• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 15 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento nel segno dell’unità

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento nel segno dell’unità

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Pensionati, un sindacato motore di innovazione

Pensionati, un sindacato motore di innovazione

di Fernando Liuzzi
11 Febbraio 2016
in Interviste
Pensionati, un sindacato motore di innovazione

Dal 3 febbraio, Ivan Pedretti è il nuovo segretario generale dello Spi, il sindacato pensionati della Cgil. Ha sostituito Carla Cantone, passata alla guida della Ferpa, la federazione europea dei pensionati. A una settimana dalla sua elezione, il Diario del lavoro ha incontrato Pedretti a Roma, a via dei Frentani, dove si trova la sede nazionale della sua organizzazione.

Quello di Pedretti, 61 anni, nativo di Gardone Val Trompia, non è ancora un volto noto al grande pubblico. Ma non è improbabile che lo diventi, visto che lo Spi – con i suoi quasi tre milioni di iscritti – non è solo la federazione di categoria, se così vogliamo chiamarla, di gran lunga più grande della Cgil, ma, in assoluto, l’organizzazione sindacale più grande che ci sia in Italia.

Nella visione di molti, un sindacato di pensionati è un’organizzazione tranquilla che, tutt’al più, deve amministrare con saggezza le risorse provenienti da un cospicuo tesseramento. Ma, secondo Pedretti, le cose non stanno così. Per lui il sindacato pensionati deve essere, e può essere, non solo un fattore di coesione sociale, ma addirittura un motore di innovazione, all’interno e all’esterno del mondo sindacale, dando precise indicazioni su come devono cambiare i sindacati dei lavoratori attivi e la contrattazione.

Allora Pedretti, nella Dichiarazione programmatica che ha svolto davanti all’assemblea generale dello Spi prima della sua elezione, ritornano più volte quelle che mi sono parse come tre parole chiave: territorio, contrattazione sociale e innovazione. Cosa c’entrano con i pensionati?

Innanzitutto devo dire che è vero, questi concetti stanno da tempo al centro della nostra riflessione e, vorrei dire, anche delle nostre esperienze. Sono, infatti, concetti che stanno insieme e si sostengono a vicenda nell’ambito di un’unica impostazione.

E quali sono i nessi che li legano?
Per rispondere debbo partire dalla parola territorio e dal concetto di contrattazione sociale. O, meglio ancora, debbo partire da una domanda: Che cos’è, cosa deve fare un sindacato di pensionati? Nel nostro caso, a monte di tutto c’è un’idea di Giuseppe Di Vittorio: costruire un’organizzazione sindacale che rappresenti i lavoratori che sono usciti dal lavoro. Come? Essenzialmente, in primo luogo, esercitando una tutela individuale che consenta al singolo lavoratore di usufruire dei propri diritti di pensionato, codificati dalla legislazione. A questo si è aggiunto un lavoro sulla memoria storica, volto a dare un’identità che non può più essere quella di categoria, ma è quella di chi ha partecipato a un movimento di lotta e di emancipazione.

E poi?
Il passo successivo si è imposto quando abbiamo cominciato a capire che si delineava un fenomeno nuovo per la nostra società: quello dell’invecchiamento della popolazione. Un fenomeno che pone problemi seri per tutto il precedente assetto del sistema di welfare e, quindi, bisogni nuovi. La nostra riflessione ci ha fatto approdare all’idea che, in questa situazione, l’organizzazione dei pensionati deve diventare sempre più un sindacato generale. Soprattutto, un sindacato generale che contratta.

Contratta che cosa? E con chi?
Ecco, è qui che si arriva al nesso fra territorio e contrattazione sociale. Perché un sindacato sia radicato nel territorio, deve essere capace di accorgersi dei nuovi bisogni cui accennavo. Potrà trattarsi della necessità di superare una barriera architettonica che impedisce a un anziano in carrozzella di fare un dato percorso o di accedere a un edificio pubblico. In tal caso, la controparte potrà essere il Comune rispetto a un problema di viabilità. Oppure l’azienda pubblica dei trasporti, se ci si trova davanti a un problema di orari o di percorsi, e quindi di estensione, di una linea di autobus. O, ancora, l’azienda sanitaria locale, per un problema connesso alla tutela della salute. Per tornare al Comune, o alla Regione, se il problema è quello di studiare forme di agevolazione fiscale a favore degli anziani.

Quindi, vi occupate sempre e solo di anziani.
No, perché partendo dalla tutela dei nostri rappresentati, cioè dei pensionati, e quindi degli anziani, si finisce per occuparsi di problemi di interesse generale. La rimozione della barriera architettonica, per restare nell’esempio appena fatto, agevolerà anche il giovane disabile o la madre che porta in giro il suo bambino con la carrozzina o con il passeggino. Lo stesso vale per la dislocazione delle fermate di un autobus. Si comincia a occuparsi dei problemi avvertiti con particolare acutezza dagli anziani, e si arriva a tentare di risolvere problemi comuni a molti abitanti di un dato territorio. Mi permetto quindi di dire che la contrattazione sociale è la frontiera nuova, e attualissima, del sindacato confederale.

Tutto questo, in teoria.
No, anche in pratica. Ormai la contrattazione sociale, che svolgiamo sempre in termini unitari assieme a Fnp-Cisl e Uilp-Uil, si concretizza in qualcosa come 2mila accordi all’anno. E si concretizza in accordi che affrontano anche tematiche relativamente complesse, come quelli che hanno portato – ad esempio in Toscana e in Emilia-Romagna – all’apertura delle cosiddette Case della salute.

Di cosa si tratta?
Sono strutture che hanno una duplice funzione, preventiva e assistenziale. Strutture sanitarie che, da un lato, consentono di decongestionare gli ospedali e, dall’altro, di offrire una serie di servizi alla popolazione. Insomma, di essere più vicini ai bisogni dei cittadini, risparmiando anche qualcosa in termini di spesa sanitaria. Tutto questo, ovviamente, vale innanzitutto per gli anziani, ma anche per il resto della popolazione. Un classico esempio di cosa possa voler dire mettere insieme la tutela individuale con quella collettiva.

Bene, ma cosa c’entra l’innovazione?
C’entra da diversi punti vista. Uno lo abbiamo appena citato. L’invecchiamento della popolazione fa sì che non serva più solo l’ospedale, inteso come luogo in cui trattare problemi sanitari in fase acuta. L’esistenza di un numero crescente di persone anziane, e l’allungamento del tempo di vita dei singoli anziani, fa sì che i servizi offerti dalla sanità pubblica debbano differenziarsi e arricchirsi. In ogni caso cambiare. E qui il sindacato che organizza gli anziani può ovviamente essere motore di cambiamento.

Ma questo non è tutto. Perché, per restare al campo della tutela della salute, un sindacato pensionati che sia animato da un sincero spirito confederale può essere interlocutore privilegiato anche dei sindacati dei lavoratori impegnati ad assicurare tali tutele. Torniamo all’esempio delle Case della salute. Qui oggi possiamo incontrare lavoratori le cui prestazioni sono normate da diversi contratti: funzione pubblica per i dipendenti delle Asl; cooperative di servizi privati per i dipendenti di cooperative che integrano, appunto, l’operato dei dipendenti pubblici; metalmeccanici per ciò che riguarda la manutenzione e l’operatività di apparecchiature elettromedicali o di impianti di climatizzazione.

Tutti con regole e trattamenti diversi per ciò che riguarda salari e orari, ma tutti attivi nello stesso luogo e, in ultima analisi, con le stesse finalità. Ecco, il sindacato che organizza e tutela gli anziani può essere, quanto meno, il soggetto cha alimenta, all’interno del sindacato, l’attuale discussione sulla struttura contrattuale.

Infine, un sindacato attento ai mutamenti che si verificano sul territorio può dare un contributo significativo, sul piano organizzativo, al dibattito relativo a se e come ridisegnare le Camere del lavoro.

Problemi complessi.
Certo, molto complessi. Ma non possiamo evitare di affrontarli. Il fatto è che il sindacato ha ancora la testa nel ‘900, mentre ormai siamo nel Terzo millennio.  

In che senso?
Io ho cominciato a lavorare in Val Trompia nel 1969, in una piccola azienda artigiana che aveva 4 dipendenti. Poi sono passato a una più grande, con una cinquantina di dipendenti e, infine, nel 1973, a 19 anni, sono stato assunto alla Mivar, un’azienda con circa 300 addetti. La Mivar produceva motorini, ma era in fallimento. La Baretta la rilevò per espandere la sua produzione armiera. Ricordo questo per dire che ho vissuto direttamente tutta la fase della costruzione del cosiddetto sindacato dei Consigli. Una fase di innovazione contrattuale e organizzativa in cui noi giovani spingevamo per superare le vecchie Commissioni interne e mettere su i Consigli di fabbrica. Ebbene, in quegli anni noi delegati non ci limitavamo a stare nelle nostre fabbriche, ma uscivamo nel territorio per andare a sindacalizzare le piccole e piccolissime aziende circostanti. E, inoltre, per mettere in piedi i cosiddetti Consigli di zona. Poi, negli anni successivi, finita quella spinta, il sindacato si è progressivamente trincerato nelle fabbriche medio-grandi. Quelle stesse fabbriche le cui dimensioni, e la cui importanza, si sono venute riducendo almeno a partire dagli anni 90 e poi, in modo più accelerato, negli anni della crisi.

E quindi?
Quindi non si può rispondere alla crisi di rappresentanza di cui oggi soffrono i sindacati puntando solo su strutture verticali come quelle dei sindacati nazionali di categoria. Bisogna accettare la sfida del cambiamento. E allora, da un lato, bisogna lavorare nella dimensione europea, dall’altro bisogna rimodellare, sul piano nazionale, un Welfare di garanzia generale. Ma questo non basta se non si  ritorna al territorio. Infatti, poiché tendenze generali, come quella all’invecchiamento della popolazione, producono effetti diversi al Nord o al Sud e, comunque, in zone diverse del nostro paese, è solo stando sui territori che si possono costruire risposte adeguate ai diversi nuovi bisogni.

Oggi, tra l’altro, la presenza dei partiti politici nella società si è, a dir poco, rarefatta. Tanto più forte è l’esigenza che sia il sindacalismo confederale a svolgere un’azione di coesione sociale. Un’azione che, a sua volta, sia capace di far sì che gli anziani, e anche gli altri cittadini, non si sentano abbandonati. La fragilità della solitudine sociale espone tutti all’azione di forze disgregatrici, come il leghismo. Invece c’è sempre più bisogno di coesione fra italiani, come fra italiani e lavoratori immigrati.

Lei ha parlato delle sue prime esperienze lavorative e sindacali in Val Trompia, cioè in provincia di Brescia, zona metalmeccanica per eccellenza. D’altra parte, nella Dichiarazione fatta davanti al gruppo dirigente dello Spi, ha parlato dei Segretari generali della Fiom che hanno influito sulla sua formazione sindacale. Cosa le è rimasto di queste esperienze?
Credo molto perché, effettivamente, mi sono formato nella Fiom. In particolare ricordo Bruno Trentin, l’intellettuale che parlava al lavoro, il segretario generale della Fiom che, da un lato, ci insegnava a studiare l’organizzazione del lavoro, a capire dove eravamo collocati nella vita produttiva, e, dall’altra, insisteva sull’importanza decisiva dei diritti collettivi e individuali dei lavoratori, in fabbrica e fuori. Poi Pio Galli, il suo successore, un operaio che si assunse la responsabilità di guidare il più forte sindacato industriale, sempre attentissimo all’impostazione unitaria dell’azione sindacale. E poi Angelo Airoldi, che teneva insieme ambizione strategica e attenzione agli altri e alle loro idee. E’ questo il bagaglio che ho portato con me nelle mie varie esperienze sindacali, dalla Fiom nazionale, dove fui chiamato proprio da Pio, nel 1982, alla Fiom e poi alla Camera del Lavoro di Verona, e poi su, su fino alla segreteria della Cgil del Veneto e alla segreteria nazionale dello Spi, di cui sono entrato a far parte, nel 2010, per iniziativa di Carla Cantone.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
  • pdf Ivan Pedretti - dichiarazione programmatica
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Sateriale, la nuova frontiera del sindacato e’ il territorio

di Massimo Mascini

Si fa partendo dai bisogni espressi nei livelli locali, e cercando l’allocazione migliore delle risorse pubbliche esistenti. Un atto di politica economica, perché così si alimenta la domanda interna. Ma il sindacato deve cambiare.

In evidenza

Confederquadri contro le decisioni di Giovannini

Pensioni, Uil: il nostro sistema è una bomba sociale, serve una vera riforma

15 Settembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Giustizia, Landini: sostegno ai lavoratori precari in sciopero

15 Settembre 2025
Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

15 Settembre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a luglio export +1,2% su mese, +7,3% su anno. Volano le esportazioni verso gli Usa: +24,1% rispetto a luglio 2024

15 Settembre 2025
Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi