• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 6 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Furlan, Tarantelli vero riformatore e uomo del dialogo, politica faccia tesoro dei suoi insegnamenti

    Le intuizioni di Tarantelli per la questione salariale

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

    I dati Istat sulla produzione industriale – Giugno 2025

    Ricostruire una filiera istituzionale che dia forza al PNRR

    PA, rinnovato il contratto del personale carriera prefettizia 2022-2024

    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Furlan, Tarantelli vero riformatore e uomo del dialogo, politica faccia tesoro dei suoi insegnamenti

    Le intuizioni di Tarantelli per la questione salariale

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

    I dati Istat sulla produzione industriale – Giugno 2025

    Ricostruire una filiera istituzionale che dia forza al PNRR

    PA, rinnovato il contratto del personale carriera prefettizia 2022-2024

    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Pnrr, Cgil: per gli asili nido spesi solo il 21,2% dei fondi disponibili

Pnrr, Cgil: per gli asili nido spesi solo il 21,2% dei fondi disponibili

28 Marzo 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Fincantieri, firmato accordo per la creazione di asili nido aziendali

“A tre anni dall’avvio del Pnrr e a 15 mesi dalla scadenza, lo scenario dello stato di attuazione della Missione 4 e in particolare del “Piano asili nido e scuole dell’infanzia” è allarmante: si registrano ritardi nell’esecuzione dei lavori di un terzo dei progetti e finora è stato speso solo il 17% dei fondi”. È quanto denunciano Daniela Barbaresi e Christian Ferrari, segretari confederali della Cgil, presentando il report “Pnrr M4, Missione infanzia: lo stato di attuazione” a cura dell’Area Stato Sociale e Diritti del sindacato di corso d’Italia, stilato elaborando i dati della piattaforma di monitoraggio ReGiS predisposta dal Mef.

Dall’analisi della Confederazione emerge che a dicembre 2024, risultano finanziati 2.265 progetti per 3,6 miliardi di euro complessivi. Va precisato che ci troviamo già di fronte a un obiettivo depotenziato: inizialmente erano infatti previsti 4,6 miliardi di risorse Pnrr oggi ridotte a 3,2 miliardi. Per il resto si tratta di altri fondi statali, regionali e comunali. Riguardo ai progetti validati e monitorati, risultano effettuati pagamenti per 767 milioni di euro, pari a solo un quinto dei finanziamenti (21,2% dei fondi disponibili).

Appena il 3,7% delle opere risulta completato e collaudato, mentre 868 progetti presentano ritardi. Per quanto riguarda la fase esecutiva delle opere, risultano in corso i lavori per 1.602 strutture (pari al 57,2% delle opere previste), ma ci sono ritardi evidenti e diffusi nell’esecuzione dei lavori che riguardano un terzo dei progetti. In particolare, ci sono ritardi nell’avvio dei lavori di esecuzione di 385 strutture (13,8%), a cui si aggiungono altre 629 opere con ritardi nella fine dei lavori (22,5%). Completati i lavori dei cantieri soltanto per 175 asili nido e/o scuole infanzia (6,3%).

Sempre nel report si evidenzia che il recente Decreto del Ministero dell’Istruzione e il relativo Avviso Pubblico non appaiono decisivi per migliorare la situazione: si tratta di uno stanziamento di euro 820 mila derivanti da diversa allocazione di risorse già stanziate: ne sono destinatari 1.822 Comuni e 14 città metropolitane. Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro il 3 aprile e entro il 31 agosto dovranno essere aggiudicati i lavori.

“In questo scenario – commentano Barbaresi e Ferrari – risulta davvero difficile ipotizzare il rispetto della scadenza di giugno 2026 per tutti i lavori previsti. Ancor più preoccupante appare il dato se pensiamo che i maggiori ritardi si evidenziano nelle regioni che più son lontane dall’obiettivo del 33% dei posti da garantire entro il 2027. Uno scenario assolutamente da scongiurare così come da scongiurare è un’ulteriore rimodulazione che si traduca in tagli a questi obiettivi”.

Inoltre, nello studio si sottolinea che resta il nodo della messa a regime: la realizzazione di nuove strutture non è infatti sufficiente, servono le risorse correnti per garantirne il funzionamento e assunzioni per assicurare il personale necessario. Per raggiungere gli obiettivi prefissati servirebbero 200 mila assunzioni entro il 2030.

Preoccupano poi i divari territoriali ancora marcatissimi in virtù dei quali alcune regioni appaiono lontanissime dall’obiettivo del 33% di posti da garantire entro il 2027 e di quello ancor più ambizioso del 45% da raggiungere entro il 2030: il Piano Strutturale di Bilancio ha tentato di aggirare l’ostacolo, trasformando artificiosamente l’obiettivo del 33% in un obiettivo nazionale e mantenendo quello del 15 su base regionale: un modo per fotografare la situazione esistente e quindi le disuguaglianze che penalizzano soprattutto le Regioni meridionali e le aree già svantaggiate,  di fronte al quale esprimiamo contrarietà e indignazione”.

“É intollerabile – concludono Barbaresi e Ferrari – che la riduzione dei numeri originariamente previsti e – adesso – il miraggio di completare le opere nelle scadenze previste, rischi di consumarsi ancora una volta sul diritto delle bambine e dei bambini del nostro Paese a un percorso gratuito e educativo gratuito e di qualità fin dai primissimi mesi di vita. La Cgil continuerà a concentrare tutta la sua attenzione perché questa fondamentale occasione non vada nuovamente sprecata”.

redazione

redazione

In evidenza

Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

Ex Ilva, Urso convoca sindacati il 12 agosto dopo il tavolo interistituzionale

6 Agosto 2025
Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

Il Ponte sullo Stretto divide Cgil e Cisl: critica la prima, entusiasta la seconda

6 Agosto 2025
Lavoro, si riapre il tavolo sugli autonomi. Cisl: ora avviare il percorso per la proposta di legge sul welfare

Lavoro, si riapre il tavolo sugli autonomi. Cisl: ora avviare il percorso per la proposta di legge sul welfare

6 Agosto 2025
CONFERENZA STAMPA SU TESSERAMENTO 2024

Industria, Cgil: 26 mesi consecutivi di flessione della produzione, serve intervento urgente

6 Agosto 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

6 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi