• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Per un confronto nel merito

Per un confronto nel merito

30 Settembre 2002
in Analisi

Luca Maria Colonna – Segretario Nazionale Uilm Uil


Ci troviamo di fronte a un dibattito sindacale sempre più urlato e alla prospettiva di una vicenda contrattuale che porterà – non lo auspico, ma è assai probabile – i sindacati dei metalmeccanici a dividersi fin dalla presentazione delle richieste. Forse mi illudo ma vorrei tentare un esperimento: desidererei discutere pacatamente nel merito.


L’argomento su cui mi voglio esercitare è tuttora al centro di una scottante contrapposizione: mi sto riferendo alla normativa sui contratti a tempo determinato. La Fiom (si veda il documento della Segreteria nazionale del 16 settembre) accusa Cisl e Uil di aver ulteriormente liberalizzato questa forma di contratto di lavoro con la definizione dell’avviso comune che poi è stato recepito dal Governo ed è divenuto legge dello Stato con l’emanazione del D. Lgs.vo 368/2001.


La scelta dell’argomento è determinata sia dal fatto che l’avviso comune è stato il primo tema su cui si è registrata una spaccatura tra Uil e Cisl da una parte e Cgil dall’altra, sia perché gli effetti giuridici di questa nuova normativa nell’industria metalmeccanica decorreranno dalla scadenza del contratto nazionale di lavoro, cioè dal prossimo 1° gennaio.


L’approccio – necessariamente un po’ tecnico – che adotterò è quello di esaminare il testo del Decreto 368/2001 e provare a immaginarne gli effetti sia sulla realtà produttiva metalmeccanica sia su quella della normativa contrattuale. Evidenzierò in particolare quello che – secondo me – andrebbe scritto nel nuovo contratto di lavoro su questo argomento e perché.


La prima e più rilevante novità è che dal 1° gennaio non esistono più le causali definite dalla legge 56/1987 o dalla contrattazione collettiva ma si consente l’apposizione del termine a condizione che ci siano “ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo” e queste devono risultare da un atto scritto. Per tutelare i lavoratori dagli abusi, questa sintetica formulazione sarà più efficace delle causali? Io ritengo di sì, ma anche a voler essere malevoli nei confronti di questa norma, mi pare difficile non riconoscerle un’efficacia almeno pari a quella della giungla di causali sedimentata nel tempo dalle più diverse fonti (legge 230/1962, Accordi interconfederali, Ccnl e accordi aziendali).


Il riferimento all’esistenza di ragioni oggettive per apporre un termine a un contratto di lavoro dovrebbe eliminare o almeno contenere sia l’utilizzo del contratto a termine come un periodo di prova lungo, sia la possibilità di assunzione a termine basate su particolari requisiti dei futuri dipendenti. Si pensi ai contratti di inserimento, normati dall’Accordo interconfederale 18 dicembre 1988: si tratta di una quota di assunzioni fino a un massimo del 10% dei dipendenti la cui causale era esclusivamente la condizione del lavoratore da assumere, disoccupato da lungo tempo.


Dal 1° gennaio 2002, nell’industria metalmeccanica per stipulare un contratto a termine la disagiata condizione soggettiva del lavoratore dovrà necessariamente coesistere con le ragioni tecniche, produttive, organizzative o sostitutive. Se vi sono invece ragioni per procedere a un’assunzione a tempo indeterminato (si pensi al turn-over) non si potrà ricorrere al contratto a termine, pena il rischio di un vizio di motivazione che, come è noto, è sanzionato con la conversione in un contratto a tempo indeterminato. Certo le imprese potranno aggirare l’ostacolo con altre forme flessibili, per esempio il lavoro temporaneo, ma questo costerà loro un po’ di più. La precarietà verrà così disincentivata anche sul piano dei costi. Mentre è sicuramente più auspicabile che le imprese ricorrano ai contratti di formazione lavoro o all’apprendistato, contratti a causa mista che prevedono per chi viene inserito in un’impresa senza avere esperienza di lavoro, dei percorsi formativi.


Un altro punto rilevante della nuova normativa è il divieto di assunzione con contratto a tempo determinato per le imprese che non hanno svolto la valutazione dei rischi prevista dal D.Lgs.vo 626/1994. Mi sembra un intervento assai opportuno vista la correlazione tra lavoro atipico e infortuni sul lavoro. Si tratterà comunque di evitare che la valutazione dei rischi sia considerata svolta tenendo conto degli aspetti meramente formali. Ritenere che sia sufficiente un documento, magari elaborato secondo uno schema standard e non aggiornato, per poter accedere ai contratti a tempo determinato, sarebbe contrario allo spirito e alla lettera sia il D.Lgs.vo 626/1994 che il 368/2001.


La disciplina della proroga, che prevede la necessità di ragioni oggettive e nel porre a carico del datore di lavoro l’onere della prova, mi pare assai utile per favorire il processo di stabilizzazione dei lavoratori a termine. Non viene invece risolto in modo diretto – ma è praticamente impossibile trovare su questo specifico ambito una soluzione giuridicamente valida – il problema degli abusi nella reiterazione di contratti a tempo determinato. Questi potranno e dovranno essere contrastati con riferimento all’oggettività delle motivazioni che consentono di apporre un termine al rapporto di lavoro.


Parimenti interessanti mi paiono gli effetti dell’articolo 6 del decreto 368/2001 che in applicazione del principio di non discriminazione prevede che il lavoratore con contratto a tempo determinato abbia la stessa retribuzione del corrispondente lavoratore a tempo indeterminato. Con l’entrata in vigore di questa normativa decadranno quindi tutte le norme previste nei contratti aziendali che prevedono il salario d’ingresso per chi è assunto con contratto a termine. Ovviamente il decreto 368 prevede l’esclusione per gli istituti incompatibili con la natura del contratto a termine e quindi chiaramente con tutti quelli che prevedono incrementi retributivi legati all’anzianità aziendale. Meno chiaro è se il premio di risultato sia compatibile o meno con la natura del contratto a termine. Sarebbe quindi necessario prevedere, così come avremmo già dovuto fare anche per il lavoro temporaneo, un sistema convenzionale per la forfettizzazione del premio di risultato per i terministi. Non farlo significherebbe affidare a giudici ed avvocati la decisione circa la compatibilità del premio di risultato con il lavoro a tempo determinato. Ma questo è rischioso per entrambe le Parti, comporterebbe un lungo periodo di incertezza normativa e, soprattutto, sarebbe mortificante per l’autonomia contrattuale delle Parti sociali.


Il decreto 368 affida inoltre alla contrattazione o più precisamente ai contratti nazionali, la definizione di importanti tutele per i lavoratori a temine:


1.       prevedere modalità e strumenti formativi che aumentino la qualificazione e quindi la stabilizzazione. La Uilm pensa di fare questo con strumenti bilaterali che offrano ai terministi tutele analoghe a quelle offerte – mediante Ebitemp e Formatemp – ai lavoratori temporanei;


2.       definire le modalità di informazione sulle opportunità di lavoro permanente disponibili nell’impresa e le modalità per l’esercizio del diritto di precedenza in caso di assunzioni a tempo indeterminato. Attualmente nel contratto nazionale dell’industria metalmeccanica è previsto solo un appello alla buona volontà degli imprenditori: dal 1° gennaio invece il diritto di precedenza è esigibile e dura per un anno dalla scadenza del contratto a tempo determinato. Il contratto nazionale dovrà prevedere le modalità di esercizio di questo diritto.


3.       individuare i limiti quantitativi al ricorso ai contratti a tempo determinato, i cosiddetti tetti. Ritengo tuttavia che i limiti oggi previsti nel ccnl siano più che sufficienti, viste anche le esclusioni già previste nel decreto.


Mi sia consentito infine segnalare che questa nuova normativa valorizza il ruolo dei contratti nazionali. Così come già avvenuto per le norme sul lavoro temporaneo, il decreto riserva loro la definizione dei tetti ed elimina la possibilità di operare deroghe con la contrattazione aziendale, prevista nella legge 56/1987. Si tratta di un ragionamento che mi porterebbe assai lontano.


Affido queste riflessioni a “il diario del lavoro” per surrogare in qualche modo l’assenza di quel confronto, acceso ma proficuo, che in altri rinnovi contrattuali si svolgeva tra gli “uffici contrattuali” di Fim, Fiom e Uilm. Concludo con un invito a Fim e Fiom a replicare e a ragionare su questo come su altri aspetti del merito contrattuale. Si tratterà comunque di un confronto più interessante di quello che stiamo svolgendo oggi con polemiche a distanza sui giornali o nelle assemblee e ci aiuterà tutti a fare sempre meglio il nostro mestiere, quello del sindacalista.



redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi