• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Pensioni, la vaghezza del governo irrita i sindacati. E Landini preannuncia battaglia

Pensioni, la vaghezza del governo irrita i sindacati. E Landini preannuncia battaglia

di Nunzia Penelope
19 Gennaio 2023
in La nota
Mise, presentata proposta per riforma legge su aree crisi

Dice Maurizio Landini, uscendo dall’incontro col governo sulle pensioni: “non è andato bene, non ci hanno detto niente. Nessuna risposta se non una generica disponibilità ad avviare tavoli”. Effettivamente, a leggere i resoconti sull’appuntamento, molto atteso, che avrebbe dovuto chiarire l’orientamento dell’esecutivo nei confronti di quella “riforma organica” della previdenza promessa alle forze sociali, non si capisce perché sia stata convocata questa riunione, visto che tutto è rimasto nel vaghissimo.

“Da questo tavolo devono uscire soluzioni, basta con interventi tampone: questo tavolo ha un obiettivo alto, dare risposte a chi sta uscendo dal lavoro ora, ma anche guardare al futuro dei giovani”, aveva esordito la titolare del Lavoro Marina Calderone, precisando che “serve un quadro stabile e chiaro di norme”. Perfetto. Peccato che poi si scivoli subito nella vaghezza: “Bisogna guardare ai numeri e alla strategia per una visione organica su lavoro e paese. Guardare alla flessibilità e alle condizioni soggettive delle persone, al modello Ape sociale e ai lavori usuranti, rilanciare la previdenza complementare, parlare della rivalutazione delle pensioni, il riordino delle gestioni previdenziali, eccetera.”

Titoli, solo titoli: già elencati infinite volte e che tutti, attorno a quel tavolo, conoscono a memoria. Manca però lo svolgimento del tema: le soluzioni, o almeno le opzioni. Le risposte alle domande. “Quanti soldi volete mettere su questa riforma?”, chiedono i sindacati, e il sottosegretario Durigon: “prima di dire quanto, dobbiamo capire insieme cosa vogliamo fare”. I sindacati: “certo, ma noi cosa vogliamo lo abbiamo detto da tempo, sta tutto scritto nella nostra piattaforma unitaria”. “Eh, ma mica ce l’avete mai mandata ufficialmente”, ribatte Calderone. I sindacati spiegano allora, pazientemente, che “abbiamo una piattaforma unitaria, la stessa che abbiamo presentato ai governi precedenti. E oggi vogliamo capire se c’è la volontà a questo tavolo di fare una riforma seria basata sulla nostra piattaforma, e sapere con quali risorse, perché’ nessuna riforma è a costo zero”.

Vogliono sapere, Cgil, Cisl e Uil, come rendere flessibile il sistema, come ridurre la precarietà del lavoro che si ripercuote poi sui trattamenti previdenziali; sapere se il governo è intenzionato a realizzare la pensione di garanzia per i giovani, conoscere il destino di Opzione Donna, che ha funzionato poco e male, e soprattutto si potrà realizzare l’uscita flessibile con quota 41. Qui entra in gioco Durigon, che garantisce: “c’è la volontà politica di superare la legge Fornero”. D’altra parte, la Lega da sempre sostiene questa soluzione. Benissimo, ma come la si realizza? chiedono i sindacati. Non si sa. “Servono momenti di riflessione tra i tecnici”, ammette Calderone, e annuncia la decisione di far procedere il tavolo di confronto con appuntamenti settimanali. Prossimo incontro l’8 febbraio, tema: donne e giovani.

Intanto, il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, dice la sola cosa concreta della giornata: “nel 2029 il rapporto tra pensionati e attivi scenderà da 1,4 a 1,3, e nel 2050 sarà alla parità: uno a uno’”. Come potrà reggere il sistema previdenziale con questo squilibrio, nemmeno questo si sa. Se non fosse chiaro, ci pensa il premier olandese Mark Rutte, parlando al forum di Davos, a ricordare che l’Italia e la Francia spendono tra il 10 e il 15 per cento del Pil per le pensioni, mentre l’Olanda, dove ci si ritira dal lavoro a 68 anni, solo il 5%: “e questo ci lascia liberi dieci punti di Pil da spendere su istruzione, innovazione, servizi ai cittadini, o magari per abbassare le tasse”. La Francia, d’altra parte, sta cercando di introdurre una riforma previdenziale che dal 2024 consentirebbe di andare in pensione solo a 64 anni, contro gli attuali 62: ma contro la decisione di Macron si alzano già scioperi e barricate. In Italia, la riforma si fece nel 2011, con Monti e Fornero, e da allora si cerca in tutti i modi di disinnescarla.  Il suo impianto di base non è mai stato cambiato, anche se si moltiplicano le scappatoie che consentono di uscire prima dei 67 anni previsti: in media, infatti, secondo i conteggi di vari osservatori previdenziali, in Italia si va in pensione a 63.  Inoltre, il governo avrà presto il problema della scarsità di risorse: si è visto con le accise sulla benzina, ma è solo un anticipo di quello che potrebbe accadere in primavera quando scadranno i costosi aiuti sulle bollette, e sarà un problema rinnovarli. Non molto, insomma, si potrà mettere sul piatto delle pensioni per accontentare i sindacati. Non c ‘e’ da stupirsi se oggi i ministri si sono tenuti sul vago. Ma Landini avverte: “va bene trattare, ma ora bisogna passare dalle parole ai fatti: servono risposte precise, sapere quante risorse si mettono sul piatto; diversamente, ognuno di assumerà le proprie responsabilità”. È praticamente un preannuncio di guerra, che sarebbe sbagliato sottovalutare.

Infine, una osservazione rispetto a come le tre confederazioni hanno diversamente valutato l’incontro col governo. La Cisl ha infatti fornito un commento che, almeno in apparenza, diverge da quello della Cgil. Se Landini ha  definito l’incontro ‘”pletorico, interlocutorio e senza risposte”, Luigi Sbarra ha invece detto di aver ‘”apprezzato la disponibilità del governo. Quello di oggi – ha aggiunto – è stato un incontro significativo, che deve tracciare il percorso per una previdenza fondata su equità e flessibilità, stabilendo delle regole”. Apparentemente, come si diceva, posizioni diverse: in realtà è solo la forma a essere diversa. Nella sostanza, sia Landini, sia Sbarra, rivolgono al governo esattamente le stesse richieste, quelle contenute appunto nella piattaforma unitaria. Insomma, tra i tanti temi sui quali i sindacati potranno dividersi (e non è’ affatto da escludere che accada), difficilmente ci saranno le pensioni.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi