• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Per la crescita serve di più

Per la crescita serve di più

di Flavio Pellis
20 Marzo 2014
in Analisi

I contenuti del “Jobs Act” del governo Renzi, al di là dei giudizi critici o di condivisione, rappresentano un insieme di indicazioni di strumenti e regole, nonostante fosse evidenziata nella premessa della prima bozza renziana, la necessità di avere una  “visione per i prossimi anni”.

Queste indicazioni di strumenti e regole possono anche aiutare, ma da sole non determinano più crescita, che è indissolubilmente condizionata dall’aumento della domanda interna (indispensabile per innescare incrementi di produzioni di beni e servizi e, di conseguenza, aumento dell’occupazione); non basterà l’aumentino della detrazione Irpef, solo per i lavoratori e fino a 25mila euro/lordi/anno (un contentino soporifero?).

Il punto è più crescita, che non può essere realizzata con le fallimentari politiche neo-liberiste fondate su disparità ed ingiustizie (che sono all’origine della crisi devastante di questi anni), nemmeno usando come cura le controproducenti politiche di “austerità e rigore” (che hanno provocato ancor più danni); più crescita si realizza con una “visione PROGRESSISTA per i prossimi anni”.

 

Detto altrimenti: si cresce soprattutto se aumenta la domanda interna, che è il 70% del Pil (tralasciando le fondate obiezioni sul Pil come misuratore del benessere – vedi Commission Fitoussi, rapporto Istat/Cnel); ma la domanda interna è fortemente influenzata dalle capacità di spesa dei redditi da lavoro e da pensione (che sono oltre il 90% del gettito Irpef), nonchè dalla platea della domanda, tra cui quanta occupazione stabile e non precaria.

Quindi, il riequilibrio delle diseguaglianze nella distribuzione dei redditi, tra rendite e profitti (enormemente cresciute anche in anni di crisi) e redditi da lavoro e da pensione (che hanno drasticamente perso potere d’acquisto, soprattutto nell’ultimo decennio), è una questione decisiva. 

L’eguaglianza è fattore di crescita, come dimostrano i dati Ocse sui 6 paesi europei a minor diseguaglianza: i 4 paesi scandinavi, Olanda e Germania, che sono quelli a più alto tasso di occupazione, a più alto sviluppo e più elevato Pil pro-capite ed anche quelli che hanno retto meglio degli altri nella crisi, avendo capito che le diseguaglianze sociali creano disgregazione e portano alla povertà collettiva.

I paesi più uguali sono i paesi più ricchi e con il più alto benessere diffuso. 

Nella società della conoscenza, una maggiore eguaglianza dei redditi non è soltanto fondamentale per la coesione sociale e la tenuta del tessuto democratico, ma assume valore economico, perché rafforza sia la domanda interna che la cultura diffusa.

Per questo serve un’altra politica, una “politica progressista”; non ci può essere crescita e sviluppo se non si opera un profondo riequilibrio sociale con le sole politiche possibili:

 

  • redistribuzione dei redditi con un fisco più progressivo ed efficace contro evasione ed elusione, spostando il carico fiscale da lavoratori e pensionati, ai grandi patrimoni ed alle rendite, restituendo così potere d’acquisto a chi l’ha perso (ad es.: un prelievo di appena lo 0,5% per quel 10% di famiglie ricche che detengono il 48% della ricchezza nazionale, darebbe 24 mld di euro/anno – ma per loro una minima somma = 10mila euro/medie/anno), nonché ai consumi di lusso, non quelli rispondenti a reali bisogni;

 

  • riduzione/ripartizione dell’orario di lavoro per creare lavoro stabile; cioè non lavorare di più (quindi disincentivare lo straordinario), bensì lavorare meglio ed in modo produttivo, persino con orari più corti (anche per creare più occupazione); infatti l’Ocse certifica che i paesi con orari annuali più corti sono quelli a maggiore produttività (non è un caso che siano gli stessi a minore diseguaglianza ed a più alto tasso di occupazione), mentre quelli con orari annui più lunghi hanno la più bassa produttività (oltre che più bassa occupazione e maggiore diseguaglianza, vedi l’Italia). Quindi, incentivare il part-time volontario (sull’esempio olandese che con il 75% ha il più alto tasso di occupazione al mondo), nonché prendere esempio dalla Annualisation des oraires francese e dal Kurzarbeit tedesco.

Inoltre destinare incentivi ed investimenti verso obiettivi/soluzioni mirate ad alto valore aggiunto (con contenuti di know-how, tecnologie, qualità, processi, etc., non replicabili altrove) che determinino più occupazione stabile, tra cui i servizi che hanno alta incidenza occupazionale e sono composti per l’80% di laureati e diplomati (nella prima bozza, erano indicati i settori ritenuti strategici su cui elaborare piani industriali ed azioni operative);

 

  • eguaglianza nelle opportunità: di accesso all’istruzione, a dei servizi socio-sanitari universali ed efficienti, etc.;

 

  • riforme pro-concorrenza anche contro il sistema clientelare delle appartenenze corporative e/o familiari; nonché applicare le norme dei rapporti di lavoro privato alla pubblica amministrazione, ristrutturandola pro-efficienza a partire dall’apparato apicale (non bastano i riferimenti della prima bozza, su rapporti a termine per dirigenti e semplificazioni antiburocrazia).

 

Altre risorse pro-incentivi: non è vero che la coperta è corta, vedi i 180 mld/euro/anno di evasione, i 70 mld/euro/anno di corruzione, i tanti – insopportabili – sprechi nella pubblica amministrazione, l’annosa ed irrisolta questione di Ici/Imu sulle attività commerciali della Chiesa, etc., etc.

Perciò reperiamole emulando il modello Usa contro evasione, corruzione e criminalità (infatti la maggior parte della popolazione carceraria americana non sono più “neri”, bensì “colletti bianchi”, cioè evasori e truffatori); con il vantaggio collaterale di scoprire e colpire anche le organizzazioni criminose nella parte più sensibile, cioè le fortune illecitamente accumulate; nonché per contrastare la concorrenza sleale delle imprese che utilizzano evasione/elusione, sottosalario e lavoro nero, contro quelle regolari.

È difficile ma non impossibile, anche per riaccreditare un senso civico della legalità e del vivere insieme, contro le furbizie, gli egoismi, le corporazioni, le clientele, il malaffare, il familismo, etc. 

In tal modo si rafforza anche l’idea (alternativa al neo-liberismo avido e refrattario alle regole e controlli) di un sistema capitalistico socialmente responsabile, che unisca la libertà economica con la solidarietà sociale; cioè, coniugare mercato e democrazia, sviluppo economico ed eguaglianza (come dimostra il modello sociale nord-europeo).

 

Questa è l’unica via per provocare l’indispensabile “cambiamento radicale”, culturale prima ancora che sociale ed economico e politico; per innestare un riequilibrio nelle diseguaglianze della distribuzione dei redditi, nella rarefazione del lavoro stabile, nell’eguaglianza delle opportunità, che riconosca il merito ed aiuti chi ha bisogno; al fine di uscire dalla crisi ricostruendo una società dal benessere diffuso.

Usando vecchi slogan adattati all’oggi: “pagare meno, pagando tutti” e “lavorare meno, lavorare tutti”, come nuove parole d’ordine; su cui costruire proposte concrete, ma soprattutto la capacità di lottare, perché essere ragionevoli e responsabili, non significa affatto essere arrendevoli.

In sintesi: la crescita (e maggiore occupazione) si realizza con politiche “progressiste” di redistribuzione dei redditi e di ripartizione del lavoro, di cui non si intravede, al momento purtroppo, alcuna traccia, né chi  possa rappresentare tale domanda del popolo che sta “sotto”, sfiduciato e disperso (non sparito); meno che mai dal “liberista camuffato” Renzi, abile a celarsi dietro il fumo del frenetico attivismo.

 

Attachments

  • pdf Ipotesi accordo ceramica
Flavio Pellis

Flavio Pellis

già segretario generale AReS – Associazione Riformismo e Solidarietà

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi