• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Quel “risveglio” delle rappresentanze che cambia (in meglio) il mondo del lavoro

Quel “risveglio” delle rappresentanze che cambia (in meglio) il mondo del lavoro

di Massimo Mascini
24 Novembre 2016
in L'Editoriale

Gli accordi firmati in questi giorni da Cgil, Cisl e Uil, il primo con il sistema artigiano, il secondo con la Confcommercio, che seguono di pochi mesi una intesa analoga stretta con Confapi, rappresentano una grande novità per il mondo del lavoro, che in misura notevole rompe gli schemi che hanno retto per tanti anni. Per il contenuto di questi accordi, ma soprattutto per la qualità delle parti che li hanno sottoscritti.

Il dato più rilevante, che balza agli occhi, è che su una materia così importante come la struttura della contrattazione le confederazioni sindacali abbiano firmato un’intesa con diversi soggetti importanti delle relazioni sindacali, ma senza la Confindustria. Il dialogo con gli industriali ha subito varie vicissitudini, ma al momento è ancora fermo al palo. Vincenzo Boccia si è incontrato più volte con i vertici del sindacato, ma il confronto vero non ha preso il volo. Le ragioni di questo ritardo non mancano: prima c’è stata la lunga vicenda del cambiamento del presidente di Confindustria, poi la complicazione del rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Forse ha influito anche il fatto che non esisteva una posizione precisa nella quale si potesse identificare tutto il mondo dell’industria. Fatto sta che, nel frattempo, le altre organizzazioni datoriali hanno cominciato a parlarsi subito dopo che Cgil, Cisl e Uil a gennaio scorso avevano messo a punto il loro documento, non hanno subito interruzioni, alla fine sono arrivate alla firma.

Ma questa è davvero una rivoluzione, perché mai commercianti e soprattutto artigiani in altri tempi avrebbero fatto una cosa del genere. Sarebbero stati i sindacati per primi a non osare un passo del genere. Le relazioni industriali, lo dice la parola stessa, sono sempre state appannaggio in primo luogo della Confindustria, che al massimo lo condividevano con le associazioni delle imprese a partecipazione statale quando queste esistevano, Intersind e Asap. Ma uno “sgarbo” del genere da artigiani e commercianti era impensabile.

E invece è avvenuto. Confindustria deciderà il da farsi per conto suo,  senza porsi troppi problemi per il fatto che queste altre associazioni sono arrivate prima, ma il fatto la dice lunga sulla distribuzione del potere all’interno del fronte imprenditoriale. Confindustria subisce il peso di un appannamento che sta durando da un po’ troppo tempo, causato da una serie di fatti e avvenimenti. Nulla di irreparabile, ma è bene che anche la confederazione degli industriali prenda atto di questa diversa realtà che si è venuta a creare per poter intervenire di conseguenza.

Tuttavia, questi accordi sono importanti anche per altri motivi. Innanzitutto, dimostrano una forte vitalità dei corpi intermedi. Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli attacchi alle rappresentanze, i governi hanno fatto morire la concertazione, è cresciuta l’idea malsana che fossero solo impalcature del passato senza vera finalità sociale di valore. Residui del passato, per lo più. Beh, hanno dimostrato che non è così, che sono organizzazioni vitali, in grado di prendere decisioni importanti per il loro futuro e per il bene del paese. Organizzazioni che non a caso, come è scritto nei due accordi, affermano la volontà di partecipare alle decisioni di fondo di questo paese, perché le forze che rappresentano sono fondamentali. Un dato di fatto importante, da non sottovalutare assolutamente.

Ed è rilevante che a compiere questo passo, decidendo le regole secondo le quali svolgere il loro mestiere più rilevante, quello della contrattazione, siano state le rappresentanze delle imprese minori. Il primo accordo, già a giugno, lo ha sottoscritto la Confapi, adesso si sono aggiunti gli Artigiani e i Commercianti. Ossia la rappresentanza della piccola impresa, che peraltro ha imparato a fare rete, a pensare in grande, e che comunque non vuole più essere assoggettata a Confindustria.

Un altro aspetto importante è che con questi accordi il sindacato ha definitivamente preso atto, fino appunto a scriverlo nero su bianco e a sottoscriverlo, che la ricchezza si distribuisce solo se prima la si produce. Il salario variabile indipendente è venuto meno da tanto tempo, ma adesso il concetto è sempre più nitido, e negli accordi si e’ scritto che la contrattazione è uno strumento per crescere.

I sindacalisti lo hanno sempre saputo e praticato che la contrattazione è l’arma per migliorare, ma questo ragionamento adesso si è arricchito e strutturato ed è un fatto rilevante. Come anche è importante che si sia rovesciato il rapporto tra contrattazione e rappresentanza. Finora si è sempre agito nel presupposto che è rappresentativo chi firma gli accordi. Sottoscrivo un accordo, quindi esisto. Adesso la musica è cambiata: è chiaro a tutti che prima si deve dimostrare di essere rappresentativi, e solo dopo si può accedere alla contrattazione.

E, altro aspetto di massimo rilievo, questo varrà sempre di più per le rappresentanze del lavoro, ma anche dell’impresa. Le quattro associazioni artigiane e la Confcommercio hanno acconsentito a varare strumenti per misurare anche la loro stessa rappresentatività. E questo sarà uno strumento in più per evitare contratti pirata e dumping salariale, realtà che purtroppo, complice anche il frazionamento della rappresentanza imprenditoriale, è una realtà sempre più diffusa.

Infine, c’è da sottolineare l’attenzione che le parti hanno attribuito alle pratiche della bilateralità, sempre più rilevanti e sempre più centrali per la soddisfazione dei bisogni espressi sia dai lavoratori che dalle imprese. Ed è stato indicato che per questa strada si può approdare con successo anche alla partecipazione. Non capitava spesso di sentire artigiani e commercianti che lodavano la partecipazione e manifestavano interesse a praticarla. Davvero forse qualcosa è cambiato nel profondo del mondo del lavoro. Ed è cambiato in meglio.

Attachments

  • pdf Accordo Confcommercio Cgil Cisl Uil
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi