• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Primum, contrattare

Primum, contrattare

di Marco Bentivogli
3 Febbraio 2014
in Analisi

di Marco Bentivogli

La vicenda Electrolux non è diversa da molte altre, potrei elencare quantità di situazioni simili. La vertenza è balzata agli onori della cronaca perché azienda e l’associazione industriali di Pordenone hanno formalizzato una proposta. Per citarne una a caso che seguo direttamente, l’Alcoa, ha deciso di chiudere con una e-mail il 7 gennaio di 2 anni fa, senza se e senza ma.Non solo senza fare proposte ma rifiutando tutte quelle da noi costruite.

Lo scandalo suscitato nell’opinione pubblica, è stato chiedere di ridurre i salari, già molto bassi nel lavoro industriale e tra i più bassi d’Europa. Si sono utilizzati i termini comparativi con le aziende polacche, dove moltissimi produttori, prima localizzati in Italia, sono andati a produrre.

La produzione di elettrodomestici è molto povera come contributo tecnologico e di capitale; un vecchio industriale, Dalle Molle, diceva: “un frigorifero è una scatola in cui fuori fa caldo e dentro fa freddo”. Poco cambia per le lavatrici, pertanto accanto ad un po’ di elettronica e domani di domotica, il lavoro è su catene di montaggio ancora molto fordiste e dove i tempi di saturazione individuali sono molto bassi.

Molti hanno delocalizzato in quei paesi senza offrire alternative. Sono partiti e messo i lavoratori in mobilità. Comunque la si pensi, solo Fiat ha fatto il contrario, ovvero ha  spostato una produzione dalla Polonia in Italia, quella della Panda. E questo grazie a un sindacato, come il nostro, che sapeva la prima regola del sindacalista: mai dare un alibi a buon mercato alle aziende per chiudere e andarsene!

È un ricatto, forse si ma il prezzo di chiudere la porta è ancora più salato. E la contrattazione serve a sfidare le aziende a carte scoperte. Forse Electrolux ha già deciso di andar via comunque. E il taglio di salari, per l’incidenza che hanno i salari negli indicatori di competitività (ad es. il Clup) sembrerebbe confermare questa tesi anche perché spesso il costo del lavoro è meno del 10% dei costi dei diversi fattori.

Ma un buon sindacalista apre la trattative e mette tutte le carte in tavola. Il tanto decantato sindacato tedesco e quello americano hanno tagliato temporaneamente i salari, in cambio hanno ottenuto investimenti e stabilità occupazionale per alcuni anni. Nessuno gli ha detto che hanno accettato ricatti.

A parte l’azienda in questione, qualche ragione le imprese serie l’hanno:

 

–        l’Energia costa il 40% in media più che in Germania

–        lo Stato paga le imprese in media dopo 170 giorni (45 in Europa)

–        infrastrutture materiali e immateriali costose e spesso assenti

–        burocrazia e scarsa digitalizzazione

–        scarso sostegno a innovazione e ricerca

–        difficoltà approvvigionamento materie prime

 

Noi dobbiamo spingere tutto il vecchio, logoro e frantumato “sistema paese” a chiedersi non perché vanno via, ma a dare buone e concrete motivazioni per restare e magari ad arrivare a investire.

La politica dovrebbe coralmente tacere perché doveva dare risposte su questi punti.

Non mi considero un moderato (parola abusata ed equivoca in Italia), ma non ho mai esitato a trattare in molte aziende su turnistiche e su altre condizioni impegnative, in cambio di investimenti.

Credo che se Electrolux ha deciso di andar via, noi non dovremmo dargli alibi. Le condizioni salariali lo sono e per questo è il caso di sfidarli.

Qualche mio amico ha osservato che, certo, ci vuole un limite, in cui le trattative devono fermarsi.

Vero, si campa male con un salario di un metalmeccanico, con 1/3 in meno è difficilissimo.

Ma per me il limite è la fabbrica chiusa, quando arrivi li, come organizzatore sindacale la partita non la riapre più nessuno, e quando vai a cercare i duri e puri col culo al caldo che ti dicevano: “Niente negoziato, proposta irricevibile”, sei solo con i tuoi lavoratori che non sono più tali perché disoccupati.  Le trattative puntano invece a riaprire le partite, a volte solo a prendere tempo, a sciogliere nodi, a responsabilizzare tutti per trovare le soluzioni. Può sembrare poco, a volte anche avere più tempo è già molto. Per questo le deroghe ai contratti nella nostra impostazione sono specifiche e temporanee.

I No sono molto comodi per un sindacalista: ci si mette a posto la coscienza, ma si lasciano i lavoratori di fronte al loro destino e nelle mani di un’azienda che al massimo monetizzerà la loro perdita di lavoro.

Un sindacalista fa un lavoro durissimo, perché sa di prendersi responsabilità non sue, e non può solo indignarsi, deve portare fuori dal guado della disperazione le persone.  Per questo non sopporto i giornalisti miliardari, propagatori di indignazione televisiva, che esauriscono in se stessi la necessità di cambiamento e le risposte che le persone in difficoltà non possono aspettare .E infatti questi giornalisti, sono tutti o quasi provenienti, come diceva Gaber, da quella generazione che  ” ha visto trasformarsi i sogni in parodie, le parole d’ordine in luoghi comuni, la speranza di cambiamento in demagogia” e per questo  amano i sindacalisti radicali, simbolici e innocui e i lavoratori solo se senza speranza.

Noi non potremo mai accodarci alla rassegnazione, la strada della contrattazione vera è sempre stretta e in salita, ma se c’è anche solo una possibilità di salvare il lavoro va percorsa.

Tags: Aziende
Marco Bentivogli

Marco Bentivogli

Ex-segretario generale della Fim Cisl

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi