• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Per il lavoro e per attuare il Pnrr indispensabili i corpi intermedi

Per il lavoro e per attuare il Pnrr indispensabili i corpi intermedi

di Giuseppe Roma
18 Giugno 2021
in Analisi
I sindacati scendono in piazza per chiedere la proroga del blocco dei licenziamenti

La recente presentazione presso il Cnel del libro “Patti e contratti – La riscossa dei corpi intermedi” con il Presidente Treu e il Ministro Orlando è stata occasione per analizzare il ruolo che sindacati, associazioni datoriali e della società civile possono ricoprire nell’attuale delicata fase di passaggio provocata dalla pandemia, e, più in generale, nella revisione di un modello socio-economico centrato sulla globalizzazione in economia e sulla personalizzazione in politica, che appare oggi in crisi.

Il libro comprende due ricerche realizzate su impulso dei Consigli Regionali di Unipol dell’Emilia Romagna e Lazio, esempi concreti in cui le organizzazioni di rappresentanza hanno prodotto, in ambiti e territori diversi, un esito positivo sotto il profilo della crescita produttiva, dell’equità e del benessere sociale.

In Emilia Romagna è stato applicato un metodo collaborativo nella programmazione dello sviluppo regionale fondato sul lavoro, sulla formazione, sulla ricerca e l’innovazione, attraverso un Patto per il lavoro operativo fra 2015 e 2020.

Il secondo esempio riguarda una modalità di gestione delle relazioni sindacali in azienda e nel territorio promuovendo, a fianco al contratto nazionale, un secondo livello negoziale volto a migliorare le condizioni di lavoro, con il soddisfacimento dei bisogni integrali del lavoratore e della sua famiglia, anche attraverso l’introduzione del welfare aziendale.

Le due attività realizzate dai corpi intermedi sono state analizzate e valutate dalla Rur – Rete Urbana delle Rappresentanze (un think tank specializzato nella ricerca e progettazione nel campo dell’economia e del welfare territoriale, www.rut.it) con metodo scientifico e indicatori quantitativi per stimare i relativi impatti economici e sociali.

Il Patto dell’Emilia-Romagna è stato per la Regione la modalità attraverso cui effettuare una programmazione degli interventi per l’intera durata della consiliatura. Si è basato sulla progressiva convergenza d’intenti da parte dei soggetti che hanno aderito (Regione, sindacati, associazioni datoriali, università e comuni capoluogo), condividendo non solo le finalità e le scelte concrete, ma anche la responsabilità di renderle effettive e nei tempi preventivati. La stessa Regione ha avuto una funzione di regia, ma non si è collocata in modo sovraordinato rispetto alle forze sociali. La politica, poi, non ha abdicato al suo ruolo, ma è entrata in una dialettica positiva con le domande e le istanze provenienti alle varie componenti della società regionale, secondo le sensibilità di ciascuno.

I risultati hanno mostrato la bontà del metodo:

-il tasso d’occupazione regionale è passato dal 66,3% del 2014 al 70,4% del 2019; la disoccupazione giovanile dal 34,9% del 2014 è scesa al 18,5% del 2019; i Neet dal 20,6% al 15,1%;

-l’investimento in ricerca rappresenta in Emilia-Romagna l’1,98% del Pil, in Veneto l’1,30 e in Lombardi l’1,28;

-fra le prime dieci province italiane per valore aggiunto pro-capite 2019, 4 sono emiliano-romagnole, 3 sono in realtà regionali speciali (Aosta, Bolzano e Trento) e poi Roma, Milano e Firenze.

La contrattazione decentrata, il secondo studio di caso presente nel libro, ha mostrato, sotto un altro profilo, la vitalità soprattutto del sindacato nel canalizzare, in un sistema nazionale uguale per tutti, il riconoscimento di possibili ulteriori diritti per i lavoratori, con imprese interessate ad accrescere il valore aggiunto, anche attraverso una maggiore soddisfazione dei propri dipendenti.

La contrattazione di secondo livello, pur non esente da criticità per la presenza di organizzazioni spurie, ha messo in evidenza la rappresentanza diffusa delle organizzazioni sindacali in anni difficili riguardo alla stabilità dei posti di lavoro e ai livelli salariali. Inoltre, ha riportato nei luoghi di lavoro problematiche di carattere generale, legate alla salute, all’assistenza, alle politiche di conciliazione, alla formazione, al sostegno all’infanzia, ecc., nei fatti evidenziando un ruolo del lavoratore come persona e non semplice prestatore d’opera nell’organizzazione aziendale.

Solo pochi anni fa i corpi intermedi sono stati soggetti al tentativo di un sostanziale ridimensionamento a favore di un rapporto diretto fra istituzioni e cittadini. Si pensava che la mediazione organizzata potesse essere sostituita dalla rete attraverso i social o forme di democrazia informatica.

In realtà, una tale esplicita “abiura” dei principi che avevano contribuito a realizzare i dettati costituzionali della Repubblica ha sortito l’effetto opposto, offrendo alle rappresentanze l’opportunità di ricercare nuove modalità di presenza nelle relazioni sociali e nei processi di sviluppo.

Oggi gran parte delle istituzioni territoriali e dell’associazionismo ha la sensibilità di contribuire a offrire soluzioni ai molti problemi strutturali e congiunturali che il Paese si propone di risolvere in pochi anni, anche grazie al PNRR.

In cosa possono risultare indispensabili i vari soggetti che presidiano dal basso le diverse realtà del Paese? Possono contribuire a quell’indispensabile raccordo fra programmi pensati dall’alto e soggetti indispensabili a renderli effettivi.

L’ultimo miglio del PNRR è quello decisivo. Nel momento in cui una linea di investimento per la transizione ecologica si deve trasformare ad esempio in un intervento di salvaguardia dal dissesto idrogeologico, è indispensabile vi sia un insieme di soggetti (istituzioni locali, lavoratori, imprese, associazioni ambientaliste) uniti e in grado di convergere, in maniera trasparente ed efficiente, nella realizzazione di quel tipo di intervento.

Un meccanismo che è sempre mancato, ad esempio, nella concreta realizzazione dei programmi comunitari, che non a caso non hanno prodotto rilevanti effetti per lo sviluppo del Mezzogiorno.

Il metodo della condivisione degli obiettivi e delle responsabilità attraverso patti di territorio è parte di una governance efficiente in quanto tende ad emarginare, attraverso il controllo collettivo, interessi corporativi o spuri, mettendo al centro il protagonismo (e talvolta l’entusiasmo) dei soggetti direttamente beneficiari degli interventi.

Utilizzando lo stesso metodo per il PNRR, riusciremo forse a ottenere l’obiettivo ultimo che si richiede in questo momento al nostro Paese, e cioè di consegnare alle nuove generazioni un’Italia con maggiori opportunità, soprattutto di studio e lavoro, più moderna, più verde e con meno diseguaglianze.

Giuseppe Roma

Il Libro è scaricabile senza alcun onere dal sito www.francoangeli.it

Giuseppe Roma

Giuseppe Roma

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi