• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 21 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Perché è necessario procedere rapidamente verso l’obbligo della vaccinazione per tutti

Perché è necessario procedere rapidamente verso l’obbligo della vaccinazione per tutti

di Roberto Polillo
24 Novembre 2021
in Analisi
Sindacati e Confindustria scendono in campo per i vaccini

Autore: Christian Emmer | Ringraziamenti: emmer.com.ar Copyright: © 2015

Il sapere medico procede per ipotesi che si modificano col tempo

Per oltre 25 secoli la medicina ha ritenuto che il salasso, eseguito incidendo una vena del braccio per fare fuoriuscire un quantitativo di sangue di circa 300-400 cc, fosse una pratica fondamentale per la cura dei malati.

Con il salasso, il cui razionale derivava dalla “Teoria dei 4 umori” presenti nell’organismo, tendeva a restituire l’equilibrio fisiologico eliminando un liquido ritenuto erroneamente in eccesso (il sangue)

Era infatti concezione del tempo che il sangue non circolasse ma che si formasse per la coazione degli alimenti e si consumasse sotto forma di combusto e che pertanto un suo “eccesso” rispetto agli altri umori (bile gialla, bile nera e flemma) generasse la malattia; da qui la flebotomia che, ristabilendo l’equilibrio perturbato, riportava il sistema allo status quo ante.

A metà dell’800 divenne invece chiaro che nella stragrande maggioranza dei casi il salasso era controproducente e la pratica fu sostituita da una di segno diametralmente opposto: l’infusione di liquidi attraverso l’incannulamento di una vena, essendo lo stato di disidratazione che spesso accompagna le gravi malattie non trattate, di per sé una condizione di grave compromissione dell’organismo.

Questa premessa è la evidente dimostrazione che la medicina procede per tentativi e che alcuni interventi terapeutici messi in atto per secoli possono dimostrarsi successivamente totalmente sbagliati

Il caso della digitale e della talidomite

Lo stesso vale per l’uso della digitale, considerata fino agli anni ’90 del secolo precedente, il farmaco di scelta per l’insufficienza cardiaca e ora bandita perchè controindicata

Ancora più paradossale la vicenda della talodomite: un sonnifero che ha causato, se preso in gravidanza, gravissime malformazioni nei nati; il farmaco per tali motivi è stato messo giustamente al bando per molti anni, ma ora è di nuovo utilizzato essendosi dimostrato come uno dei farmaci di punta per la cura di una malattia ancora incurabile: il mieloma multiplo.

La medicina dunque procede per tentativi basandosi sulle conoscenze disponibili e modificando il proprio comportamento mano a mano che ulteriori conoscenze ridefiniscono il contesto.

L’atteggiamento antiscientifico dei no-vax

L’atteggiamento antiscientifico di molti oppositori all’uso dei vaccini ivi compressi quelli di razza, nasce dall’ignoranza di come avvenga il passaggio dal mondo delle idee della teoria medica alla caverna della terapeutica.

Anche i vaccini sono nati per l’intuizione geniale di un medico, Jenner, che osservando nel 1798 come i mungitori che si infettavano di vaiolo bovino non contraessero quello umano, decise di inoculare il contenuto delle pustole sulla cute di diversi soggetti ottenendo che la malattia non si contraesse o si manifestasse in forma attenuata.

Di fatto i vaccini hanno permesso che una malattia, il vaiolo, potesse essere dichiarata debellata e che un’altra, la poliomielite, lo possa diventare nei prossimi anni.

I vaccini hanno rappresentato la più grande scoperta della medicina e gli attuali vaccini a mRNA in uso contro il COVID 19 rappresentano una straordinaria invenzione che ci consentirà in tempi brevi di mettere a segno anche vaccini contro il cancro, contribuendo così a sconfiggere questa grave malattia ancora in molti casi incurabile.

La dimostrata efficacia dei vaccini per il COVID 19

La larghissima diffusione della quarta ondata di COVID nei paesi dell’est con bassissimo tasso di vaccinati (Slovenia Bulgaria e Romania) e le statistiche redatte nel nostro paese dall’Istituto Superiore di Sanità dimostrano in modo incontrovertibile l’efficacia del trattamento vaccinico nella prevenzione della malattia grave, dei ricoveri in terapia intensiva e nel numero di decessi.

Gli ultimi dati pubblicati il 10 novembre dimostrano come, rispetto ai non vaccinati, i vaccinati a doppia dose entro sei mesi hanno una riduzione del rischio del 75,6% che si riduce al 50% in quelli vaccinati con doppia dose da oltre 6 mesi e da qui la necessità del booster di richiamo

Una riduzione del rischio di malattia grave estremamente elevato che comporterà un significativo risparmio di vite umane e la minore circolazione di un virus che ormai è diventato endemico come quello influenzale.

Tralascio per ragioni di spazio di affrontare il tema della supposta interferenza del vaccino con il DNA umano perché destituita di ogni fondamento e quella sui rischi di una terapia genica; un trattamento straordinario che consentirà di trattare malattie genetiche incurabili che è tutt’altra cosa rispetto alla vaccinazione di cui stiamo parlando

Rendere obbligatoria la vaccinazione per tutti

Un ulteriore argomento contro l’uso dei vaccini è quello di una loro efficacia relativa; anche tale affermazione evidenzia una profonda ignoranza sui trattamenti oggi in uso per la cura delle malattie.

Se infatti il criterio di validazione fosse la capacità risolutiva di un trattamento medico ogni regime terapeutico in atto per il trattamento delle malattie cardiovascolari e per i tumori dovrebbe essere immediatamente sospeso; nessuno di questi è infatti in grado di garantire questo risultato attestandosi tutti su una riduzione della gravità della malattia e su un prolungamento dell’attesa di vita. In questo caso l’ottimo (la guarigione) sarebbe nemico acerrimo del (il bene)  contenimento del danno che consente a quasi tutti i pazienti di percorrere un altro tratto di vita in  condizioni accettabili.

Alla luce di queste considerazioni, mi aggiungo a quanti ritengono indispensabile introdurre per legge l’obbligo vaccinale per tutti; uniformandosi così con quanto avviene già oggi con dieci vaccini che peraltro non devono essere somministrati a uomini in forza e maturi come sembrano i no vax che agitano i sabati delle grandi città ma a bambini indifesi a partire dal terzo mese di vita.

L’assunzione di responsabilità da parte dello Stato

L’obbligo della vaccinazione per tutti, caldeggiata da diversi mesi dai sindacati CGIL, CISL e UIL priverebbe inoltre i no vax di un altro argomento: quello relativo al fatto che lo Stato non si voglia assumere la responsabilità di eventuali effetti collaterali che si dovessero manifestare a seguito della vaccinazione. E che per tali motivi abbia scelto la strada del green pass.

E’ questo un argomento da tenere in considerazione anche se di impatto modestissimo in quanto la vaccinazione si è dimostrata straordinariamente sicura e il numero di eventi fatali limitato a pochissimi casi. Una cifra insignificante rispetto al numero di morti ogni anno per incidenti sul lavoro.

Con l’introduzione dell’obbligo anche quest’arma spuntata verrebbe neutralizzata e si uscirebbe da un’ambiguità che è fonte di incertezza e che da ossigeno a tutti coloro che considerano il progresso scientifico non un’opportunità per il genere umano ma un male da contrastare con ogni mezzo.

Il precipitare della situazione non consente ulteriori incertezze e il governo dovrebbe procedere senza indugi verso una scelta razionale, efficace e sicura

Roberto Polillo

Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Donne, Cgil: superare il patriarcato nel mercato del lavoro

Lavoro, Istat: nel 2050 tasso di attività salirà al 73,2%, ma resta significativo il gender gap

21 Ottobre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

I dubbi della Cisl sulla manovra: Fumarola, no all’innalzamento dell’età pensionabile e alla rottamazione. Ma il giudizio di fondo e’ positivo: ‘’dal governo abbiamo avuto risposte sui salari”

20 Ottobre 2025
Stellantis, Antonio Filosa nuovo Ceo. I sindacati soddisfatti: “è italiano e conosce bene le dinamiche dell’auto. Pronti ad avviare un confronto costruttivo”

Stellantis, Filosa conferma il Piano Italia e annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. E ai sindacati chiede aiuto per cambiare le regole Ue

20 Ottobre 2025
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

Stellantis, sindacati: bene le 400 assunzioni a Mirafiori ma serve un piano industriale per il rilancio. Fiom: “situazione molto critica

20 Ottobre 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Cgil, come il fiscal drag rende nulle le detassazioni del governo

20 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi