• Today is: mercoledì, Marzo 22, 2023

Partono i corsi della Scuola di relazioni industriali 2020

redazione
Febbraio03/ 2020

Torna la Scuola di relazioni industriali. La felice iniziativa de Il diario del lavoro e della Sapienza di Roma, diretta da Mimmo Carrieri e Massimo Mascini, apre i battenti anche nel 2020. L’11 febbraio, martedì della prossima settimana, cominciano i corsi della Scuola che continueranno fino al mese di giugno. Sette sessioni di due giorni, tranne l’ultima che durerà un solo giorno, per un totale di tredici giornate. Tra ogni due sessione un intervallo di tre settimane per impedire un sovraccarico di impegno e un’assenza troppo prolungata dal lavoro. E’ questo il sesto anno di questa Scuola, alla quale negli anni hanno partecipato circa duecento persone.

Le lezioni verteranno sulle attuali difficoltà delle relazioni industriali, sulla gestione del mercato del lavoro, sulle tecniche della negoziazione, sulla realtà del welfare contrattuale, sull’identità e le caratteristiche dei singoli attori, sulle conseguenze dell’irrompere dell’innovazione tecnologica, sulle potenzialità della partecipazione, sul possibile futuro delle relazioni industriali. I corsi saranno come sempre svolti da docenti universitari, con la partecipazione di esponenti dell’industria, del sindacato, della pubblica amministrazione.

L’iscrizione è aperta a tutti e vedrà lavorare assieme persone che vengono dal sindacato come dalle imprese, una commistione che crea qualche imbarazzo nei primissimi momenti, ma che si rivela un valore per l’abitudine a parlarsi che crea tra i partecipanti ai corsi. Il costo di iscrizione è pari a 6.000 euro più iva, costo che può essere interamente coperto dai fondi interprofessionali. Per chi viene dal mondo sindacale, che ha disponibilità limitata ai fondi, è prevista una forte riduzione dell’impegno finanziario. Allegato il programma dell’iniziativa. Chiunque sia interessato può chiedere informazioni direttamente alla segreteria de Il diario del lavoro, ai telefoni urbani 06.8412083 06.8450035 o direttamente al direttore della Scuola Massimo Mascini al 3355648388.

 

redazione

Articoli correlati