• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Piero Albini, Dovremo costruire un’autentica cultura della collaborazione

Piero Albini, Dovremo costruire un’autentica cultura della collaborazione

di Massimo Mascini
10 Aprile 2020
in Interviste

Il direttore delle relazioni industriali di Confindustria guarda lontano. E’ preoccupato per come in questi primi mesi di pandemia sono state gestite le relazioni industriali, ma i suoi timori sono tutti per la fase 3, quella che comincerà a giugno e durerà più o meno un anno. Allora sarà necessario costruire una vera cultura della collaborazione, un’effettiva condivisione, senza la quale la società non reggerebbe. E’ necessario, afferma, impostare nuove regole di fondo e a queste attenersi. Se questo sarà fatto sarà possibile mantenere la realtà che abbiamo vissuto e migliorarla. Ma tra le parti sociali vanno impostate regole di fondo chiare e ineludibili. Dovremo soprattutto definire i confini dello Stato, il suo intervento, un reale senso di cittadinanza, che non può basarsi solo sul fatto che si è nati, ma su quello che siamo, su come lavoriamo, come produciamo.

Albini, come hanno funzionato le relazioni industriali in questa emergenza del Covid19?

Io non sono molto soddisfatto. Era difficile trovare un punto di vista unico, comune a noi parti sociali e al governo, ma certo non ci siamo riusciti. Hanno prevalso le paure, le preoccupazioni, ciascuno ha pensato a se stesso, alle proprie urgenze. Potevamo cercare un modo per gestire assieme la salute dei lavoratori e la continuità della produzione, ma non l’abbiamo fatto. Anche il governo poteva intervenire in maniera più selettiva: ha puntato sui codici Ateco, che era lo strumento più facile, forse però non il più corretto per tenere nel dovuto conto la molteplicità delle filiere. Abbiamo perso questa occasione di avviare un discorso più ampio. Adesso che si sta per aprire la fase 2 di questa emergenza dovremmo cercare di riprendere i fili di un discorso più generale.

Da dove dobbiamo partire in questa ricerca?

Penso che la prima cosa sia capire fino in fondo cosa è successo.

Appunto, cosa è successo? Dove si è sbagliato?

E’ accaduto che in questa fase di grande incertezza si sono polarizzate le identità, ciascuno si è rifugiato nelle proprie paure. L’imprenditore ha pensato che stava per perdere tutto quello per cui per anni aveva lavorato, che non sarebbe ripresa la produzione, che non sarebbe stato in grado di pagare gli stipendi ai suoi dipendenti, che i concorrenti si sarebbero presi le sue quote di mercato. E il lavoratore allo stesso modo ha avuto paura di continuare a lavorare, di infettarsi, magari di morire.

E’ abbastanza comprensibile che ciò sia accaduto.

Si, ma forse serviva la freddezza, la calma necessaria per prendere le giuste decisioni senza che prevalessero le paure.

Anche il governo ha sbagliato?

Diciamo che non ci siamo aiutati, le parti sociali e il governo, ciascuno per la propria strada. Non voglio con questo attribuire colpe o responsabilità. Ma è un dato di fatto che il sindacato non ha pensato al fatto che la produzione doveva continuare, tutti hanno dato per scontato che funzionassero gli ospedali, che si potesse andare nei supermercati, che si potesse scendere dal tabaccaio ad acquistare le sigarette. Ma non c’è stata la freddezza di pensare che questa parte della nostra economia doveva essere oggetto delle nostre cure, non delle nostre paure. Dovevamo riflettere, ma non l’abbiamo fatto.

Non era facile nell’emergenza.

No, era difficilissimo, ma dovevamo trovare il sangue freddo per individuare le soluzioni che non fossero le più facili o le più immediate. Perché stare tutti a casa è una bella cosa, ma poi tutti vogliamo avere a disposizione la busta con l’insalata, e allora serve qualcuno che l’insalata la coltivi, la colga al momento giusto, la commercializzi e così via. Per questo parlo di passo in avanti, perché non possiamo riproporre un modello in cui imprenditori e lavoratori vengono descritti contrapposti, i primi attenti solo al profitto, i secondi alla propria salute.

La realtà non è stata tutta negativa.

Certamente no. La realtà presenta sempre tante sfaccettature, in tanti territori abbiamo trovato delle valide soluzioni, sono stati applicati protocolli, le aziende hanno avuto iniziative molto positive verso i lavoratori e questi hanno mostrato grande disponibilità. C’è stata collaborazione, si sono cercati terreni di cooperazione. Diciamo che in alcuni momenti avrei preferito maggiore equilibrio nell’impostare le reciproche relazioni.

Adesso come cambieranno le relazioni industriali?

Le relazioni sindacali hanno una sola direzione in cui andare naturalmente, perché questa parentesi, per quanto possa durare a lungo, alla fine comunque ripristinerà molte delle questioni di fondo. Da questa vicenda dovranno, dico sperabilmente, maturare nuove consapevolezze, nuovi modi di intendere le relazioni industriali. Il Coronavirus lascerà segni importanti. L’economia mondiale e anche quella italiana ne usciranno segnate. Per questo penso che nella fase 3, quella che comincerà più o meno a giugno e andrà avanti per un anno, fino a giugno 2021, dovremo chiederci come cambiare il tessuto produttivo, la nostra economia. Una riflessione che non può essere solo della politica, ma anche delle relazioni sindacali. Dovremo partire dalla consapevolezza delle nostre difficoltà. Perché all’inizio di questa crisi, quando non arrivavano i semilavorati dalla Cina, ci siamo chiesti se tutta questa globalizzazione fosse un bene o un male.

Ma cambieranno anche le relazioni sindacali?

Sì, tante cose cambieranno anche in questo campo, dovremo costruire una autentica cultura della collaborazione. Ma certo non si può partire dal presupposto che la salute dei lavoratori interessa al sindacato, ma non interessa alle imprese. Sarebbe almeno improprio.

Prevedi un dialogo più intenso tra le parti sociali? Le relazioni cresceranno?

Credo che noi tutti dovremo fare delle grandi riflessioni. La prima è capire dove finisce lo Stato e dove comincia il privato e quale debba essere il rapporto tra i due. Dobbiamo capire che dallo Stato devono arrivare certezze, ma per le cose grandi, non anche per quelle piccole. Non puoi appoggiarti allo Stato anche per i bisogni minuti, perché così si crea una società passiva, in cui manca un’idea corretta dell’impresa e del lavoro. Quando usciremo dall’emergenza e vorremo ripristinare rapporti corretti tra di noi, è indispensabile sapere che parte avrà lo Stato. E servirà maggiore giustizia. Non puoi avere chi paga le tasse e i contributi e chi non li paga, e assistere poi, nel momento del bisogno, a una generale richiesta di intervento statale.

Anche le relazioni sindacali devono dare certezze e garanzie?

Certamente, dobbiamo lavorare a fondo sul concetto di impresa e di lavoro o alla prossima emergenza ci troveremo nella medesima condizione. Dobbiamo capire che rapporto c’è tra lo Stato e il cittadino. Se solo perché sei nato devi avere il reddito di cittadinanza, la sanità garantita, la scuola garantita, la pensione sociale, per garantire tutto ciò servono risorse adeguate, che però non abbiamo. E allora chi paga le tasse, lavora, fa impresa, produce, solo per questo dovrebbe essere premiato, non tartassato. Occorre ritrovare il reale senso della cittadinanza, che si conquista lavorando e facendo impresa, non solo perché si è nati. Bisogna ricostruire la fierezza del lavoro, la consapevolezza che è così che ci si realizza.

Le prossime relazioni industriali dovrebbero aggredire i nostri problemi economici di base, primo tra gli altri quello della produttività. Ma come sarà possibile avere dei risultati in questa direzione?

La produttività è sempre stata il nostro tallone d’Achille, ci ha portato al fondo di tutte le classifiche. Tanto che, nonostante le tante eccellenze che possiamo vantare, nonostante gli sforzi e i successi dell’export, viene da chiederci come riusciamo a restare il secondo paese manifatturiero d’Europa. Poi pensiamo alla dimensione media delle nostre aziende, che nella gran parte hanno da 0 a 9 dipendenti, e allora tante cose si chiariscono. In realtà le relazioni industriali si sono sempre esercitate sul tema della produttività ma senza grandi risultati.

Come è opportuno muoversi?

Il terreno ideale per aggredire la produttività e farla crescere è quello aziendale, questo è il campo in cui si discute, si tratta di investimenti e flessibilità. Poi c’è la produttività di sistema, quella dei fattori e anche qui le relazioni industriali hanno molto da dire e da fare. Anche perché nel calcolo della produttività rientra anche il costo del lavoro, per cui torna il discorso che abbiamo appena fatto sugli equilibri generali di sistema, sulle protezioni generali che è possibile dare.

E’ possibile sperare di avere risultati, almeno dal dialogo in azienda?

Possiamo ottenere risultati importanti, ma serve un’autentica partecipazione, che si ha quando si è davvero, nell’intimo, partecipativi. Serve condivisione.

E per la produttività di sistema?

Per questa penso che molte delle cose che sono successe o non sono successe dipendono dalle difficoltà che Cgil, Cisl e Uil hanno ad assumere posizioni che se vanno bene per l’industria non vanno bene per l’artigianato o per il commercio e così via. Questo è il momento di intervenire e fare chiarezza sui costi e sui sistemi generali di protezione, sulla loro gestione, sulla loro efficienza. Questi sono i terreni sui quali lavorare.

Sarà possibile farlo?

Penso di sì. Se si avrà il coraggio di guardare indietro e capire quello che è successo e se si potranno fare delle scelte intelligenti, allora potremmo avere dei risultati. Ma dobbiamo avere la consapevolezza di dover arrivare a equilibri differenti, dovremo ridimensionare le aspettative verso lo Stato, che non può fare tutto ciò che gli chiediamo. Dovrà fare le cose importanti e quello che le risorse a disposizione ci consentono.

Compito complesso.

Ma ineludibile. Per questo serve determinazione. Penso che sia possibile cambiare se ci sarà un forte consenso delle parti sociali. Il problema è la fragilità culturale della politica, non ci sono grandi progetti, grandi idealità. Ma il paradigma va cambiato o la società non reggerà. Ci siamo illusi che tutto fosse possibile, il reddito di cittadinanza, quota 100, è stata una sbornia, abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità. Se da questa crisi usciamo più deboli sarà un bel problema. Mi preoccupa particolarmente la fase 3, quella che partirà a giugno prossimo, quando dovremo mettere ordine e trovare una risposta ai nostri problemi.

Servirà una grande prova di forza.

Non sarà possibile fare altrimenti. Un approccio debole non ci porterebbe lontano e si ridurrebbe il nostro ruolo.  Troppe volte in passato abbiamo sottovalutato i problemi, abbiamo rinviato le soluzioni, nella certezza che i problemi si sarebbero sgonfiati o sarebbero stati risolti da qualcun altro. Adesso questo non è più possibile, ci siamo e dobbiamo lottare assieme.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

6 Novembre 2025
Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

6 Novembre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: lè necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
L’Ocse boccia la scuola italiana

Contratto Scuola, presidi Anp: sulla governance una occasione mancata

6 Novembre 2025
Sorrentino: bene avvio trattative per la sanità, ma necessario sbloccare tutti i contratti pubblici

UGL Salute: servono risultati concreti sull’abbattimento delle liste di attesa

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi