• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 23 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Istat, nel 2024 il 26,7% minori di 16anni a rischio povertà o esclusione sociale

    Di padre in figlio: la persistenza intergenerazionale della povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale

    Settore alimentare, Crik Crok: costituito il tavolo di crisi presso la Regione Lazio

    Settore alimentare, Crik Crok: costituito il tavolo di crisi presso la Regione Lazio

    Carrefour Italia, proclamato lo stato di agitazione per le voci sull’addio all’Italia. Sindacati, l’azienda non smentisce nè conferma, vogliamo chiarezza

    Carrefour Italia, proclamato lo stato di agitazione per le voci sull’addio all’Italia. Sindacati, l’azienda non smentisce nè conferma, vogliamo chiarezza

    Congresso Cisl, l’ultimatum di Fumarola a Governo e Cgil-Uil: subito il Patto, chi non ci sta si autoesclude. E a Landini: “usurante passare da un’eroica sconfitta all’altra”

    Congresso Cisl, l’ultimatum di Fumarola a Governo e Cgil-Uil: subito il Patto, chi non ci sta si autoesclude. E a Landini: “usurante passare da un’eroica sconfitta all’altra”

    Assemblea Cgil, Mininni (Flai): basta col dumping tra di noi e con lo “shopping contrattuale’’ delle imprese

    “Da Paola Clemente a Satnam Singh poco è cambiato. Servono più controlli e istituzioni meno assenti. Il sindacato è vivo quando è militante”. Parla Giovanni Mininni, segretario generale della Flai-Cgil

    Sindacato debole, sindacato disunito: dalle macerie del referendum le sfide per tornare a contare

    Distanti, forse non irrimediabilmente, ma convintamente: al sindacato non resta che ritrovarsi sulla strada della contrattazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Berco. Fim Fiom Uilm: Thyssenkrupp avvia il licenziamento unilaterale di 550 lavoratori, atto irresponsabile

    Berco, sottoscritta al Mimit l’ipotesi di accordo per il rilancio dell’azienda

    Contratto Artigiani, firmato accordo su contratto per i metalmeccanici dell’artigianato

    Metalmeccanici, sindacati: firmato il testo definitivo del contratto imprese artigiane

    Gruppo Menarini, rinnovato il contratto integrativo 2024-2026

    Menarini, sindacati: piano procede verso l’obiettivo di rilancio

    Cooperative metalmeccaniche, sottoscritto il rinnovo del contratto 2024-2028, aumento minimo di 200 euro

    Cooperative metalmeccaniche, sottoscritto il rinnovo del contratto 2024-2028, aumento minimo di 200 euro

    La dichiarazione congiunta dei ministri degli Affari Esteri su Gaza e i territori palestinesi occupati

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Somministrazione, sindacati: firmato il rinnovo del contratto nazionale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Istat, nel 2024 il 26,7% minori di 16anni a rischio povertà o esclusione sociale

    Di padre in figlio: la persistenza intergenerazionale della povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale

    Settore alimentare, Crik Crok: costituito il tavolo di crisi presso la Regione Lazio

    Settore alimentare, Crik Crok: costituito il tavolo di crisi presso la Regione Lazio

    Carrefour Italia, proclamato lo stato di agitazione per le voci sull’addio all’Italia. Sindacati, l’azienda non smentisce nè conferma, vogliamo chiarezza

    Carrefour Italia, proclamato lo stato di agitazione per le voci sull’addio all’Italia. Sindacati, l’azienda non smentisce nè conferma, vogliamo chiarezza

    Congresso Cisl, l’ultimatum di Fumarola a Governo e Cgil-Uil: subito il Patto, chi non ci sta si autoesclude. E a Landini: “usurante passare da un’eroica sconfitta all’altra”

    Congresso Cisl, l’ultimatum di Fumarola a Governo e Cgil-Uil: subito il Patto, chi non ci sta si autoesclude. E a Landini: “usurante passare da un’eroica sconfitta all’altra”

    Assemblea Cgil, Mininni (Flai): basta col dumping tra di noi e con lo “shopping contrattuale’’ delle imprese

    “Da Paola Clemente a Satnam Singh poco è cambiato. Servono più controlli e istituzioni meno assenti. Il sindacato è vivo quando è militante”. Parla Giovanni Mininni, segretario generale della Flai-Cgil

    Sindacato debole, sindacato disunito: dalle macerie del referendum le sfide per tornare a contare

    Distanti, forse non irrimediabilmente, ma convintamente: al sindacato non resta che ritrovarsi sulla strada della contrattazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Berco. Fim Fiom Uilm: Thyssenkrupp avvia il licenziamento unilaterale di 550 lavoratori, atto irresponsabile

    Berco, sottoscritta al Mimit l’ipotesi di accordo per il rilancio dell’azienda

    Contratto Artigiani, firmato accordo su contratto per i metalmeccanici dell’artigianato

    Metalmeccanici, sindacati: firmato il testo definitivo del contratto imprese artigiane

    Gruppo Menarini, rinnovato il contratto integrativo 2024-2026

    Menarini, sindacati: piano procede verso l’obiettivo di rilancio

    Cooperative metalmeccaniche, sottoscritto il rinnovo del contratto 2024-2028, aumento minimo di 200 euro

    Cooperative metalmeccaniche, sottoscritto il rinnovo del contratto 2024-2028, aumento minimo di 200 euro

    La dichiarazione congiunta dei ministri degli Affari Esteri su Gaza e i territori palestinesi occupati

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Somministrazione, sindacati: firmato il rinnovo del contratto nazionale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giurisprudenza del lavoro - Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

di Biagio Cartillone
22 Luglio 2025
in Giurisprudenza del lavoro
Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

Con la sentenza n. 118 del 2025, la Corte costituzionale ha pronunciato una decisione destinata a incidere profondamente sull’equilibrio dei rapporti di lavoro, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, nella parte in cui prevedeva che, nei casi di licenziamento illegittimo intimato da datori di lavoro con meno di sedici dipendenti per unità produttiva o sessanta complessivi a livello nazionale, l’indennità risarcitoria non potesse in alcun caso superare il limite di sei mensilità per anno di servizio. La norma censurata stabiliva, infatti, una tutela indennitaria fortemente ridotta per i lavoratori impiegati in micro e piccole imprese, rispetto a quanto previsto per i dipendenti delle aziende sopra soglia. La Corte è intervenuta in un contesto già segnato da un precedente monito al legislatore, contenuto nella sentenza n. 183 del 2022, che aveva ravvisato l’esistenza di un vulnus costituzionale nella previsione di un indennizzo così esiguo e standardizzato, ma aveva rinviato ogni intervento correttivo in attesa di una riforma organica da parte del Parlamento. Riforma che, a distanza di oltre due anni, non è mai arrivata.

La pronuncia odierna non solo conferma quel giudizio di incostituzionalità, ma lo rende operativo, eliminando il tetto invalicabile delle sei mensilità e affermando che una tutela monetaria così compressa è inadeguata a risarcire il pregiudizio subito dal lavoratore, a garantirne la dignità, a svolgere una funzione dissuasiva efficace nei confronti del datore di lavoro autore del recesso illegittimo. Secondo la Corte, il criterio esclusivo del numero dei dipendenti non è più sufficiente, da solo, a giustificare una disciplina differenziata così penalizzante per il lavoratore: la forza economica di un’impresa non può più essere misurata solo sulla base dell’organico, ma richiede di essere valutata alla luce di parametri integrativi come il fatturato, il bilancio, la struttura organizzativa, la natura giuridica del datore di lavoro. Non è infatti più accettabile, in un sistema costituzionale fondato sul valore del lavoro, che licenziamenti viziati da gravi irregolarità, come l’assenza di contestazione disciplinare o l’infondatezza del fatto addebitato, possano essere sanzionati con un’indennità risarcitoria minima e bloccata, tale da impedire ogni adeguamento al caso concreto e da neutralizzare l’effettività della tutela.

Il superamento del tetto massimo comporta conseguenze rilevanti sul piano pratico e processuale. Da un lato, i datori di lavoro che rientrano nella soglia dimensionale inferiore non potranno più fare affidamento su un limite certo e contenuto dell’esborso economico in caso di licenziamento illegittimo. Il rischio indennitario diventa più ampio e incerto, e impone pertanto una maggiore attenzione nella gestione del potere disciplinare e nella redazione delle lettere di recesso, sia per quanto attiene alla forma che per quanto riguarda la motivazione. Ogni superficialità nell’istruttoria interna, ogni violazione del giusto procedimento o mancato rispetto delle garanzie previste dall’art. 7 dello Statuto dei lavoratori potrà esporre l’impresa a un giudizio in cui il giudice sarà libero di determinare l’indennità dovuta anche in misura significativamente più elevata di quella sinora prevista. Ne deriva un inevitabile innalzamento del livello di rischio giuridico e finanziario associato ai licenziamenti, anche per le realtà imprenditoriali di piccole dimensioni.

Dall’altro lato, però, la sentenza non comporta automaticamente un ampliamento della tutela per i lavoratori, che non possono illudersi di ottenere risarcimenti maggiori in assenza di una prova puntuale e convincente delle irregolarità compiute dal datore di lavoro. Il meccanismo sanzionatorio, pur ampliato, resta comunque affidato alla discrezionalità del giudice, il quale dovrà valutare in concreto la gravità del vizio, la durata del rapporto, il comportamento delle parti e l’incidenza del licenziamento sulla posizione soggettiva del lavoratore. In mancanza di un impianto probatorio solido e articolato, il rischio è che l’indennizzo si mantenga comunque su soglie basse, pur non essendo più vincolato al limite formale delle sei mensilità. In altri termini, la decisione della Corte apre una possibilità, ma non attribuisce un diritto automatico a un risarcimento maggiore: spetta al lavoratore dimostrare, in giudizio, che il licenziamento ha leso in misura grave i suoi diritti e che merita un’indennità coerente con la nuova cornice costituzionale.

La sentenza, inoltre, non elimina la previsione del dimezzamento delle indennità rispetto a quelle spettanti ai lavoratori impiegati presso datori di lavoro sopra soglia, né modifica i limiti minimi e massimi previsti dalle singole disposizioni del d.lgs. 23/2015. Resta dunque in vigore, per esempio, la possibilità di liquidare da tre a sei mensilità per i licenziamenti privi di giustificato motivo, da uno a sei per quelli viziati da errori procedurali, da 1,5 a 13,5 in sede conciliativa, con il solo vincolo che il limite massimo non è più cristallizzato a sei mensilità. La Corte afferma che, in questa nuova cornice, il giudice potrà valutare l’entità del pregiudizio e modulare la misura dell’indennizzo all’interno di una forbice più ampia e flessibile, in grado di recepire le peculiarità del singolo caso. Viene dunque confermato un modello di tutela monetaria differenziata, ma viene restituito al giudice il potere di adattarla alla gravità della condotta datoriale.

L’intervento della Corte, se da un lato ristabilisce una maggiore coerenza con i principi costituzionali di uguaglianza, tutela del lavoro e dignità della persona, dall’altro conferma la necessità di un intervento legislativo organico. Il giudice costituzionale lo dichiara apertamente, ribadendo che non è compito della Corte riscrivere l’intera disciplina, né ridefinire i criteri identificativi del datore di lavoro “sottosoglia”. Tocca al legislatore superare l’assetto normativo attuale, che si fonda ancora su parametri rigidi e ormai inadeguati a descrivere le reali dimensioni economiche delle imprese, e sostituirlo con un sistema più articolato, capace di distinguere tra le diverse realtà produttive non solo in base al numero di dipendenti, ma anche in funzione di altri indicatori significativi come il volume d’affari, la struttura patrimoniale e l’effettiva capacità di sostenere i costi del contenzioso.

Nel frattempo, questa decisione apre una fase nuova, nella quale le imprese, soprattutto le più piccole, dovranno valutare con maggiore cautela l’opportunità e le modalità dei licenziamenti, consapevoli che un errore nella forma o una motivazione generica potranno tradursi in esborsi economici più pesanti e meno prevedibili. Allo stesso tempo, i lavoratori e i loro difensori dovranno saper costruire processi solidi, fondati su prove concrete e coerenti, per poter trarre reale beneficio da una giurisprudenza che restituisce al giudice una funzione attiva di valutazione e ponderazione, ma che non deresponsabilizza le parti. È finita l’epoca dei parametri fissi e delle tutele bloccate: la giustizia del lavoro torna a essere una questione di merito, di prova e di proporzione.

Biagio Cartillone

Biagio Cartillone

Biagio Cartillone

Avvocato, Giuslavorista del Foro di Milano - www.biagiocartillone.it

In evidenza

Siglato accordo sulla mobilità

Iveco, voci di vendita da parte di Exor. Urso convoca i sindacati il 31 luglio

23 Luglio 2025
Sottoscritto accordo tra sindacati e regione Emilia-Romagna su appalti

Sanità privata, Nurisind in sit-in: bene le risposte del ministero sul rinnovo dei contratti

23 Luglio 2025
Istat, nel 2024 il 26,7% minori di 16anni a rischio povertà o esclusione sociale

Di padre in figlio: la persistenza intergenerazionale della povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale

23 Luglio 2025
Poste, Giorgetti: con la cessione garantiti livelli occupazionali e qualità dei servizi, nessuna svendita

Poste Italiane, Cgil e Uil: esclusi dai tavoli unitari, intervenga il ministro Giorgetti

23 Luglio 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Dazi, Confesercenti: stato di incertezza ha causato un calo delle stime Pil di 5,7 mld

23 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi