• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Palombella (Uilm), il governo latita sulla politica industriale. E per il 2024 la musica sembra non cambiare

Palombella (Uilm), il governo latita sulla politica industriale. E per il 2024 la musica sembra non cambiare

di Tommaso Nutarelli
5 Gennaio 2024
in Interviste
Palombella (Uilm), il governo latita sulla politica industriale. E per il 2024 la musica sembra non cambiare

“Il 2023 è stato un anno difficile per l’industria italiana. L’inflazione e il perdurare del conflitto in Ucraina hanno annullato i segnali avuti dopo le fasi più dure della pandemia. Il governo Meloni aveva promesso una rinnovata attenzione per dare al paese una politica industriale degna di questo nome, ma senza nessun seguito”. Lo dice il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella. “Sta mancando un’idea di sviluppo, per sottovalutazione o poca sensibilità. In Italia la politica industriale deve farla il governo, perché le piccole e medie imprese, l’85% del tessuto produttivo, non ne hanno la forza. Eppure, ci sono grandi sfide per il futuro – spiega il numero uno dei meccanici della Uil – dalla transizione tecnologica e green, all’impatto sul lavoro dell’intelligenza artificiale, che non sembrano interessare all’esecutivo”. I tavoli di crisi e le vertenze aperte al Mimit sono molte, “eppure – prosegue Palombella – il piano nazionale sulla siderurgia promesso non è stato neanche presentato, e noi ci troviamo a fare i conti con la situazione dell’ex-Ilva, di Piombino e Porto Vesme, solo per citarne alcune. Anche sul comparto auto tutto tace, nonostante il 2035, data che dovrebbe segnare la fine del motore endotermico, è dietro l’angolo. Siamo davanti a una vera e propria rivoluzione, che supera un’epoca durata cento anni – sottolinea il leader della Uilm -. Gli investimenti non si fanno dall’oggi al domani, e gli altri paesi stanno già investendo molto sull’automotive. Allo stesso modo va segnalata l’assenza del governo sul comparto elettrodomestici. Servono maggiori vincoli per le multinazionali, come Electrolux e Whirpool, e non si può affidare tutto all’andamento del mercato”.

Un 2023 dunque complesso per l’industria e la manifattura segretario Palombella. Ma anche il nuovo anno si presenta ricco di appuntamenti, a cominciare dal rinnovo del contratto.

“A fine anno abbiamo rinnovato quello dell’industria artigiana, con l’intento di recuperare il potere salariale consumato dall’inflazione. Ora siamo pronti a confrontarci con Federmeccanica. Entro marzo presenteremo la piattaforma, con la volontà di rinnovare per innovare”.

Come?

“Le nostre richieste riguarderanno il rafforzamento dei salari con aumenti ben oltre l’inflazione programmata, del welfare, della formazione e il contrasto alle discriminazioni e violenze di genere. E poi la riduzione dell’orario di lavoro, che abbiamo già ottenuto in alcune realtà, come Leonardo. Questa è la vera sfida, la leva per un cambio di paradigma. Dobbiamo essere consapevoli che, al di là delle situazioni di crisi, le transizioni creeranno fisiologicamente scosse occupazionali. Diminuendo l’orario, il nostro intento è quello di tenere i lavoratori legati alle fabbriche, puntando massicciamente sulla formazione, ed evitando che lo stato e le tasche dei lavoratori si impoveriscano con la cassa integrazione e i contratti di solidarietà”.

Rimanendo sempre sul tema contratto, i metalmeccanici hanno visto a giugno un aumento di 123 euro delle retribuzioni, grazie alla clausola di salvaguardia. Un aumento che Federmeccanica ha definito non sostenibile per le imprese.

“Penso che tutte le imprese debbano puntare a far crescere gli stipendi dei propri dipendenti. Questo genera ricchezza che avvantaggia anche loro. Quando gli aumenti non vanno oltre l’inflazione vuol dire che l’economia è ferma. Sindacati e imprese devono chiedere insieme al governo un taglio della tassazione sul lavoro, che supera il 40%. Ciò comporta buste paghe più leggere e un duplice costo per le aziende. Il governo deve poi capire che i lavoratori dipendenti non sono un ricco bancomat al quale attingere senza riserve per sostenere i servizi. Noi siamo ben felici di garantire lo stato sociale con il nostro lavoro, ma è un modello che rischia di cedere”.

Prima ha fatto riferimento all’ex Ilva. A che punto siamo?

“Siamo sopra un crinale, dove, da un lato, c’è il baratro e, dall’altro, la risalita. Ormai siamo oltre le mezze misure. Gli incontri avuti a dicembre sono stati del tutto inutili e l’eccessiva prudenza del governo si è trasformata in immobilismo e mancanza di assunzione di responsabilità. Per questo abbiamo occupato la presidenza del Consiglio come gesto simbolico.  È ormai chiaro che ArcelorMittal non vuole più investire in Italia, e la sua condotta ha causato più danni che benefici”.

Dunque, la strada è quella di un ritorno dell’acciaieria in mano allo stato?

“L’acciaio ovviamente è un asset strategico per un paese industriale e manifatturiero come il nostro, e la vigilanza dello stato non può mai venire meno. Ma è chiaro che nessuno si aspetta un ritorno permanente del pubblico come socio di maggioranza. In questa fase lo stato deve si riprendere in mano l’Ilva, mettere a punto un piano industriale credibile, facendosi aiutare da chi ne capisce di siderurgia, e rimetterla sul mercato. La storia ci insegna che le amministrazioni straordinarie non hanno mai dato quella marcia in più”.

Parlando di acciaio non si può non pensare anche al futuro dell’auto in Italia e a Stellantis. Teme un suo disimpegno?

“Io non parlerei di disimpegno, ma di una logica diversa rispetto a quella della Fiat. L’azienda di Torino, nella sua storia, ha sempre puntato a produrre auto diciamo popolari, che hanno fatto la storia del paese. La politica di Stellantis, inaugurata in parte anche da Marchionne in Fca, è quella di investire su veicoli elettrici di fascia alta, aumentando i guadagni e riducendo i volumi. Questo rende molto difficile arrivare all’obiettivo di 1 milione di auto prodotte in Italia, e ha ripercussioni occupazionali e sui consumatori. Quello che temo è che il governo non abbia compreso questa logica e non abbia messo a punto gli strumenti per proteggere chi produce e compra le auto. Puntare tutto sul cavallo degli incentivi non rende più come prima”.

Condivide il ricorso alle privatizzazioni come strumento di politica industriale?

“Se pensiamo alle privatizzazioni come a un modo per rendere più efficiente il sistema produttivo o dei servizi, allora può avere un senso. Ma se queste servono solo per fare cassa no. Se affermiamo che il privato funziona meglio è perché costa anche di più. Le inefficienze del pubblico sono dovute alla troppo burocrazia, alla corruzione e al malaffare. E lì dobbiamo intervenire. Non svendendo realtà determinanti per il paese, o la sanità e la scuola che hanno un valore universale e sociale inestimabile”.

Cosa ne pensa della conferenza stampa di Giorgia Meloni sui temi del lavoro?

“Che non sono stati minimamente toccati e che ancora manca la giusta attenzione verso una politica industriale. Senza questa, senza un futuro per i settori trainanti della nostra economia, non c’è ricchezza. E questo è un bel problema per un paese come il nostro, con poca crescita, la mancanza di una politica fiscale più equa e redistributiva e un debito pubblico che rende sempre più insostenibile il mantenimento dello stato sociale”.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi