• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Quella splendida battaglia (perduta) per il Piano del Lavoro

Quella splendida battaglia (perduta) per il Piano del Lavoro

di Giuliano Cazzola
13 Maggio 2020
in Blog
Quella splendida battaglia (perduta) per il Piano del Lavoro

Capita sempre che le comunità – scampate alle grandi tragedie della Storia – si rechino a rendere omaggio ai loro Santuari per invocarne l’aiuto nella ricostruzione di un futuro. Non c’è da stupirsi allora se, negli ambienti della Cgil, in queste settimane di passione e paura, si è  fatto più volte riferimento all’esigenza di un (nuovo) Piano del Lavoro, rievocando così uno dei miti più gloriosi di questa grande organizzazione. Senza nulla togliere a quella pagina di storia della Cgil e del Paese, in realtà, il Piano del Lavoro fu (come si dice delle battaglie perdute) una causa troppo bella per essere destinata alla sconfitta. Addirittura per esserlo fin dall’inizio. Torniamo a quei tempi. I processi di ristrutturazione e di riconversione produttiva avevano causato una serie di licenziamenti nelle grandi aziende, affrontati da un movimento sindacale diviso, dope le scissioni della Cgil unitaria del Patto di Roma. Negli anni dell’immediato dopoguerra – in parallelo con un altro Piano di cui si è molto parlato in questi mesi (quello che porta in nome del segretario di Stato Usa, George Marshall) – furono gettate le basi del modello di sviluppo che avrebbe dovuto orientare la ricostruzione economica e la riconversione produttiva dopo i guasti dell’economia di guerra e dell’autarchia corporativa che aveva frenato la competitività dell’apparato produttivo e reso marginale l’agricoltura. La scelta strategica fu quella di ancorarsi alle scelte dei mercati internazionali – di quella parte del mondo che aveva mantenuto un’economia di mercato – orientati alla produzione di beni di consumo durevoli, esposti ad una domanda crescente da parte di milioni di persone desiderose di conseguire al più presto migliori condizioni di consumo e di vita dopo le privazioni degli anni di guerra. I bassi salari, la presenza di un “esercito di riserva” di due milioni di disoccupati e la crisi di un movimento sindacale diviso, rendevano competitive le nostre esportazioni. Furono, così, gettate le fondamenta di quel “miracolo economico” che di lì a pochi anni avrebbe portato il Paese a voltare le spalle alle distruzioni e alle miserie della guerra. L’espansione economica del decennio ‘50 fu sorprendente, realizzando tassi in misura tale che, cinquant’anni dopo, sarebbero stati definiti di tipo “cinese”. Il prodotto nazionale lordo a prezzi costanti salì – dal 1949 al 1953 – ad un tasso annuale del 6,2%, la produzione industriale aumentò ad un tasso annuale superiore al 10%; anche i livelli salariali e l’occupazione dell’industria aumentarono, ma non in modo adeguato all’apporto che i lavoratori avevano fornito allo sviluppo economico. Questo modello di sviluppo valorizzò necessariamente la struttura produttiva laddove esisteva, ovvero nel Nord del Paese. Gli interessi lesi, in particolare del Sud, trovarono una risposta parziale attraverso le riforme agrarie che attaccarono il latifondo e diedero vita alla piccola proprietà contadina. La Cgil contrastò questi processi, in nome della causa dei braccianti e del principio “la terra a chi la lavora”, tagliandosi così fuori dal movimento contadino che venne egemonizzato dalla Coldiretti gravitante nell’area democristiana. Ma la linea di condotta della Cgil, nei primi cruciali anni ‘50, fu ben più complessa. Schiacciata tra una sinistra all’opposizione e l’esigenza di assumere una strategia che rendesse in qualche modo credibile l’atteggiamento di intransigenza assunto per contrastare i processi di ristrutturazione e i licenziamenti di massa, il gruppo dirigente della Confederazione socialcomunista inventò e propose – nel suo Congresso del 1949 – il Piano del Lavoro, consistente in un programma di valorizzazione delle risorse interne e di espansione economica secondo un’impostazione vagamente keynesiana. In cambio, la Cgil si dichiarava disponibile ad una politica di moderazione salariale. Infatti, nella risoluzione votata dal Congresso stava scritto: “Il congresso dichiara che i lavoratori italiani sono pronti a dare il loro contributo diretto alla realizzazione di questo piano e che la Cgil è pronta a dare il suo appoggio ad un governo che dia le dovute garanzie per la sua attuazione”. Il Piano venne poi presentato, nel 1950, in due convegni nazionali: uno svoltosi a Roma nel febbraio, un altro a Milano nel giugno. Le iniziative raccolsero un’ampia partecipazione di personalità della politica e dell’economia e richiamarono l’attenzione dell’opinione pubblica. L’orientamento del Piano del Lavoro era totalmente alternativo ai processi di internazionalizzazione dei mercati, come corollario delle alleanze politiche e militari del mondo occidentale. Il Piano del Lavoro era l’ultima trincea di una guerra già perduta. Eppure, quello fu un momento alto nell’elaborazione della Cgil anche perché il Piano forniva respiro politico all’azione dei partiti di sinistra allora in estrema difficoltà, dopo la sconfitta del 1948. Va ricordato, tuttavia, che il Pci non gradì del tutto quella scelta che, ad avviso di parte del suo gruppo dirigente, rischiava di condurre il movimento su di una “deriva economicista”, che peraltro non avrebbe sovvertito il sistema economico – il Piano non si proponeva certo la fuoriuscita dal capitalismo – mentre avrebbe distolto le masse dalla lotta per il potere quando solo la costruzione di una società socialista avrebbe assicurato l’emancipazione del lavoro. L’elaborazione del Piano divenne un punto di riferimento per le lotte prive di reali prospettive in cui la Cgil era impegnata in difesa dell’occupazione. Restano sorprendenti, per chi scrive, la serietà e l’impegno politico con cui il sindacato promuoveva allora la sua iniziativa politica e portava avanti le proprie battaglie sempre nella ricerca di alleanze. Da quell’ esperienza, tuttavia, il sindacato dovrebbe aver tratto un insegnamento fondamentale. Nessun Paese si salva da solo contando sulla valorizzazione delle proprie risorse. Bisogna ricostruire un grande mercato basato sulla ripartizione internazionale del lavoro; e in quel contesto ridefinire le priorità e i punti cardine di un nuovo sviluppo su cui allocare le risorse disponibili nel quadro di stabili sistemi di alleanze politiche. Era questa, in fondo, l’intuizione del Piano Marshall, la cui forza non risiedeva soltanto nell’appartenenza dell’Italia all’Alleanza atlantica ma anche in programmi economici più convincenti e capaci di realizzare gli obiettivi.

Giuliano Cazzola

Attachments

  • jpg
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi