• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Pellecchia (Fit-Cisl), su Ryanair i numeri ci danno ragione. Trasporto aereo asset strategico, occorre rilanciarlo subito

Pellecchia (Fit-Cisl), su Ryanair i numeri ci danno ragione. Trasporto aereo asset strategico, occorre rilanciarlo subito

di Tommaso Nutarelli
13 Settembre 2022
in Interviste
Pellecchia, da Alitalia al tpl, le nostre idee per rimettere in moto l’Italia

Dopo la sottoscrizione dell’accordo per gli assistenti di volo di Malta Air, che fa parte del gruppo Ryanair, c’è stata una “guerra” di comunicati tra il sindacato dei trasporti della Cisl e quelli di Cgil e Uil. Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl, precisa che l’accordo non è stato bocciato, ma approvato dalla maggioranza dei lavoratori, e che il testo non riguarda la Crewlink, azienda che fornisce il personale a Malta Air, come era stato erroneamente diffuso dalle altre sigle. Sulla vicenda Ita, il segretario sottolinea l’impossibilità di esprimere un giudizio sulla scelta fatta dal governo, se prima non si conosce il piano industriale, che dovrà essere assolutamente espansivo.

Pellecchia, dopo la sottoscrizione dell’accordo per gli assistenti di volo di Malta Air, che fa parte del gruppo Ryanair, c’è stata una “guerra” di comunicati tra voi e i sindacati dei trasporti di Cgil e Uil. Che cosa è successo?

Prima di risponderle serve una premessa. Il settore del trasporto aereo viene da anni di forte liberalizzazione e da un boom delle compagnie low cost. In questa fase il legislatore non ha ritenuto che questa spinta alla liberalizzazione del mercato dovesse andare di pari passo con l’indicazione della normativa sul lavoro che le aziende avrebbero dovuto adottare. La storia di Ryanair si inserisce all’interno di questa cornice. Fino al 2018 la compagnia riconosceva solo le associazioni professionali (Anpac e Anpav), e i rapporti con il sindacato non erano buoni, per usare un eufemismo. La Fit è stato il primo sindacato confederale ad essere riconosciuto e proprio nel 2018 abbiamo firmato un protocollo per le relazioni sindacali e, a seguire, il primo contratto aziendale che ha portato significativi miglioramenti sul piano dei diritti e della retribuzione. Ryanair non ha mai dato importanza a tutte le ritualità contrattuali presenti nelle nostre relazioni industriali, ed un atteggiamento basato esclusivamente sulla contrapposizione e lo scontro non ha mai portato buoni risultati in nessun paese europeo. Ciò premesso, la Fit-Cisl, nei modi d’uso, ha diffuso i comunicati utili a fornire una corretta informazione alle lavoratrici e ai lavoratori interessati.

Venendo al fatto specifico, come sono andate le cose?

Con la ripresa del traffico aereo, ci siamo seduti nuovamente attorno a un tavolo con Ryanair per ridiscutere tutte le misure difensive che erano state messe in atto durante la pandemia per preservare i livelli occupazionali e il reddito delle lavoratrici e dei lavoratori. Con il rinnovo del contratto degli assistenti di volo di Malta Air, che fa parte del gruppo Ryanair, abbiamo messo sul piatto un aumento di 750 euro per il 2023 ed ulteriori aumenti medi annui di 625 euro, negli anni 2024 e 2025. Nel 2024 inoltre verrà incrementato il contributo aziendale al fondo di previdenza di categoria. Da subito ci sarà la rimozione del tetto alle diarie attivato per la durata del contingency agreement durante la pandemia, mentre da gennaio 2023 sarà previsto un aumento del 20% sulle flight expense allowance. L’accordo prevede dal 1° ottobre anche l’assunzione di 150 nuove risorse a tempo indeterminato, attinte dal bacino di CrewLink, e 100 promozioni che rispondono ad una logica di crescita professionale delle persone condivisa con l’azienda.

Quali punti contestate alla ricostruzione fatta dagli altri sindacati?

Ritengo opportuno chiarire due punti. Primo: rispetto all’oggetto del referendum, le lavoratrici e i lavoratori dipendenti da Malta Air, avendo avuto modo di conoscere nel dettaglio il contenuto dell’accordo che è stato presentato nel corso delle varie assemblee e avendone avuto a disposizione una copia, si sono potuti pronunciare con cognizione di causa manifestando il proprio parere attraverso il referendum che si è svolto sulla piattaforma certificata Eligo, approvandolo a stragrande maggioranza. Secondo: rispetto al campo di applicazione, l’accordo in questione riguarda esclusivamente il personale di Malta Air e non, come erroneamente è stato più volte detto, quello di Crewlink, azienda che fornisce il personale a Malta Air e con la quale non si è ancora concluso il percorso negoziale in atto.  Quello che sorprende è l’attenzione, quasi morbosa, che c’è stata rispetto a questo negoziato e non ad altri analoghi che si sono svolti in precedenza, in altre aziende del settore, con le medesime modalità.

Venendo alla questione di Ita, come valutate la scelta del governo di avviare una trattativa in esclusiva con il consorzio formato da Certares Management, Delta Airlines e Air France-Klm?

Al momento non è possibile esprimere un giudizio sulla bontà o meno delle scelte operate dal Ministero non conoscendo il piano industriale previsto. Questo, secondo noi, deve essere espansivo prevedendo l’incremento dell’offerta commerciale e, conseguentemente, dei livelli occupazionali e delle retribuzioni. Per quanto ci è dato conoscere, al momento possiamo prendere atto delle due cordate interessate ad entrare in Ita. Quella non scelta dal MEF è composta da Msc – azienda leader mondiale nell’ambito del settore crocieristico e cargo marittimo ed in via di ulteriore espansione – degli armatori italiani Aponte e Lufthansa, che in Italia è presente con la controllata Air Dolomiti. Il consorzio con il quale il MEF ha avviato la trattativa in esclusiva è composto, invece, da un fondo di investimento americano, Certares, con la possibilità di allargare la partnership con Delta Air Lines e Air France-Klm che in passato si è già occupata di Alitalia con risultati discutibili.

Lo schieramento politico del centro destra ha protestato contro questa decisione, sostenendo che i destini della ex Alitalia avrebbe dovuto deciderli il nuovo governo uscito dalle urne del 25 settembre. Qual è la sua opinione?

Non trovo in sé scandalosa la richiesta del centro destra. Potrebbe essere più che legittimo chiedere a un governo uscente di non prendere decisioni in merito a un asset così importante per il paese, e aspettare il nuovo esecutivo, che magari potrebbe avere una visione diversa. Bisogna considerare che Ita è già partita nel periodo peggiore dell’anno, 15 ottobre 2021, che nel trasporto aereo è di bassa stagione. L’arrivo dell’estate e l’incremento notevole della domanda di trasporto aereo ha visto l’azienda raggiungere delle buone performance anche se ha risentito di situazioni contingenti impreviste come, ad esempio, il significativo incremento del costo del carburante. Ci approssimiamo di nuovo alla bassa stagione e il mancato ingresso di un partner industriale con capacità di portare nuovo lavoro all’azienda, attraverso l’incremento di passeggeri e merci, potrebbe creare seri problemi di natura economica con riflessi negativi su quanto finora si è costruito.

Com’è lo stato di salute del trasporto aereo e che cosa serve per sostenerlo?

Tra il 2010 e il 2019 il flusso dei passeggeri in Italia è aumentato del 37% e nel 2019 i passeggeri transitati per i nostri aeroporti sono stati più di 192 milioni. Siamo convinti che un asset così strategico, anche per il turismo, non possa essere lasciato in mano al mercato. La crisi che abbiamo vissuto durante la pandemia ha radici ben più profonde. Nel febbraio del 2021 abbiamo presentato un manifesto sul trasporto aereo nel quale abbiamo chiesto che il settore venisse inserito nel Pnrr con l’obiettivo di mettere in atto i necessari investimenti utili a rivitalizzarlo anche attraverso il varo di un piano nazionale di riordino degli aeroporti nazionali eliminando le attuali asimmetrie competitive e sviluppando una adeguata intermodalità. In materia di lavoro la previsione dell’articolo 203 del Decreto Rilancio si è rivelato un provvedimento necessario ma non sufficiente. Affinché siano superate tutte le forme di dumping contrattuale e la concorrenza si sviluppi sulla capacità delle imprese di offrire un miglior servizio, occorre una direttiva che stabilisca che le aziende basate sul territorio nazionale applichino il contratto collettivo nazionale di lavoro del trasporto aereo.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Rai, Slc-Cgil: “Non sono solo canzonette”

Usigrai, Rai ridicola sulla commissione di selezione interna per giornalist

13 Novembre 2025
Statali, Uil: no penalizzazione collettiva salario produttività

Giustizia amministrativa, Fp Cgil: mobilitazione per la stabilizzazione dei lavoratori

13 Novembre 2025
Riprendiamoci la libertà!, manifestazione della Cgil contro la violenza sulle donne

Accordo bipartisan sul consenso, sindacati: ottima notizia, il sesso senza consenso è stupro

13 Novembre 2025
Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

13 Novembre 2025
Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, dalla Uil due proposte di emendamenti sulle pensioni

13 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi