• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 16 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Panzarella (Feneal-Uil), alla politica chiediamo un cambio di rotta che valorizzi il lavoro e riqualifichi il futuro

Panzarella (Feneal-Uil), alla politica chiediamo un cambio di rotta che valorizzi il lavoro e riqualifichi il futuro

19 Settembre 2022
in Notizie del giorno
Panzarella (Feneal-Uil), alla politica chiediamo un cambio di rotta che valorizzi il lavoro e riqualifichi il futuro

Al via i lavori del XVIII Congresso Nazionale della FenealUil. L’appuntamento, che ha richiamato da oggi nella città calabrese di Pizzo Calabro circa 500 tra delegati e ospiti, si concluderà mercoledì 21 settembre con l’elezione dei nuovi Organismi e la definizione della futura linea politica del sindacato delle costruzioni UIL.

La proiezione di un cortometraggio dedicato al tema della salute e sicurezza sul lavoro ha dato inizio ai lavori a cui sono intervenuti tra gli altri Andrea Orlando Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali , Bruno Giordano Direttore Generale Ispettorato Nazionale del Lavoro, Pierpaolo Bombardieri Segretario Generale UIL, Giusi Princi Vice Presidente Regionale Calabria, Pipitto Sergio Sindaco di Pizzo Calabro, Vincenzo Serrao  Sindaco di Curinga, Luca Visentini Segretario Generale Confederazione Europea dei Sindacati, Tom Deleu General Secretary EFBWW (European Federation of Building and Woodworkers), Ambet Yuson General Secretary BWI (Building and Wood Workers’ International), Federica Brancaccio Presidente ANCE Nazionale, Alessandro Genovesi Segretario Generale FILLEA CGIL Nazionale, Santo Biondo Segretario Generale UIL Calabria, Vasyl Andreyev President PROFBUD (Construction and Building Materials Workers Union of Ukraine), Antonio Falbo Presidente CONFAPI Aniem Calabria, Crestini Stefano Presidente ANAEPA Confartigianato, intervenuto a nome di tutte le associazioni artigiane del settore.

Prima della sua relazione introduttiva il Segretario Generale Vito Panzarella ha voluto ricordare le vittime dell’alluvione nelle Marche “la nostra vicinanza e la nostra solidarietà va a tutto il popolo delle Marche per la tragedia che li ha colpiti e che mostra ancora una volta l’incapacità storica del nostro Paese di difendere il proprio territorio. Siamo avviliti e stanchi, non si può più assistere impotenti a tragedie come queste, drammi molto spesso prevedibili. Troppe le opere incompiute e che invece sarebbero necessarie a contenere i danni di alluvioni e terremoti, risorse non sfruttate, fondi bloccati, politiche inattuate.  Confidiamo che il nuovo governo possa riappropriarsi del suo ruolo di guida e che non si limiti ad affermazioni demagogiche e propagandistiche, operando invece scelte e strategie di lungo corso che abbiano come obiettivo primario la vita di tutti i cittadini.”

Il segretario ha ringraziato delegati e ospiti per la presenza, ricordando l’importanza di questi momenti nella vita democratica di un sindacato per fare analisi e tracciare strade future. “L’impegno profuso negli ultimi anni ha prodotto risultati molto soddisfacenti. Siamo un sindacato che cresce e a fare la differenza per il futuro sarà sempre più la prossimità e la qualità della nostra presenza attraverso una rinnovata centralità del territorio quale motore trainante della nostra azione.”

Prevenzione e messa in sicurezza del territorio, lavoro e sicurezza, qualità, lotta alle diseguaglianza, innovazione e sviluppo sostenibile del settore tra i temi al centro del congresso, il cui leit motiv ruota intorno allo slogan ‘Valorizzare il lavoro, Riqualificare il futuro’.

“Un messaggio semplice ma chiaro che va dritto al cuore delle questioni per noi fondamentali. Il settore delle costruzioni vive oggi un momento straordinario di crescita dopo anni di crisi ma non mancano criticità importanti che vanno affrontate se non vogliamo mettere in pericolo la grande occasione offerta dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Al primo posto per noi c’è la questione sicurezza, per niente affrontata durante l’ultima campagna elettorale,  per la quale il nostro settore continua purtroppo a detenere un triste primato essendo tra quelli più esposto ai rischi. Al nuovo Parlamento e al nuovo Governo chiediamo un deciso cambio di rotta attraverso una politica che valorizzi la qualità del lavoro, la prevenzione e la cultura della sicurezza. Un piccolo ‘paese’ che scompare ogni anno – prosegue Panzarella citando il cortometraggio –  un dramma che coinvolge tutti, una vergogna soprattutto per le Istituzioni e la politica. Per la FeNEAL e per la UIL azzerare le morti è una battaglia di civiltà che va combattuta insieme, lavorando in squadra e in sinergia con le parti sociali, gli organi ispettivi, il sistema di formazione, imprese e lavoratori. Su questo fronte nel nostro settore molte sono state le battaglie vinte, il decreto congruità e l’ape social, gli strumenti contrattuali come il Fondo Incentivo Occupazione e il Fondo Prepensionamento, tutto il lavoro portato avanti con i Ministeri competenti, protocolli e accordi in tema di sicurezza, migliore qualità del lavoro e rispetto del CCNL edile nei cantieri.  Ma molte sono ancora le richieste avanzate e non attuate, tra cui ribadiamo l’urgenza di attuare una volta per tutte la Patente a Punti. Occorre un Piano Straordinario di prevenzione da promuovere con l’Inail in collaborazione con gli Enti Bilaterali del settore e gli RLST e l’applicazione del contratto edile a tutti i lavoratori in cantiere.”

In tema di PNRR, Panzarella ha ricordarto le difficoltà legate alla carenza di manodopera e alle inefficienze burocratiche aggravate dal caro materiali e dal caro energia, che”richiedono immediati interventi governativi altrimenti imprese e cantieri si bloccheranno mettendo a rischio opere e lavoratori. Siamo tutti consapevoli che si tratta di un’opportunità senza precedenti che occorre capitalizzare al massimo favorendo una rinascita sostenibile del nostro paese e uno sviluppo di qualità del settore. La rigenerazione dovrà guidare la trasformazione green del paese e l’edilizia essere protagonista assoluta rispetto agli obiettivi di sostenibilità, rigenerazione, messa in sicurezza delle infrastrutture, cura dell’ambiente e del territorio perché l’unico modello di sviluppo vincente può essere solo un modello attento ai valori ambientali e sociali. Questo importante cambio di passo necessita di essere favorito da un’autentica politica industriale che investa sulla regolarità e la qualità del lavoro, la salute e la sicurezza, la legalità, la prevenzione e la formazione professionale accompagnata da una maggiore specializzazione e strutturazione da parte di un tessuto aziendale ad oggi purtroppo costituito per più del 90% da imprese che non superano i 9 addetti e che hanno in media 3 operai. Noi da parte nostra proseguiremo le nostre battaglie battaglia per salari equi, maggiore professionalizzazione e un alto grado di sicurezza nei cantieri.”

tn

redazione

redazione

Ultimi articoli

Relazione del segretario geneerla Vito Panzarella al XVIII Congresso Feneal Uil

di redazione

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi