• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Quale futuro per la trasparenza salariale nel contesto italiano, aspettando la direttiva Ue

Quale futuro per la trasparenza salariale nel contesto italiano, aspettando la direttiva Ue

di Tommaso Nutarelli
18 Marzo 2025
in La nota
Arriva la proposta di legge Pd sul salario minimo

Uguaglianza salariale, questa sconosciuta. Indagini, analisi e studi ormai da tempo certificano un divario retributivo tra uomini e donne a parità di mansioni e competenze. Una distorsione che interessa, in modo più o meno marcato, tutti i paesi dell’Unione europea. Il gender pay gap si attesta nel vecchio continente al 12%, secondo gli ultimi dati del 2023. Tradotto una donna, a fine anno, percepisce uno stipendio e mezzo in meno e questo inciderà anche sulle pensioni, che mediamente saranno più povere del 30% rispetto ai colleghi maschi. Per arrivare a una piena equiparazione retributiva, principio già presente nel Trattato di Roma del 1957, l’Unione europea ha adottato, nell’aprile del 2023, la direttiva 970 per arrivare alla trasparenza retributiva, il cui recepimento da parte degli stati dovrà avvenire entro il giugno del 2026. Direttiva che sta trovando poco spazio nel dibattito politico e pubblico come sottolineato nel corso dell’evento organizzato dalla Cgil “Verso la parità salariale? La sfida della direttiva UE sulla transparency in Italia”, al quale hanno partecipato sindacaliste delle varie categorie della confederazione ed esponenti del mondo accademico.

Ma cosa prevede la 970? I principi generali parlano di un potenziamento della trasparenza dei sistemi retributivi all’interno delle aziende, della necessità di dotare, soprattutto le lavoratrici, dei mezzi necessari per affermare il proprio diritto ad aver riconosciuto un eguale stipendio e rafforzare l’applicazione dei diritti e degli obblighi in materie di equità salariale. La direttiva, inoltre, interviene anche sul piano giuridico. In caso di contenzioso l’onere della prova, ossia dimostrare che non esistono fattori discriminanti sul fronte retributivo, spetta al datore di lavoro. Inoltre il testo prevede che in caso di rigetto dell’istanza del lavoratore non  gli vengano attribuite le spese processuali poiché si riconosce che il lavoratore, che molto spesso non ha piena contezza della politica retributiva dell’azienda, abbia comunque avuto motivi plausibili per portare il datore di lavoro in tribunale. E questi, nel caso in cui venga accertata una reale disparità salariale, sarà costretto a risarcire le retribuzioni arretrate e i bonus non percepiti, ma anche il danno per le opportunità perse e quello immateriale subito a causa della discriminazione.

In concreto con la direttiva cadrà il segreto salariale durante il reclutamento del personale, l’azienda non potrà imporre clausole di riservatezza nel contratto dei propri dipendenti. Tutto questo, tuttavia, impone la ricerca di un equilibrio tra il dovere della trasparenza e quello della privacy e della tutela dei dati personali, maggiormente sentito nei luoghi di lavoro più piccoli dove si potrebbe più facilmente risalire a una singola persona specifica. Ci sarà, in aggiunta, l’obbligo per le imprese, con tempi diversi a seconda della grandezza, di monitorare e quindi comunicare lo stato delle retribuzioni, obbligo che si trasforma in volontarietà se il numero dei dipendenti è inferiore a 100. E se il divario retributivo supera il 5% azienda e rappresentanze dei lavoratori dovranno fare una valutazione congiunta per trovare soluzioni.

Tutto questo come si cala nel contesto italiano? Una prima considerazione che va fatta riguarda la natura del nostro tessuto produttivo, composto in prevalenza da aziende che difficilmente superano i 100 addetti. Quindi una parte del dovere alla trasparenza viene depotenziato, perché il reporting da obbligatorio diventa volontario. Sarà dirimente capire anche come il nostro paese attuerà la normativa. “Se il governo non vuole una direttiva, perché la contrattazione copre la quasi totalità dei lavoratori a maggior ragione le parti sociali dovranno avere una vera voce in capitolo” ha detto Fausta Guarriello, docente di diritto del lavoro all’Università di Chieti-Pescara. “Il contratto collettivo pone dei minimi salariali, uguali per tutti, ed è nel salario accessorio che emergono le disparità, ma individua  anche i criteri per l’inquadramento professionale, centrale per una identificazione del valore del lavoro. La seconda leva è la contrattazione di secondo livello ma questo richiede un grande investimento in formazione e informazione nella rappresentanze sindacali in azienda”.

L’altra grande sfida che pone la direttiva è quella di arrivare a dei criteri, come hanno ribadito Laura Calafà e Marco Peruzzi, docenti di diritto del lavoro all’Università di Verona, che il testo non definisce, per una valutazione neutra e priva di pregiudizi del valore del lavoro. Questo è un passaggio imprescindibile perché permette di definire due lavori  identici e quindi ravvisare eventuali difformità nel trattamento economico. Alcuni paesi lo hanno già fatto, come la Spagna che ha redatto una vera e propria guida, che non ha un valore vincolante, per stimare l’effettivo valore di un lavoro. Gli standard individuati cercano di cancellare alcuni aspetti che avrebbero alimentato la disparità di genere. Per determinare l’esperienza nello svolgere una mansione non si tiene conto dell’anzianità, visto che questa sarebbe ad appannaggio prevalentemente degli uomini che hanno carriere più continue delle donne. Così come non si guarda esclusivamente al peso economico dentro l’azienda per definire una mansione perché questo è generalmente in capo a chi ricopre ruoli apicali e quindi in maggioranza uomini. Allo stesso tempo, tra i lavori usuranti perché richiedono di sollevare pesi, vengono poste sullo stesso piano occupazioni più tipicamente maschili con altre a maggior presenza femminile, come le infermiere che devono alzare i pazienti.

“Quello del gender pay gap è un tema che non solo richiede normativa sempre più avanzate ma anche un cambio culturale profondo. C’è ancora una forte segregazione occupazionale delle donne in certi settori e in determinate posizioni” ha detto la segretaria confederale della Cgil, Lara Ghiglione. Mentre Francesca Re David, anch’essa segretaria confederale del sindacato di Corso d’Italia ha messo in guardia “sull’arretramento e lo smantellamento del pilastro sociale europeo. Sui diritti, in Europa e in Italia, si sta prendendo una strada opposta”.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi