad una parte del Novecento. Nella fase fordista – welfarista la stragrande maggioranza dei lavoratori italiani si legava ad un discreto posto di lavoro dal termine degli studi alla pensione e il sistema di protezione sociale era universale e non solo in termini di principio. Oggi non è più così e la maggioranza dei pochi giovani vive una precarietà imbarazzante che impedisce a molti di loro di pensare ad un progetto di vita. Infatti i più qualificati semplicemente abbandonano il paese.

L’invecchiamento della popolazione è ampiamente sottovalutato nell’implementazione delle politiche pubbliche e provo davvero un certo fastidio nel vedere le tante tasse, pagate al 93% da dipendenti e pensionati, investite in bonus di vario genere. Se la politica non riesce a guardare oltre alla prossima scadenza elettorale, le parti sociali avrebbero il dovere morale di guardare alle prossime generazioni. Il welfare integrativo è certamente uno strumento eccezionale per farlo, ma serve un cambio di paradigma. Innanzitutto il panorama dei fondi andrebbe semplificato adottando una cura dimagrante di tipo quantitativo. In secondo luogo si dovrebbe pensare alla qualità partendo dal presupposto che essa si evidenzia nella sua efficacia a livello regionale e trasversale rispetto ai mestieri. Le disuguaglianze territoriali dovrebbero indurci a comprendere che non si possono investire efficacemente i soldi dei lavoratori solo in un contesto nazionale. Vediamo di spiegarci meglio: nella sanità il 60% delle prestazioni offerte dai fondi sono sostitutive di quella pubblica. Nella previdenza abbiamo molti fondi piccoli che non investono nulla nell’economia reale e nei servizi alla persona. Per quanto riguarda i premi di produttività rischiamo di generare più maggiori consumi che benessere collettivo. Se abbiamo solo 5 milioni di lavoratori iscritti ai fondi pensione, se i fondi sanitari generano rapporti premi/sinistri inferiori al 20% e i premi di produttività vengono prevalentemente spesi per acquistare partite di calcio o concerti rock, allora significa che dobbiamo provare a cambiare. Come? Trasferendo ai territori e al livello confederale le competenze per gestire il welfare integrativo. Dato che si può cucire una camicia che vada per tutti, allora dobbiamo sapere che le taglie sono diverse da una regione all’altra e che non possiamo ignorare questo fenomeno.

Ma al punto in cui siamo, e’ possibile limitare il diffondersi del welfare diciamo così ‘’spurio’’?

Innanzitutto il governo, con la prossima legge di stabilità, dovrebbe decidere quali sono le priorità. Se ritiene che sia lo sviluppo del welfare integrativo, allora deve eliminare la detassazione sull’art. 100 del T.U.I.R. In tutti gli ambitoinei quali si utilizzano soldi detassati o decontribuiti dovrebbe intervenire obbligando i gestori a rendicontare socialmente rispetto all’uso che fanno dei soldi dei lavoratori generati dalla contrattazione.

In secondo luogo, quando le risorse diventano scarse e in Italia lo sono, allora si deve orientare la spesa pubblica i funzione della domanda che, come abbiamo visto cresce a causa dell’invecchiamento della popolazione e non solo. Per questa ragione va considerata anche al domanda di servizi che non è uniforme su tutto il territorio nazionale. Inoltre, attraverso la contrattazione territoriale, si potrebbero finanziare dei serviti sul territorio che generebbero attività economica e occupazione a beneficio anche del sistema pubblico che soffre anche per la costante riduzione quantitativa della contribuzione. Consideriamo che in questo ambito pesa anche la scandalosa evasione fiscale che questo paese sopporta da decenni.

La domanda di welfare è in termini microeconomici variabile nel tempo e pertanto, per evitare sprechi di risorse, l’offerta ne deve tenere conto. Per i servizi alla persona la dimensione ideale è quella comunale e nelle grandi città il quartiere. In questo modo si potrebbe anche riprendere ad investire in quella comunità locale che l’individualismo generato dalla società dei consumi ha ridimensionato.

Dunque il sindacato come dovrebbe comportarsi?

Il sindacato da solo non può fare nulla. Dovrebbe agire assieme alla rappresentanza d’impresa riformando il sistema contrattuale spostando il baricentro più sul territorio che a livello aziendale. Oltre il 90% delle imprese italiane, circa il 46% della forza lavoro, è occupato in imprese nelle quali non si può esercitare la rappresentanza. Senza rappresentanza le scelte sono unilaterali e infatti prendiamo atto dei testi scritti dalle imprese per gli accordi di produttività. In Alto Adige abbiamo provato a cambiare paradigma. Abbiamo firmato un accordo interconfederale territoriale a dicembre scorso. In esso si prevede un ruolo attivo di tutte le pari sociali per diffusione degli accordi anche nelle micro imprese e la realizzazione del portale welfare territoriale al quale stiamo lavorando. Abbiamo esteso il diritto di assemblea sindacale sotto i 15 dipendenti, abbiamo previsto che i premi andranno investiti in aziende del territorio di modo tale da generare attività economica, salari migliori e ulteriore occupazione in un’area che può già vantare i dati migliori d’Europa.

Mi spieghi meglio.

La nostra organizzazione sindacale ha deciso di valutare i risultati ottenuti per i lavoratori rispetto alla sua attività di rappresentanza collettiva. Ci siamo accorti che oltre il 90% dei nostri iscritti si associa per i servizi. Il dato non sarebbe diverso se ci riferissimo alle associazioni d’impresa che infatti convengono con noi sulla necessità di implementare relazioni industriali innovative per il territorio. Anche se abbiamo quasi la piena occupazione, tutti vediamo che la dinamica dei redditi è inefficace rispetto alla distribuzione degli stessi. Per questa ragione la produttività territoriale è bassa e solo leggermente più alta di quella nazionale. Per garantire un ottimo sistema di welfare anche in futuro, abbiamo deciso di fare sistema con il pubblico e per questo stiamo lavorando alla semplificazione massima della partecipazione dei lavoratori alle dinamiche d’impresa. Per ottenere questi risultati è necessario avere sindacalisti da entrambe le parti del tavolo che sappiano interpretare le dinamiche sociali nella direzione del benessere collettivo. Stiamo lavorando sulla formazione continua e sull’aumento delle competenze contrattuali che non sono scontate in un ambito nel quale la maggioranza dei dipendenti delle associazioni di rappresentanza è impiegato nei servizi individuali.

Quale ritiene che siano i punti su i quali il sindacato deve insistere maggiormente?

Il sindacato italiano, che rimane uno dei più forti del mondo, dovrebbe pensare alla rappresentanza in termini di valutazione dei risultati raggiunti in termini di redistribuzione dei redditi e del benessere generale della forza lavoro. Se la maggioranza della popolazione si è indebolita, se ha perso sicurezze perché ci hanno fatto credere per stare bene dobbiamo essere precari, allora è venuto il tempo di ammettere che servirebbe un cambio di paradigma. Personalmente mi sono fatto questa opinione: i contratti nazionali dovrebbero essere ridotti drasticamente di numero ed essere sottoscritti da organizzazioni che da ambo i lati del tavolo siano certificate come rappresentative. A questo livello dovrebbero essere rappresentate le professionalità soprattutto quelle del terziario avanzato che oggi sono sparse in una miriade di contratti, ma che sono trasversali rispetto ad essi. Sempre nel CCNL dovrebbero essere statuite le regole generali dei rapporti di lavoro e i diritti legati al settore. Tutto il resto, ad iniziare dal welfare integrativo, dovrebbe essere demandato alla gestione territoriale perché solo la redistribuzione del reddito laddove esso è prodotto può far aumentare la responsabilità sociale della rappresentanza collettiva. Se applicassimo questo schema penso che i destinatari della nostra attività si renderebbero conto del valore dello stare assieme per obiettivi. In una società individualista nella quale si comunica consumando, sarebbe un bellissimo segnale di inversione di tendenza che farebbe aumentare la fiducia in noi e nel futuro.

Tommaso Nutarelli

 

Attachments

  • pdf Confcommercio - Le determinanti dell'evasione fiscale. Un'analisi regionale
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi