• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Parità di genere, braccio di ferro in Commissione Ue sul gender budgeting

Parità di genere, braccio di ferro in Commissione Ue sul gender budgeting

di Alessandra Servidori
5 Settembre 2018
in Analisi
Parità di genere, braccio di ferro in Commissione Ue sul gender budgeting

La parità tra donne e uomini è un valore fondamentale dell’Unione europea, sancito fin dall’inizio nel  trattato di Roma che conteneva infatti una disposizione sulla parità di retribuzione. Il lavoro della Commissione sulle politiche a favore della parità di genere nella programmazione per il 2018,  secondo la conferenza programmatica  ratificata in occasione dell’8 marzo 2018, si basa sull’impegno strategico per la parità di genere 2016-2019, incentrato su cinque settori prioritari:

·        aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro e pari indipendenza economica per donne e uomini;

·        riduzione del divario di genere in materia di retribuzioni, salari e pensioni e, di conseguenza, lotta contro la povertà delle donne;

·        promozione della parità tra donne e uomini nel processo decisionale;

·        lotta contro la violenza di genere e protezione e sostegno alle vittime e

·        promozione della parità di genere e dei diritti delle donne in tutto il mondo. 

Questo obiettivo è difficilmente raggiungibile per come stanno lentamente procedendo le iniziative sul  tema. Infatti la  Commissione Ue  nella discussione in corso per il  budget 2019  e per  predisporre la programmazione per il Fondo Sociale Europeo del triennio 2020/2022, è stata richiamata dal Comitato  per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere- Committee on women’s rights and gender equality- perché le questioni di genere non sono state  affrontate nella revisione intermedia del QFP-Quadro finanziario Europeo:  l’argomento specifico  non è indirizzato come priorità chiave orizzontale nella proposta per il prossimo QFP.

E’ bene ricordare che rispetto la Conferenza dei servizi internazionale che si è recentemente svolta, la Commissione è impegnata  contemporaneamente ad analizzare aspetti salienti dei servizi di assistenza, socio/sanitari per sostenere l’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata dichiarando la necessità di assistenza e cura diversificata, di qualità accessibile e conveniente, prendendo atto di tipi e  qualità dei servizi diversi nei vari stati membri, e  raccomandando agli stessi  di sviluppare servizi di cura e assistenza stanziando  relativi  finanziamenti. Un po’ di coerenza sarebbe obbligatoria.

Ricordiamo che l’ultimo  il Consiglio UE  ha  invitato e sollecitato la Commissione europea a:

 

§  sostenere gli Stati membri nei loro sforzi volti ad integrare la prospettiva di genere nelle politiche relative al mercato del lavoro, anche nell’ambito dell’attuazione della strategia Europa 2020 (in particolare attraverso il semestre europeo) e della nuova agenda per le competenze per l’Europa, nonché nell’ambito dei Fondi strutturali e di investimento europei e nel pilastro europeo dei diritti sociali annunciato più volte nel 2017 e 2018 ;

§  garantire che la prospettiva di genere sia integrata nelle politiche e nelle misure finalizzate al miglioramento delle competenze, in particolare nelle occupazioni connesse alla digitalizzazione, alla scienza, alla ricerca e allo sviluppo, nonché nei settori dell’apprendimento permanente e nel mercato del lavoro;

§  promuovere programmi e politiche che riconoscano e tengano conto delle diverse circostanze ed esigenze di donne e uomini – in particolare di genitori e prestatori di assistenza in situazioni di lavoro precario – in modo da migliorare l’accesso a iniziative favorevoli alla famiglia, a modalità di lavoro flessibile e “agile” per donne e uomini e a servizi di assistenza formale accessibili, di qualità e a costi sostenibili per i figli e le altre persone a carico (compresa l’educazione e cura della prima infanzia); incoraggiare i padri a utilizzare il congedo di paternità e parentale e i datori di lavoro ad agevolarne l’esercizio, in modo da consentire alle donne di aumentare la loro partecipazione al mercato del lavoro. La Commissione dovrebbe tenere conto di tali aspetti al momento di porre in essere l’iniziativa intesa ad affrontare le sfide incontrate dalle famiglie che lavorano per equilibrare vita professionale e vita privata, annunciata nel programma di lavoro della Commissione per il 2018;

§  fornire finanziamenti e sostegno per iniziative di sensibilizzazione sulla parità e i diritti in materia di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori, nonché sui vantaggi dell’apprendimento permanente e i servizi disponibili per orientare e assistere le persone scarsamente qualificate che desiderano migliorare la loro capacità di trovare occupazione, anche nell’ambito dell’attuazione della nuova agenda per le competenze per l’Europa.

In buona sostanza il Comitato – che peraltro è stato istituito in seno alla Commissione stessa con una serie di emendamenti votati dagli stati membri a maggioranza-  nella seduta della Commissione  del 4 settembre scorso sulla programmazione del prossimo QFP ha proprio rilanciato le priorità del progetto  che  include  l’uso del gender budgeting, soprattutto durante la negoziazione del prossimo QFP.  Progetto che comprende  l’aumento dei finanziamenti per gli strumenti esistenti a livello UE per gli Stati membri, volto a sostenere i diritti economici delle donne e ridurre le disuguaglianze di genere, e la raccomandazione  agli Stati membri ad avvalersi nella UE dei fondi disponibili per promuovere l’uguaglianza di genere attraverso servizi educativi e sanitari. Il testo del Comitato chiede anche alla  UE di promuovere le organizzazioni delle donne, l’emancipazione delle ragazze e la rappresentanza delle donne nel processo decisionale. Sottolinea inoltre la necessità di aumentare le risorse per la lotta contro tutte le forme di violenza contro donne e ragazze, come pure la violenza di genere contro persone LGBTQI.

 

La proposta della Commissione, invece,  intende sostenere gli Stati membri nell’attuazione  delle riforme strutturali individuate nel processo dei  semestri europei. E per  raggiungere tale obiettivo, offre agli Stati membri di utilizzare tutta o parte della riserva di rendimento negli attuali fondi strutturali e di investimento europei per sostenere le riforme anziché i progetti specifici. Ma il Comitato ha deciso, con 22 voti favorevoli e un voto contrario, di respingere la proposta della Commissione. Infatti, il testo del Comitato esorta   la Commissione a stabilire una chiara menzione  di uguaglianza di genere in una delle rubriche del QFP e a dedicare una linea di bilancio individuale per obiettivo relativo alla parità di genere. Chiede inoltre di definire obiettivi e indicatori adeguati, uguali strumenti e meccanismi di ricorso per garantire le risorse  e la possibilità di finanziare  un’azione  specifica che integri gli obblighi di bilancio di genere, rammaricandosi del fatto che l’uguaglianza di genere non è stata affrontata nella revisione intermedia del QFP e che non è indirizzata come priorità chiave orizzontale nella proposta per il prossimo QFP. 

Inoltre, il progetto di risoluzione del Comitato  sollecita la Commissione e gli Stati membri a garantire che i fondi UE tutelino i diritti e la protezione dei gruppi più vulnerabili, sottolineando le conseguenze per le donne, le ragazze e le persone LGBTI di non avere la possibilità di chiedere protezione per motivi umanitari al di fuori della UE , affermando che uno strumento separato sui visti umanitari,  deve essere complementare a un programma dell’UE sul reinsediamento e ammissione per motivi umanitari, è indispensabile.

Pertanto, si  invita la Commissione a presentare la proposta legislativa in cui i cittadini a rischio di paesi terzi riceveranno la possibilità di applicare un visto  europeo umanitario  direttamente presso qualsiasi consolato o Ambasciata degli Stati membri, garantendo il suo approccio sensibile al genere e una protezione efficace delle persone che soffrono persecuzioni basate sul genere. Monitoreremo strada facendo le decisioni della Commissione: sta di fatto che è necessario presidiare le questioni economiche  e   le politiche  di genere  per avanzare tenacemente sul versante culturale ed economico del valore sociale di tale impegno non solo dichiarato ma concretamente perseguito.

 

Alessandra Servidori

Attachments

  • jpg
Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi