• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Pirani, col prossimo governo (qualunque sara’) pronti al dialogo ma anche agli scioperi

Pirani, col prossimo governo (qualunque sara’) pronti al dialogo ma anche agli scioperi

di Nunzia Penelope
4 Aprile 2018
in Interviste
Pirani, col prossimo governo (qualunque sara’) pronti al dialogo ma anche agli scioperi

Paolo Pirani, le scosse del terremoto elettorale continuano anche in questi primi giorni di consultazioni al Quirinale: non si vede con chiarezza che tipo di governo potrà formarsi, ne’ se si riuscira’ a farne uno. I sindacati si troveranno a fronteggiare, nei prossimi mesi, uno stravolgimento del quadro politico e un governo che, comunque vada, quasi certamente non sara’ vostro ‘’amico’’. Come pensate di comportarvi?

Il movimento sindacale ha saputo reggere di fronte a tutti i grandi stravolgimenti italiani e internazionali che si sono determinati dai primi anni Novanta in poi: partiti scomparsi, altri che nascevano, nuovi equilibri politici. Il nostro radicamento sociale ci ha consentito di mantenerci sempre come un valido rappresentante di pezzi importanti della società. Questo ci consentirà di affrontare anche i cambiamenti in atto nel quadro politico: mantenendo sia la nostra rappresentanza, sia la capacità di affrontare i nuovi interlocutori. Poi, vedremo se si potrà con loro aprire un dialogo, o se sarà necessario ricorrere ad altri strumenti.


A quali strumenti si riferisce?

Per esempio agli scioperi degli anni Novanta contro Berlusconi sulla riforma delle pensioni. O a quelli che abbiamo fatto contro quasi tutti i governi, compreso quello di Prodi, quando non eravamo d’accordo con scelte politiche che riguardavano il mondo del lavoro.


Una minaccia preventiva nei confronti del prossimo esecutivo, qualunque esso sarà?

Noi veramente siamo per il dialogo. Il paese è appena uscito da una crisi tremenda, che è ancora dietro l’angolo. Sono aumentate le diseguaglianze, le ingiustizie, il disagio. C’e’ bisogno di coesione, non di scontro. E noi rappresentiamo la coesione, come dimostra l’accordo con la Confindustria sui contratti e le relazioni industriali. Un buon viatico per le fasi successive, che non saranno semplici, ci rendiamo conto.


Non saranno semplici anche perché le forze politiche che hanno vinto le elezioni propongono ricette che, se sarete chiamati a confrontarvi, potrebbero causarvi diversi imbarazzi. Penso all’abolizione della legge Fornero, alla flat tax, o al reddito di cittadinanza. Della riforma Fornero, per esempio, non siete mai stati entusiasti nemmeno voi.

Vero, ma noi non facciamo demagogia. Sappiamo bene che occorre fare i conti anche con i conti, appunto. E che occorre stare in linea con l’Europa. Sulle tre questioni che sono state al centro della campagna elettorale, appunto Fornero, flat tax e reddito di cittadinanza, vedremo a cosa ci troveremo realmente di fronte. Già oggi mi sembra che gli accenti siano diversi rispetto alla campagna elettorale.


A cosa è dovuto, secondo lei, questo trionfo dei partiti populisti?

A un insieme di cose: alcune sottovalutazioni, altre sopravvalutazioni. In estrema sintesi: il paese è uscito sconquassato dalla crisi, ma questa cosa non e’ stata compresa dal governo, che ha pensato bastassero i numeri a dimostrare che stava operando bene. Trascurando quell’ampio disagio diffuso che i numeri non rappresentano, ma che c’era nel paese.


Tuttavia i numeri dicono che il paese sta meglio di cinque anni fa. Lo dicono anche i dati recenti sull’occupazione. I posti di lavoro aumentano, e’ innegabile.

Ma sono posti di lavoro molto diversi da quelli pre -crisi. E’ diverso avere un lavoro stabile e pagato regolarmente, dall’avere un lavoro giorno per giorno. Io vedo che c’e’ un disagio forte, così come è forte e pesante il problema dell’occupazione, il dilagare di lavori poveri. Per questo e’ necessario tendere a una ricomposizione del lavoro, oggi troppo frammentato e scomposto. Tra l’altro, questo è terreno di coltura anche per incidenti mortali a ripetizione, come abbiamo visto negli ultimi giorni: avvenuti tutti in imprese in appalto con lavoratori precari.


Questo disagio, queste storture, sono solo colpa della politica, dei governi, o non piuttosto anche delle imprese?

Certamente le imprese hanno una grossa responsabilità. Negli anni, si e’ preferito investire in finanza piuttosto che in azienda, e questo e’ causa del mancato sviluppo, della caduta degli investimenti. Bisogna tornare a crescere, anche sul mercato interno, perché a tenere su l’economia e il lavoro non bastano certo le imprese che esportano.


Il fatto che l’Italia non cresca però non è un problema recente. Negli ultimi trent’anni la crescita media del nostro Pil è stata dell’uno per cento. Perché, secondo lei?

Una delle cause è l’accordo del 1993. Il congelamento dei salari per ridurre l’inflazione ha comportato anche il calo della produttività. Quell’accordo andava bene se fosse durato un tempo limitato, come soluzione di emergenza; invece si e’ protratto negli anni, troppo a lungo. Il risultato è stato salari bassi, scarsa produttività, mancata spinta verso l’innovazione, e quindi crescita risicata e stenta.


E come si rimedia, oggi?

Aumentando i salari.


Questo è compito del sindacato, non della politica.

Infatti. Ed è quello che abbiamo praticato con gli ultimi rinnovi contrattuali, e che praticheremo anche in futuro, sempre di più.


Non temete le conseguenze di un governo formato da forze politiche per le quali la disintermediazione è una parola d’ordine? Potrebbe causare un indebolimento del sindacato?

Tutti quelli che hanno praticato la disintermediazione hanno fatto una brutta fine. Vedi Matteo Renzi. Quanto ai Cinque Stelle, anche Virginia Raggi ha dovuto trattare con i sindacati, se voleva provare a governare Roma. E così anche tutti gli altri sindaci del Movimento, con cui i sindacati territoriali si confrontano ogni giorno. Quanto alla Lega, con Roberto Maroni alla Regione Lombardia abbiamo avuto sempre ottimi rapporti. Al di là degli slogan, occorre vedere nel concreto cosa accadrà. Io sono convinto che come sindacati abbiamo un radicamento tale che non si può proprio pensare di non confrontarsi con noi e con il nostro progetto.


Un progetto che consiste in cosa?

Una riforma fiscale che riduca le tasse sul lavoro, un sistema previdenziale che guardi ai giovani e al loro futuro, uno sviluppo basato su investimenti pubblici e privati, con un ruolo della Cassa depositi e prestiti meno casuale, una politica che consenta lo sviluppo della domanda interna, una politica salariale attiva.


Le ricette del futuro governo pero’ sono opposte alle vostre: il reddito di cittadinanza, per esempio, ha a poco a che fare con quella ricomposizione del mondo di lavoro che e’ nei vostri obiettivi.

Il reddito di cittadinanza è una pezza, non una soluzione. Come del resto lo era il salario minimo legale del Pd. Non hanno le idee chiare, e del resto per ora parlano solo di alleanze. Quando il governo ci sarà, lo valuteremo.


A proposito di alleanze: lei condivide la scelta del Pd di stare all’opposizione?

Sono d’accordo che stia all’opposizione, ma senza dimenticare che il Pd e’ un partito di governo, e deve tendere a tornare al governo. Quindi deve qualificare la sua opposizione, dire qual e’ la sua idea: di governo, di paese, di politica estera, eccetera. E dovrebbe iniziare dicendo qual e’ la sua idea di Def. Non intendo come governo Gentiloni, ma come partito.


Insomma, non siete preoccupati?

No, non sono preoccupato. Sono abbastanza sicuro di me, di noi come forze sociali, e della nostra capacità di capire le persone e quindi reggere gli impatti.


Non vi turba nemmeno il fatto che una gran parte della base sindacale, dei vostri rappresentati, abbia votato per il Movimento Cinque stelle o per la Lega?

E perché mai dovrebbe turbarci. Anche nel 1994 gli operai del nord hanno votato Lega, ma si sono tenuti strette le tessere dei sindacati confederali. La scelta politica e l’appartenenza sindacale sono due cose diverse e distinte, da decenni. E l’una non nega l’altra.


Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Ferraris, Cisl senza timori, dialoghiamo con tutti

di Massimo Mascini

Forte della sua autonomia solidissima dai partiti, la Cisl guarda con serenità al confronto con la politica. Per noi è importante dialogare, dice Alessio Ferraris, segretario della Cisl Piemonte, ma sono questi nuovi partiti ad avere bisogno di noi.

Il coraggio che il sindacato (forse) non ha

di Massimo Mascini

Alessandro Genovesi, leader degli edili della Cgil, crede che il sindacato, sotto un forte attacco, debba reagire recuperando capacità di proposta. Ma deve soprattutto trovare il coraggio che serve in un’azione così difficile

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi