Per compensare gli effetti prodotti dalla crisi economica globale, la Provincia di Milano ha pianificato un piano anticrisi al duplice scopo di incentivare l’occupazione e di sostenere le imprese. Azioni capaci non solo di favorire la riqualificazione professionale ma anche di incoraggiare le Pmi a farsi promotrici del rilancio del Milanese.
Come ad esempio con il bando “Start up venture”, avviato in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e il Consorzio camerale per il credito e la finanza: 140 mila euro sono stati destinati a supportare le aziende nel loro processo di crescita e di consolidamento.
Tra gli altri interventi, “Ricollocami” e “Astro”. Il primo, giunto alla seconda edizione, prevede l’inserimento di 540 persone in difficoltà occupazionale in 60 percorsi di formazione della durata complessiva non inferiore a 100 ore. In tal senso, un milione di euro è stato messo a disposizione, da Formatemp, per gli interventi formativi; 500mila sono stati, invece, erogati dalla Provincia per gli incentivi alle aziende che assumono o prorogano i contratti. Il secondo è rivolto a dirigenti e a unità che non risultano sostenuti dal sistema di protezione sociale.
400mila euro la dotazione finanziaria, garantita dall’Amministrazione e da Aldai-Federmanager, a sostegno di circa 80 manager disoccupati da non più di 24 mesi (la pubblicazione bando a metà gennaio).