• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 12 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Pd sì! Pd no!

Pd sì! Pd no!

di Fabrizio Tola
3 Ottobre 2022
in Blog
Con 5,3 ml di euro il Pd e’ il partito più finanziato dal 2 per mille

Farsi carico degli interessi del Paese senza pensare agli interessi di Partito non paga. Non pagò per il PCI quando nel 1976,dopo 30 anni di opposizione, decise di dare una mano, visto che la DC non aveva i numeri per governare come nel passato. Decise di astenersi per dar vita ad un governo monocolore DC, senza nulla in cambio. C’era il rapimento Moro, c’erano gli anni di piombo.

Non pagò quando nel 1993, l’epoca di “Mani Pulite”, il PDS pur potendone approfittare, sostenne il governo  Ciampi, primo non parlamentare Presidente del Consiglio, chiamato dal Presidente Scalfaro per affrontare anche allora, l’emergenza “politica, istituzionale ed economica”.

Non pagò nemmeno quando il PD si fece carico del governo Monti, un governo “tecnico” che doveva evitare all’Italia, l’insolvenza dei conti pubblici che stava rischiando con il governo del centrodestra. Un governo di “lacrime e sangue” che doveva ridare fiducia all’Europa e ai mercati e dimostrare che eravamo in grado di pagare i nostri debiti. Quale migliore occasione di andare alle elezioni senza dar conto alle conseguenze economiche a cui andava incontro il Paese?

Non ha pagato, quando il PD arrivato terzo alla Camera e quarto al Senato nelle elezioni del 2018, si è messo a soccorrere il Paese, dopo la crisi di governo creata da Salvini, (allora si disse per scongiurare l’aumento dell’IVA, poi arrivò il Covid, un evento tanto drammatico, quanto inedito e sconosciuto) e la crisi successiva, creata da Renzi.

E non ha pagato sostenere Draghi. Si potrebbe dire Italiani ingrati. Si potrebbe sostenere  che gli italiani sono facili agli innamoramenti brevi(vedi Renzi, Salvini ,Di Maio ) o peggio, creduloni: pensioni minime a 1000 euro, aumento bollette pagate dallo Stato, un milione di posti di lavoro etc. Forse c’è  anche questo, ma c’è molto di più.

C’è quello che molti chiamano, “l’identità di un partito”, che a mio avviso non si è persa  dalla famosa “ fusione a freddo” di occhettiana memoria, ma dall’essersi concentrato esclusivamente sulla governabilità del momento, aggiustando di volta in volta il proprio pensiero in base all’emergenze del paese, senza mai fermarsi ad approfondire, a mettere a fuoco la propria identità.

 C’è una responsabilità del gruppo dirigente? Senz’altro ! Ma c’è stato anche un susseguirsi di eventi che oggettivamente non hanno consentito la metabolizzazione di un nuovo soggetto, l’amalgama di modalità, procedure e riflessioni di diversa estrazione.

C’era abbastanza consapevolezza che la nascita  del PD, (attraverso l’incontro di 2 grandi storie italiane ,comunista-socialista e cattolica democratica ) e la sua gestione, non sarebbero  stati una passeggiata di salute?

Che piaccia o no,il PD è l’unica vera novità politica del terzo millennio. In tutti i paesi nascono e muoiono Movimenti Politici, Partiti Personali, ma in nessun paese si sono incontrati, formando un partito, la cultura della sinistra storica e la cultura cattolica popolare.

Quindi niente drammi. Non inventatevi nuovi partiti personali, coalizioni, movimenti . Allora prima di cercare un nuovo Segretario, il PD deve cercare se stesso. Mi vengono in mente alcuni esempi e senza alcuna presunzione di aver capito tutto, ma solo come spunti di riflessione

Lavoro : diminuzione delle tasse sul lavoro per aumentare gli stipendi ? Un piano del lavoro per la piena occupazione? Incentivi per ridurre il precariato? Politiche per il rilancio della produttività? Reddito di cittadinanza o reddito legato ad attività di lavori socialmente utili? Riconoscimento adeguato a giovani ricercatori e medici specializzandi prima che emigrino? Sanità, una su tutte: si può mettere un limite temporale da non oltrepassare, per garantire da Bolzano a Trapani, una prestazione di esame diagnostico o visita specialistica da parte del Servizio Sanitario Nazionale ? O le urgenze solo a pagamento ?

Istruzione : la scuola è un occupazionificio o un’istituzione prioritaria la cui funzione viene garantita da personale stabile, preparato e adeguatamente retribuito?

Pensioni :  Riforma Fornero si , Riforma Fornero No?  Si è d’accordo con la filosofia di quota 100, (tutti a prescindere) ,  o si anticipa la pensione per i lavori particolarmente logoranti e per i lavoratori di una certa età che si trovano in aziende in crisi? Si modifica la Fornero per tutti o si differenzia l’impiegato di concetto o il bidello dall’operaio alla catena di montaggio o l’edile?

Sono solo piccoli esempi e se ne potrebbero fare altri, diversi. Potremmo continuare con le riforme istituzionali: Proporzionale, semi-proporzionale o maggioritario? Cosa garantisce di più il combinato disposto rappresentanza-stabilità di governo?

Ci sono certo tanti temi da mettere a fuoco, l’ambiente, la giustizia, la burocrazia.

E ci sono temi già individuati e definiti come la legge contro l’omofobia, o lo jus soli, sono temi importanti che qualificano il livello di civiltà di un paese, ma sono temi che da soli non fanno vincere.

C’è bisogno di un partito come il PD in questo Paese, c’è bisogno del PD, guai se non ci fosse, sarebbe questa sì, un’emergenza democratica.

Le difficoltà si affrontano e si superano e il PD indiscutibilmente ha tante risorse a cui attingere a cominciare dai tanti Sindaci e Governatori regionali.

La destra ha vinto e ha il dovere di governare, il PD ha il dovere di fare una sana e forte opposizione, ma sempre nell’interesse del Paese . E naturalmente buon Congresso al PD.

Fabrizio Tola

Fabrizio Tola

Fabrizio Tola

In evidenza

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

12 Settembre 2025
Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

12 Settembre 2025
Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente a Palazzo Chigi. Proroga dei termini per la presentazione delle offerte al 26 settembre

12 Settembre 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, i sindacati: clima costruttivo nel confronto con Federmeccanica

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi