• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Pirani, affronteremo il “dopo” riprogettando l’Italia

Pirani, affronteremo il “dopo” riprogettando l’Italia

di Nunzia Penelope
25 Marzo 2020
in Interviste
Pirani, affronteremo il “dopo” riprogettando l’Italia

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, la federazione che raduna le principali categorie dell’industria della Uil: ci sa dire cosa non ha funzionato in questa storia? Come e’ possibile che il sindacato si sia trovato a minacciare di chiudere le fabbriche, quel sindacato che, normalmente, gli scioperi li ha fatti per tenerle aperte? Il mondo alla rovescia?

“Il problema e’ che da subito, in questa epidemia, si e’ disegnato un doppio regime, in base al quale sei ‘’cittadino’’ ma solo fino alla porta della fabbrica. Come cittadino devi restare a casa, come operaio devi lavorare, anche se fuori aumentano i morti e il contagio. Inoltre, negli stessi posti di lavoro, si e’ creata anche una ulteriore divisione: tra quelli che possono stare a casa a lavorare in smart working, come gli impiegati, e quelli che invece non possono. Ma questo dualismo che si e’ cercato di ignorarlo per settimane  – nella politica, nel dibattito pubblico, sui media – finché non e’ esploso, con la rabbia e la paura di chi si sentiva ogni giorno in pericolo.

In effetti, si e’ parlato ben più di chi pretendeva di andare a fare jogging, che non di quelli costretti ad andare a lavorare..

Si e’ cercato di creare l’untore, come al solito: prima il nemico era l’immigrato, poi il cinese, ora il runner… Tutto per rimuovere il problema vero: cioè quelli che ogni giorno vanno in fabbrica. 

La minaccia di sciopero dei sindacati però non e’ stata accolta con favore. Conte, ieri, ha detto che il paese non può permetterselo. E tutto sommato, non ha torto.

Inutile colpevolizzare gli operai che scioperano. Sono tutti angosciati, hanno paura. A Bergamo non c’e una famiglia che non abbia perduto qualcuno a causa del virus. Come fai a dire ‘’andate a lavorare’’, quando agli altri dire ‘’restate a casa’’?

Ma non si può fermare tutto il paese.

Certo, ma infatti non deve essere cosi. Ma occorre tener conto dei vari casi. Non fare le distinzioni sulla base dei codici Ateco. Per esempio, la farmaceutica, in base al decreto, non può fermarsi. Bene, ma alla Pfizer di Catania ci sono stati i primi casi di contagio. Che fai, tieni aperto? Bisognava fare come con la legge sul diritto di sciopero: quando abbiamo deciso, settore per settore, cosa si poteva fare e cosa no. Qui serviva lo stesso procedimento. Come poi e’ avvenuto effettivamente. Ma dopo molti giorni persi.

Anche tra gli industriali si sono viste posizioni diverse. Tra chi voleva chiudere e chi no, tra chi ha subito chiuso, come Fca, e chi ha cercato di tenere aperto, allungando la lista. Questo ha pesato?

Certo che ha pesato. Esempio: il presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi, rilascia una intervista dicendo che e’ bene chiudere il piu’ possibile;  poi, invece, esce la lettera dell’attuale presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che dice il contrario. E fa saltare l’accordo faticosamente raggiunto col governo. 

E’ mancato  forse proprio un ruolo forte del governo?

Mah, il governo. Il Mef e’ un punto di riferimento, ma ha competenza relative su questa cosa. Il Mise e’ stato distrutto dalla gestione di Di Maio, praticamente non ha piu’ una struttura, il Lavoro pure. Conte, a sua volta, agisce un po’ come capita. E finisce che tutti guardano a Mattarella come riferimento. Ma in queste condizioni e’ difficile fare concertazione seriamente.

E i sindacati, da parte loro, cosa hanno fatto?

Noi abbiamo fatto molti protocolli, in tutti i nostri settori, chimica, ceramica, vetro, Eni, Enel, eccetera. Un lavoro di concertazione accurato, e infatti le cose, in questi settori, piu’ o meno sono sotto controllo. I meccanici  invece hanno sposato la linea dello sciopero generale, anche dietro spinta delle confederazioni della Lombardia. Una linea che si era riusciti a fermare, attraverso l’accordo col governo, Ma che poi il governo stesso ha fatto saltare, cambiando le carte in tavola sotto la pressione di Confindustria.

Resta che adesso la lista delle attività da fermare e’ stata rivista e ristretta, le confederazioni sono soddisfatte, gli scioperi, probabilmente, ormai scongiurati. Ma una volta salvata la salute, cosa salverà l’economia?

Gia’. Cosa, al momento, non si sa. Nel decreto di marzo non c’e’ niente di concreto. Anche lì, le cose sono state fatte in maniera alquanto surreale. Per esempio,  sulla cig in deroga, il governo pretendeva che funzionasse cosi’: l’azienda chiede alla banca di anticipare i fondi, poi da’ un voucher al lavoratore il quale si rivolge alla banca a ritirare l’indennità di disoccupazione.  Follia. Abbiamo dovuto spiegare che no, così non poteva proprio andare. Ora aspettiamo il decreto di aprile, che il ministro Gualtieri ha promesso più consistente. Speriamo bene.

Il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico,  giorni fa, aveva avanzato l’ipotesi di una sorta di reddito di cittadinanza per tutti. Potrebbe funzionare?

Penso sia inevitabile qualcosa del genere. Alla fine di questa tragedia, l’Italia avrà perso un anno. Per recuperare, occorre innanzi tutto fare una operazione di ‘’pulizia’’ sui debiti, garantire i redditi delle persone, dare un assegno di sopravvivenza. Un insieme di misure, insomma, che garantiscano reddito e consumi, liberando nel contempo il più possibile il sistema dai pesi fiscali. E per un periodo piuttosto lungo. Solo così se ne esce. 

Ma i costi saranno spaventosi. Le risorse necessarie, dove si prendono?

A debito, ovviamente. 

L’Italia se lo può permettere? Dopo tutti i discorsi sul nostro debito pubblico troppo alto, insostenibile, eccetera?

Erano ragionamenti validi in un altro tempo, per un’altra economia. Oggi devi pensare come per l’economia del dopoguerra: un paese distrutto e tutto da rimettere in piedi, spendendoci molti soldi.

All’epoca c’erano gli americani e il piano Marshall, ma oggi? 

Oggi c’e’ l’Europa, che deve accettare questa idea. Dovrà cambiare radicalmente il meccanismo alla base dei principi economici dell’Unione: prima era pensato in un ottica di sviluppo, oggi lo devi ripensare in un ottica di crisi. Ma ci sono anche altri ragionamenti, a favore di questa linea: l’Italia e’ inserita in un sistema geopolitico, se indeboliti rischiamo di essere una pedina di un gioco più ampio. E non credo che nessuno possa permettersi di avere un paese allo sbando nel centro del Mediterraneo. 

Salvare l’Italia, dunque, sarà soprattutto una ragione di geopolitica? Questo ci consente un certo ottimismo per il ‘dopo’?

E’ sicuramente un elemento di ottimismo. Ma non il solo. Io penso, per esempio, che questa vicenda ci consentirà un nuovo inizio. Ci consentirà di riprogettare il nostro paese, daccapo. E meglio. E’ questo lo spirito con cui dobbiamo affrontare il “dopo”.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi