• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Piombino, l’acciaieria che si merita un futuro degno del suo passato

Piombino, l’acciaieria che si merita un futuro degno del suo passato

di Fernando Liuzzi
14 Maggio 2021
in La nota
Jsw Piombino, Todde: pronti a supportare il rilancio. Sindacati: è stato perso troppo tempo

Senza pace, l’acciaieria di Piombino. E, al momento, senza chiare prospettive di ripresa, nonostante che, ormai da tre anni, l’acciaieria stessa sia stata rilevata dal gruppo Jindal, uno dei colossi della siderurgia indiana e, quindi, mondiale.

Senza chiare prospettive di ripresa? Un giudizio, certo, sconfortante. Ma è questo ciò che si ricava da quanto hanno dichiarato ieri i sindacati dei metalmeccanici al termine dell’incontro che hanno avuto, in videoconferenza, col Ministero dello Sviluppo Economico – rappresentato dalla Viceministra Alessandra Todde -, nonché con altri soggetti istituzionali e aziendali: Ministero del Lavoro, Regione Toscana, Comune di Piombino, l’ormai immancabile Invitalia e, ovviamente, la stessa Jindal. Rappresentata dal Vicepresidente della sua branca italiana, Marco Carrai.

Senza pace, abbiamo detto, l’acciaieria di Piombino. Con un presente fatto di una prolungata fermata produttiva, un futuro incerto e un passato glorioso, anche se variamente contrastato. Perché a Piombino l’acciaio è di casa fin da quando, nel lontano 1865, proprio nell’entroterra del porto toscano fu insediata la Magona d’Italia, uno dei primi stabilimenti siderurgici moderni del nostro Paese.

Da allora ad oggi, lunga è stata la storia della siderurgia piombinese, articolata su due stabilimenti: la Magona, appunto, e la grande acciaieria costruita successivamente più vicino al mare. Lunga e segnata da molteplici e successivi cambiamenti negli assetti societari e nelle prospettive strategiche.

Dalla fine dell’800, quando nasce come Altiforni e Fonderia di Piombino, lo stabilimento siderurgico conosce una prima fase di sviluppo. Fase non priva di successivi passaggi di proprietà e di crisi societarie, ma lungo la quale l’acciaieria conquista un ruolo di polo d’avanguardia, particolarmente vocato per la fabbricazione delle rotaie. Un prodotto essenziale, allora, ovvero in una fase di grande sviluppo delle “strade ferrate”. Ma tutt’ora attualissimo. Anzi, dotato di una nuova attualità, in una fase in cui l’Unione Europea spinge le economie dei Paesi membri a coniugare innovazione e ambientalismo. E in cui, quindi, la “cura del ferro” dovrebbe servire a ridurre il trasporto su gomma, maggiormente inquinante.

Ma torniamo alla storia. In Italia, la Grande Crisi del ‘29 porta, nel 1933, alla fondazione dell’Iri, l’Istituto per la Ricostruzione industriale. Inizia qui quella che possiamo considerare come la seconda fase della vicenda dell’acciaio a Piombino. Nel 1936, infatti, lo stabilimento toscano entra nell’orbita dell’Iri, ovvero passa sotto la mano pubblica. E trova così, per una decina d’anni, un ruolo più stabile.

Nel ‘44 l’esercito nazista occupa e distrugge lo stabilimento. Che, dopo la guerra, rinascerà a nuova vita, sempre nell’ambito dell’Iri, come una delle piazzeforti attorno a cui si svilupperà la siderurgia pubblica, così come previsto dal famoso piano concepito da Oscar Sinigaglia. Sono gli anni della ricostruzione postbellica, quelli lungo i quali l’Italia acquista la fisionomia di un grande paese industriale.

Tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90, la parabola dell’Iri giunge al suo tramonto e, con  essa, finisce anche la storia dell’acciaio di Stato. Inizia così la terza fase della vicenda di Piombino.  Nel 1992, il gruppo siderurgico bresciano Lucchini si affaccia sulle rive del Tirreno, entrando nella proprietà di una nuova società cui viene conferita l’acciaieria di Piombino. Nel 1995, il gruppo presieduto dal cavaliere Luigi Lucchini diventa proprietario in toto dell’acciaieria. Ma Lucchini, nel tentativo di allargare i suo orizzonti oltre la natia Brescia, verso una nuova dimensione europea, fa il passo più lungo della gamba. Le cose, quindi, non procedono bene. E così, nel 2005, in un mondo segnato da una globalizzazione sempre più accelerata, l’acciaieria di Piombino viene rilevata dal gruppo russo Severstal, guidato dal neo-miliardario Alexey Mordashov.

I russi, però, durano meno di Lucchini e nel 2012 l’azienda viene posta in amministrazione straordinaria. Dopo un paio d’anni di incertezze, accade l’imprevisto: a Piombino arriva la Cevital, la più grande azienda privata algerina guidata da Issad Rebrab. Nel 2015, Cevital perfeziona l’acquisto dell’acciaieria, dandole un nuovo nome: quella che tutti ormai chiamavano ex-Lucchini, diventa Aferpi (Acciaierie e ferriere di Piombino).

Purtroppo, però, neanche questo progetto fa molta strada. Gli algerini se ne vanno, e, nel 2018, arrivano gli indiani di Jindal South West che acquistano lo stabilimento per mezzo della società da loro costituita nel nostro Paese: JSW Steel Italy.

E qui siamo ai giorni nostri. Ovvero all’incontro di ieri. Incontro che ha preso le mosse da un precedente appuntamento, risalente al dicembre 2020, ovvero alle ultime settimane di vita del Governo Conte bis.

In tale occasione, da un lato, Jindal si era mostrata intenzionata a portare avanti piani produttivi di un certo rilievo, mentre, dall’altro, si era parlato della disponibilità di Invitalia a entrare nel capitale di JSW Steel Italy, e quindi anche ad assumersi le conseguenti responsabilità nella conduzione aziendale.

Propositi apprezzati, allora, dai sindacati. Purtroppo però, a quanto pare, tali propositi non hanno avuto seguito. Di qui la delusione dei sindacati. “A cinque mesi dall’ultimo incontro – hanno dichiarato Silvia Spera (Area Politiche Industriali della Cgil) e Gianni Venturi (Segreteria nazionale della Fiom-Cgil) – non solo non ci sono soluzioni ravvicinate per quanto riguarda l’ingresso di capitali pubblici e i relativi assetti societari”, ma si deve registrare “un significativo ridimensionamento degli orizzonti industriali”, nonché degli impegni volti a “dare a Piombino una funzione strategica nella siderurgia italiana”.

Spera e Venturi hanno poi specificato che “se dovesse essere confermato un dimensionamento degli impianti e, in particolare, di un forno elettrico con una capacità produttiva di 800.000 tonnellate/anno, sarebbe non solo impensabile di riassorbire i 1.800 lavoratori attualmente in forza a JSW, ma sarebbe definitivamente persa per il sito toscano l’opportunità di agganciare la risalita del mercato”.

Per la Uilm-Uil, Guglielmo Gambardella (coordinatore nazionale siderurgia) e Vincenzo Renda (coordinatore Uilm Toscana) hanno a loro volta diffuso una dichiarazione così intitolata: “Se Jindal non decide, il Governo prenda una decisione per dare un futuro alla ex Lucchini”. Specificando che “solo un intervento pieno e deciso del Governo, con tutti gli strumenti necessari, con tutti gli attori istituzionali nazionali e locali interessati”, nonché con “l’auspicabile contributo del sistema siderurgico italiano nella realizzazione del progetto di rilancio della siderurgia piombinese”, può “dare un futuro all’intero tessuto industriale della Val Cornia”.

Quanto alla Fim-Cisl, il segretario nazionale Valerio D’Alò ha detto di ritenere “inaccettabile” che  “una vertenza così importante per il Paese continui a vivere nell’incertezza, con i tempi che continuano a dilatarsi senza che ci siano sul tavolo soluzioni certe”. E ha chiesto quindi al Governo “rapidità”, affermando che è necessario che il Governo stesso “riprenda in mano la vertenza con un ruolo da protagonista nella gestione dei vari passaggi”.

Al termine della videoconferenza, la Viceministra Todde ha detto che intende riconvocare il tavolo sull’acciaieria di Piombino per i primi di giugno.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

Lavoro, la Germania approva l’aumento del salario minimo fino a 14,60 euro

29 Ottobre 2025
Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

29 Ottobre 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Dl Sicurezza sul lavoro, Flai-Cgil: giusto rafforzare la Rete del lavoro agricolo di qualità, ora però si insedino le Sezioni territoriali in tutte le province

29 Ottobre 2025
Siglata intesa Eni-Fs per collaborazione su sicurezza lavoro

Dl Sicurezza, Feneal-Ui: positiva la decisione del governo di investire in salute e in sicurezza. Attendiamo di leggere i contenuti della norma

29 Ottobre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Industria, Istat: a settembre prezzi alla produzione +0,2% su mese, +1,1% su anno

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi