• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Piangiamo un altro grande amico, è morto Bruno Ugolini

Piangiamo un altro grande amico, è morto Bruno Ugolini

di Massimo Mascini
3 Agosto 2021
in L'Editoriale
Piangiamo un altro grande amico, è morto Bruno Ugolini

Piangiamo un altro grande amico che se ne è andato via. E’ morto Bruno Ugolini, il decano dei giornalisti sindacali, un fratello per tanti di noi, sicuramente per me. La notizia della sua morte purtroppo non ci ha colti impreparati perché sapevamo tutti che stava male, molto male, ma lo stesso è stato un colpo fortissimo perché non eravamo pronti a lasciarlo andare via. Era il nostro autorevole punto di riferimento. Quando abitava ancora a Milano spesso veniva a Roma per qualche evento, una trattativa, un consiglio sindacale, e allora tutti eravamo certi che si trattava di una cosa importante. E’ arrivato Bruno, dicevamo, allora la notizia c’è. E lui, con il suo sorriso, il suo buon umore, la sua ironia, la sua intelligenza superiore, la sua capacità di analisi, con noi colleghi non si risparmiava, era prodigo di consigli, aiuti, soccorsi quando era necessario. Ha scritto tutta la vita su l’Unità, il giornale del Pci. Su Il diario del lavoro ha scritto solo molto raramente, nonostante io insistessi. Ma non c’era verso, non voleva, il suo giornale era quello, per quella testata aveva sempre scritto, le è rimasto fedele fino all’ultimo. E quando la grande Unità ha chiuso i battenti si è iscritto subito a Striscia rossa, l’online nel quale si erano radunati i profughi della testata comunista che li aveva affratellati. E lì ha continuato a scrivere.

Era la voce di Bruno Trentin, che aveva una stima infinita in lui. Il 31 luglio del 1992 Bruno Trentin, che era segretario generale della Cgil, firmò un importante accordo con Giuliano Amato, che era presidente del Consiglio. Il consiglio generale della Cgil gli aveva dato un incarico differente, ma lui sapeva che il momento era tragico, che serviva un atto forte e, con il voto a favore della segreteria, firmò l’intesa nella notte e si dimise dalla sua carica. Poi sparì, tutta Italia lo cercava, ma lui era irreperibile. Alla fine, dopo qualche giorno, un amico lo incontrò in Corsica, dove era andato con la sua Marie, e gli disse che, appunto, tutta Italia lo cercava per capire cosa fosse davvero successo. Lui non fece una piega, chiamò Ugolini e gli dette una lunghissima intervista, due pagine intere di giornale. Non poteva che affidarsi a lui, che stimava più di chiunque altro, l’unico di cui si fidava veramente. Avevano scritto tanti libri assieme, pensavano le stesse cose, avevano gli stessi ideali.

Ma Bruno non era solo lavoro, amava la compagnia, divertirsi, lasciarsi andare. Era sempre pronto a tutto, qualsiasi avventura, piccola o grande, lo affascinava. Con lui abbiamo ballato, sciato, viaggiato, ovunque, sempre con il suo sorriso. Era colonna portante della cupola, consorteria del giornalismo sindacale: eravamo in sette, oltre a noi due c’erano Riccardo, Marco, Vittoria, Margherita, Paola. Non ci lasciavamo mai, quando eravamo in trasferta stavamo sempre assieme, scrivevamo assieme, cenavamo assieme, poi andavamo a ballare fino a tardi. E lui era sempre lì, pronto a tutto, un bambino cresciuto che sembrava guardare il mondo con gli occhi spalancati dalla meraviglia e dalla voglia di fare tutto, non perdersi nulla, mai. Si è sposato tre volte, ha amato e tanto è stato amato. Alle sue donne dedicava  belle poesie e faceva promesse, anche quelle irrealizzabili. Perché ci credeva davvero, le voleva fare quelle cose, anche se la vita poi non glielo permetteva.

E’ inutile dire che resterà nei nostri cuori, perché lui è il nostro cuore. Un fratello, caro, amato, che ci ha onorato della sua amicizia, della sua stima. E noi a nostra volta lo abbiamo sempre stimato perché era un uomo buono e giusto, forte e quando serviva inflessibile. Libero, autonomo, fedele ai suoi ideali, ai suoi credo. Non li ha traditi mai, la sua ironia graffiante non glielo avrebbe permesso. Ha vissuto bene, è stato felice, sembrava malinconico, ma non lo era, amava la vita e noi siamo felici di averlo aiutato a godersela fino in fondo.

Massimo Mascini

***

Bruno Ugolini a 19 anni, aiutato dal padre, cominciò a lavorare alla casa editrice La Scuola di Brescia, che se ho capito bene pubblicava libri scolastici. Un’istituzione profondamente cattolica, inserita nella Brescia di quegli anni, intrisa di cattolicesimo. Bruno, che veniva da una famiglia cattolica, non si trovava a suo agio in questa azienda, ma restò lì per sei anni. Nel 1960, suo padre era morto da sei mesi, inviò una lettera all’azienda per chiedere di essere licenziato. Una lettera bellissima, soprattutto se si pensa che è stata scritta da un ragazzo di 25 anni, un testamento, verrebbe da dire, morale, politico, nel quale Bruno indica il percorso che lo ha portato a scegliere il comunismo, per il quale poi continuerà a battersi per altri sessantuno anni ininterrottamente. Non ne poteva più dell’ambiente nel quale era stato costretto a vivere e a lavorare e scelse di andarsene e ne spiegò in questa lettera i motivi. Erano anni ruggenti, nel 1960 il governo Tambroni portò il paese sull’orlo della guerra civile, ma la spinta che ebbe Bruno scaturì soprattutto dalla falsità e vacuità dell’ambiente in cui lavorava, a confronto con quello in cui avrebbe poi lavorato per il resto della sua vita. Riproponiamo ai nostri lettori il testo di questa lettera, per tanti versi attualissima nonostante tutto quanto sia successo in Italia in questi anni.

 

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi