• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Prospettive ad alto rischio

Prospettive ad alto rischio

25 Novembre 2002
in Analisi

Chiara Moriconi

Il rinnovo del contratto dei metalmeccanici è sempre stato uno dei momenti più conflittuali delle relazioni industriali in Italia. Questo, in parte, per motivi oggettivi, ma anche e forse principalmente per motivi soggettivi. Da un lato infatti l’ampiezza e la difformità del settore ha sempre reso difficile trovare le necessarie mediazioni di interessi fra le parti, e prima ancora nell’ambito delle singole associazioni di rappresentanza;  dall’altro i rappresentanti sindacali delle parti hanno sempre costituito l’ala più ideologizzata ed intransigente dei rispettivi schieramenti.

Tant’è vero che il rinnovo del contratto del 1990, realizzatosi senza scioperi, fu salutato dal mondo delle relazioni sindacali e della stampa specializzata, come un segno di forte innovazione del sistema e si pensava fosse sintomo di cambiamento da un modello più propriamente conflittuale ad uno più cooperativo, segno, si diceva, di una difficile evoluzione della politica sindacale e dell’altrettanto difficile consolidamento del metodo della concertazione.


Così non è stato, e le successive negoziazioni lo hanno dimostrato, impuntandosi oltre che sul merito specifico che di volta in volta si affrontava, sull’interpretazione degli accordi interconfederali (in particolare quello del 23/7/93) e delle norme contrattuali specifiche di recepimento di quelle normative.


Si è giunti così all’accordo separato del 2000 (la Fiom, commettendo a mio avviso un grande errore strategico non firmò quell’accordo, pur in presenza di  uno scenario politico assai diverso dall’attuale, smentendo così anche coloro che ritengono che un governo “amico” sia determinante per il comportamento del movimento sindacale), ed alla situazione di oggi, con la presentazione di piattaforme separate, in presenza peraltro di una  situazione difficile del settore che ha il suo apice nella vertenza Fiat.


Non vorrei già adesso fare una specifica disanima delle singole piattaforme: queste, infatti, non sono state ancora, mentre scrivo, presentate a Federmeccanica, né hanno concluso il loro iter interno, e sono quindi ancora suscettibili di cambiamenti e di aggiustamenti. Quello che sembra però non modificabile è la scelta, molto difficile e molto pericolosa per i sindacati italiani, che hanno una loro storia e forti tradizioni, di presentarsi alla controparte divisi e con richieste fortemente diversificate, offrendo uno straordinario alibi a chi, all’interno del mondo delle imprese (e forse anche al di fuori di quel mondo), pensa che non sia questo il momento (e taluni forse che non sia mai il momento) di preoccuparsi del rinnovo di un contratto di lavoro, a maggior ragione se dei metalmeccanici.


E’ chiaro, per chi segue i percorsi delle relazioni sindacali, che questa situazione, pur essendo, o forse meglio, essendo stati i metalmeccanici, la ” punta di diamante”, come amano essere chiamati, del movimento sindacale, non è, nell’attuale contesto, specifica della categoria. La situazione creatasi tra le confederazioni, a tutti ben nota e che comunque esula da queste riflessioni, ha certamente favorito la separazione ed inasprito i contrasti, dando spazio a chi in Cgil e in Fiom ha sempre voluto privilegiare il conflitto e comunque la preponderanza sulle altre organizzazioni, e chi in Fim e in Uilm (ma in particolare in Cisl)  ha sempre spinto sulla propria, affermata capacità di innovazione, mal sopportando i vincoli che la presunta unità comportava e la pretesa superiorità (certo numerica). Ma anche non approfondendo i singoli punti qualche osservazione sembra necessaria.


Non credo ci sia bisogno di sottolineare ancora come il presentarsi alla trattativa, sempre che trattativa ci possa essere, con richieste e posizioni separate e diverse indebolisce  sostanzialmente la posizione contrattuale, dando adito, se lo volesse fare e se i tempi economici lo consentissero, a Federmeccanica di utilizzare questa situazione, con qualche onere ma con obiettivi di medio termine che potrebbero risultare interessanti, almeno per un numero significativo delle aziende che rappresenta.


Riesce difficile capire perché Fim e Uilm, che pure furono insieme firmatarie del contratto 2000, abbiano comunque deciso di preparare e presentare piattaforme separate, indebolendo in tal modo una posizione che poteva essere, se fra loro unitaria, più forte e propositiva, accreditando tra l’altro  l’idea della presenza comunque di un area sindacale “riformista”, pragmatica, volta a tutelare gli interessi dei suoi rappresentati attraverso l’arte del possibile, puntando sulla riaffermazione della concertazione e sullo sviluppo di modelli partecipativi e costringendo Federmeccanica a scelte precise, compresa quella di assumersi la responsabilità del conflitto. C’è ancora tempo, chissà?


Qualche brevissima considerazione sul merito. Le richieste Fiom sembrano abilmente studiate per non fare nessun accordo. Risaltano le affermazioni di principio che sembrano confermare il predominare dell’aspetto politico su quello più propriamente sindacale. Insomma, si fa fatica ad immaginare come, anche volendo, quelle richieste potrebbero trasformarsi in articoli contrattuali. Ed anche da un punto di vista politico sembrano un consapevole ritorno al passato rispetto all’evolversi delle relazioni sindacali dell’ultimo decennio. Un esempio significativo: la possibilità “a scelta” dei lavoratori di richiedere aumenti uguali per tutti. Se non ricordo male  questa politica salariale era stata ritenuta dalla stessa Cgil un grave errore, con anche pesanti conseguenze nel rapporto con i lavoratori. E’ difficile  immaginare come, anche volendo, quelle richieste potrebbero trasformarsi in articoli contrattuali.


Viene ignorato l’accordo del ’93, le sue regole e i suoi limiti, avvalorando la tesi di chi sostiene la concertazione essere morta e seppellita da un pezzo,e vengono toccati tutti i temi sui quali è nota l’acuta (e spesso eccessiva) sensibilità di Federmeccanica. Non solo, quindi, l’importante richiesta economica  ma riduzione della flessibilità, dell’orario di lavoro, gestione dell’inquadramento e così via. In sintesi, aumento dei costi e aumento della rigidità del lavoro e del controllo politico delle Rsu. Appare come una esplicita la ricerca del conflitto.


Le piattaforme Fim e Uilm sembrano comunque più sindacali: affermano con forza il rispetto delle regole del ’93 anche se a prima vista sembra che i costi derivanti (come si calcolano, ad esempio, quelli conseguenti alla modifica dell’inquadramento?) superino i limiti di quell’accordo, pur nelle più favorevoli interpretazioni. Ma poiché l’affermazione politica conta e le richieste, per quanto ampie e innovative, sono sulla linea propositiva dell’ultimo decennio, una contrattazione difficile, certo, ma seria sembra possibile.


Riservando quindi a piattaforme ufficializzate ed approvate secondo i riti di ciascuno una analisi approfondita di costi e normativa, farei un’ultima osservazione. Esiste il rischio reale che, data la situazione economica generale e specifica del settore, davvero precaria, visti i rapporti tra le organizzazioni  e fra queste e la politica, la possibilità che il contratto a firme separate del 2000 sia l’ultimo contratto dei metalmeccanici, almeno come siamo stati abituati a conoscerli, non è una possibilità remota.


Se le federazioni dei metalmeccanici, ed in particolare la Fiom che ha sempre affermato la necessità di mantenere i contratti nazionali come momento preponderante nelle relazioni sindacali, non vogliono poi essere ricordati come chi ha affossato questo livello, sarebbe forse opportuno che affrontassero una seria riflessione sulle possibili  conseguenze a medio termine di atteggiamenti che, anche con poca strumentalizzazione, possono diminuire  le tutele e i diritti faticosamente raggiunti.


 


 


 

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi