• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Primum, contrattare

Primum, contrattare

di Marco Bentivogli
3 Febbraio 2014
in Analisi

di Marco Bentivogli

La vicenda Electrolux non è diversa da molte altre, potrei elencare quantità di situazioni simili. La vertenza è balzata agli onori della cronaca perché azienda e l’associazione industriali di Pordenone hanno formalizzato una proposta. Per citarne una a caso che seguo direttamente, l’Alcoa, ha deciso di chiudere con una e-mail il 7 gennaio di 2 anni fa, senza se e senza ma.Non solo senza fare proposte ma rifiutando tutte quelle da noi costruite.

Lo scandalo suscitato nell’opinione pubblica, è stato chiedere di ridurre i salari, già molto bassi nel lavoro industriale e tra i più bassi d’Europa. Si sono utilizzati i termini comparativi con le aziende polacche, dove moltissimi produttori, prima localizzati in Italia, sono andati a produrre.

La produzione di elettrodomestici è molto povera come contributo tecnologico e di capitale; un vecchio industriale, Dalle Molle, diceva: “un frigorifero è una scatola in cui fuori fa caldo e dentro fa freddo”. Poco cambia per le lavatrici, pertanto accanto ad un po’ di elettronica e domani di domotica, il lavoro è su catene di montaggio ancora molto fordiste e dove i tempi di saturazione individuali sono molto bassi.

Molti hanno delocalizzato in quei paesi senza offrire alternative. Sono partiti e messo i lavoratori in mobilità. Comunque la si pensi, solo Fiat ha fatto il contrario, ovvero ha  spostato una produzione dalla Polonia in Italia, quella della Panda. E questo grazie a un sindacato, come il nostro, che sapeva la prima regola del sindacalista: mai dare un alibi a buon mercato alle aziende per chiudere e andarsene!

È un ricatto, forse si ma il prezzo di chiudere la porta è ancora più salato. E la contrattazione serve a sfidare le aziende a carte scoperte. Forse Electrolux ha già deciso di andar via comunque. E il taglio di salari, per l’incidenza che hanno i salari negli indicatori di competitività (ad es. il Clup) sembrerebbe confermare questa tesi anche perché spesso il costo del lavoro è meno del 10% dei costi dei diversi fattori.

Ma un buon sindacalista apre la trattative e mette tutte le carte in tavola. Il tanto decantato sindacato tedesco e quello americano hanno tagliato temporaneamente i salari, in cambio hanno ottenuto investimenti e stabilità occupazionale per alcuni anni. Nessuno gli ha detto che hanno accettato ricatti.

A parte l’azienda in questione, qualche ragione le imprese serie l’hanno:

 

–        l’Energia costa il 40% in media più che in Germania

–        lo Stato paga le imprese in media dopo 170 giorni (45 in Europa)

–        infrastrutture materiali e immateriali costose e spesso assenti

–        burocrazia e scarsa digitalizzazione

–        scarso sostegno a innovazione e ricerca

–        difficoltà approvvigionamento materie prime

 

Noi dobbiamo spingere tutto il vecchio, logoro e frantumato “sistema paese” a chiedersi non perché vanno via, ma a dare buone e concrete motivazioni per restare e magari ad arrivare a investire.

La politica dovrebbe coralmente tacere perché doveva dare risposte su questi punti.

Non mi considero un moderato (parola abusata ed equivoca in Italia), ma non ho mai esitato a trattare in molte aziende su turnistiche e su altre condizioni impegnative, in cambio di investimenti.

Credo che se Electrolux ha deciso di andar via, noi non dovremmo dargli alibi. Le condizioni salariali lo sono e per questo è il caso di sfidarli.

Qualche mio amico ha osservato che, certo, ci vuole un limite, in cui le trattative devono fermarsi.

Vero, si campa male con un salario di un metalmeccanico, con 1/3 in meno è difficilissimo.

Ma per me il limite è la fabbrica chiusa, quando arrivi li, come organizzatore sindacale la partita non la riapre più nessuno, e quando vai a cercare i duri e puri col culo al caldo che ti dicevano: “Niente negoziato, proposta irricevibile”, sei solo con i tuoi lavoratori che non sono più tali perché disoccupati.  Le trattative puntano invece a riaprire le partite, a volte solo a prendere tempo, a sciogliere nodi, a responsabilizzare tutti per trovare le soluzioni. Può sembrare poco, a volte anche avere più tempo è già molto. Per questo le deroghe ai contratti nella nostra impostazione sono specifiche e temporanee.

I No sono molto comodi per un sindacalista: ci si mette a posto la coscienza, ma si lasciano i lavoratori di fronte al loro destino e nelle mani di un’azienda che al massimo monetizzerà la loro perdita di lavoro.

Un sindacalista fa un lavoro durissimo, perché sa di prendersi responsabilità non sue, e non può solo indignarsi, deve portare fuori dal guado della disperazione le persone.  Per questo non sopporto i giornalisti miliardari, propagatori di indignazione televisiva, che esauriscono in se stessi la necessità di cambiamento e le risposte che le persone in difficoltà non possono aspettare .E infatti questi giornalisti, sono tutti o quasi provenienti, come diceva Gaber, da quella generazione che  ” ha visto trasformarsi i sogni in parodie, le parole d’ordine in luoghi comuni, la speranza di cambiamento in demagogia” e per questo  amano i sindacalisti radicali, simbolici e innocui e i lavoratori solo se senza speranza.

Noi non potremo mai accodarci alla rassegnazione, la strada della contrattazione vera è sempre stretta e in salita, ma se c’è anche solo una possibilità di salvare il lavoro va percorsa.

Tags: Aziende
Marco Bentivogli

Marco Bentivogli

Ex-segretario generale della Fim Cisl

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi