• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - L’ottimismo del Fondo Monetario e la realtà (dura) del Sud

L’ottimismo del Fondo Monetario e la realtà (dura) del Sud

di Maurizio Ricci
7 Aprile 2021
in Poveri e ricchi, Analisi
Fmi, l’Italia consolidi i conti pubblici per rafforzare la crescita

Dunque è vero che la partita ce la giochiamo ora, in queste settimane, e tutta sui vaccini. Spulciando nei conti della Ue, si poteva vedere che l’ipotesi del raggiungimento, già questa estate, di una immunità di massa è in grado di regalare al Pil quasi due punti in più, rispetto alle previsioni fatte quest’inverno. Il Fondo monetario internazionale ora sostanzialmente conferma: se la campagna vaccinale manterrà il ritmo promesso, nel 2021 l’economia italiana può crescere del 4,2 per cento, ben 1,2 punti in più di quanto lo stesso Fmi prevedesse solo tre mesi fa, a gennaio. Uno scatto superiore a quello di qualsiasi altro paese europeo, qualcosa che, su questo terreno, all’Italia accade assai raramente.

In larga misura, l’ottimismo che il Fmi sparge a piene mani è il riverbero della straordinaria accelerazione che la presidenza Biden sta imprimendo all’economia americana, destinata a crescere, quest’anno, del 6 per cento e a trascinare con sé tutti i paesi avanzati. A sorpresa, tuttavia, l’ottimismo del Fondo va al di là della scommessa su un ampio rimbalzo congiunturale e rovescia il pessimismo che si era diffuso sulle prospettive a più lunga scadenza dell’economia. Il rischio – si diceva – è  che una crisi come quella generata dalla pandemia, brutale e anomala, perché colpisce anche aziende sane, lasci cicatrici profonde nel tessuto occupazionale e aziendale, che potranno essere superate solo a fatica e lentamente.

Niente affatto, giubila invece il Fondo nel suo Outlook nuovo di zecca: dopo la crisi  del 2008, l’economia mondiale è precipitata del 10 per cento e ha impiegato dieci anni a recuperare il passo perduto. Questa volta, già nel 2024, saremo appena un punto percentuale sotto, a livello globale, al livello a cui saremmo giunti se la pandemia non si fosse mai scatenata. Merito del coraggio con cui l’austerità di dieci anni fa è stata negata e dei potenti meccanismi di stimolo che i paesi – quelli avanzati in particolare – hanno innescato in questa crisi.

Davvero, allora, presto, vaccini permettendo, potremo dimenticarci tutto? Il dubbio e il timore vengono scorrendo la stessa analisi del Fmi che sottolinea le diverse prospettive delle economie avanzate, più solide e strutturate, rispetto alle più fragili economie emergenti. In altre parole, più una economia è forte e vivace, più netto sarà il rimbalzo di fine pandemia, accentuando il divario con economie più gracili e meno reattive. E allora emerge lo scenario inquietante che l’Istat ha appena disegnato nel suo Rapporto annuale sulla competitività dei settori produttivi, che fa emergere con chiarezza le fragilità storiche dell’economia italiana. In breve: in un paese di aziende nane e lavoratori precari, il vivace rimbalzo congiunturale preconizzato dal Fmi ci può essere, ma a prezzo dell’allargamento di squilibri storici fra imprese e territori, destinati a pesare sulle prospettive a più lungo termine.

Il rapporto Istat si basa su analisi più datate di quelle del Fondo, perché risalgono a quest’inverno, quando tutti erano più pessimisti. Ma il dato chiave resta evidente: la parte moderna, europea, corposa dell’economia italiana è in grado di spiccare il rimbalzo. Apparentemente è minoritaria: solo l’11 per cento delle aziende italiane registra l’Istat, appare solido e in carreggiata. Ma non è affatto minoritaria: questo 11 per cento corrisponde a metà dell’occupazione complessiva e a due terzi del valore aggiunto. Detto in altro modo, sono quelle aziende e medio grandi che fanno dell’Italia un membro di prima fila delle economie avanzate e possono farci partecipare alla ripresa post-pandemia.

Il problema è tutto il resto: quel vasto spolverio di aziende piccole e medio piccole, a bassa tecnologia, dove lavora l’altra metà degli italiani. Qui, di fatto, dice l’Istat, quasi una impresa su due è a rischio chiusura. Il loro contributo all’economia del paese è significativo, ma limitato: meno del 7 per cento del valore aggiunto. Ma impiegano un quinto dei lavoratori italiani. Troppi per poter considerare un loro affondamento un graffio superficiale, invece di una dolorosa cicatrice.

Tanto più che a sprofondare, con loro, è quel Mezzogiorno che l’Italia si è già lasciata indietro. Secondo l’analisi dell’Istat, solo sei regioni presentano un rischio basso di crisi, in questi mesi. Sono tutte al Nord: Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Friuli, Trentino. E delle sei regioni in cui l’alto rischio di collassi aziendali si combina con crolli di occupazione, cinque sono al Sud: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Sardegna. Una al centro: l’Umbria.

In qualche modo, è inevitabile. O, meglio, prevedibile. Il Mezzogiorno è, probabilmente, l’unica area d’Europa in cui il recupero di occupazione degli ultimi anni pre Covid sia avvenuto trovando un posto a lavoratori precari e a bassa qualifica, grazie all’espansione di settori a tecnologia modesta come il turismo e la ristorazione. Proprio turismo e ristorazione sono stati devastati dalla pandemia e i lavoratori meno protetti dalle proprie competenze e dai propri contratti – quasi sempre temporanei o a part time – i più colpiti. La frattura con un Nord che si rimette al passo del resto d’Europa e un Sud che scivola indietro rischia di diventare insostenibile.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi