• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Referendum, Di Cola: “abbiamo una certezza, da lunedì saremo più forti. La Cgil è la ‘colla’ che tiene assieme mondi diversi in un unico progetto paese”. Bilancio di una campagna ‘’bellissima e indimenticabile”

Referendum, Di Cola: “abbiamo una certezza, da lunedì saremo più forti. La Cgil è la ‘colla’ che tiene assieme mondi diversi in un unico progetto paese”. Bilancio di una campagna ‘’bellissima e indimenticabile”

di Nunzia Penelope
5 Giugno 2025
in Interviste
Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

La giornata tipo di un qualunque esponente della Cgil, di questi tempi, a Roma: dalle 7.30 alle 9.30 volantinaggio presso le metropolitane, con una media fra 30 e 50 volontari e sindacalisti impegnati nelle varie stazioni. Dalle 9.30 alle 13, volantinaggio porta a porta nei quartieri. Nel pomeriggio: assemblee nei luoghi di lavoro, comizi, piazze, mercati, mercatini, iniziative varie, una miriade di incontri per parlare direttamente con centinaia di persone. Cosi a Roma, cosi in tutti i comuni del Lazio, cosi ogni giorno, da oltre cento giorni. Cinque milioni di volantini stampati, e nemmeno uno rimasto nei cassetti a 48 ore dall’apertura delle urne per i referendum.

Il punto sulla campagna referendaria nella capitale lo fa con il Diario del Lavoro Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio, che in questa battaglia ha messo un impegno totale e personale. Battaglia che, spiega, “all’inizio è stata sottovalutata, cosi come è stata sottovalutata l’idea che il lavoro potesse davvero costituire un elemento unificante del paese’’. Poi, negli ultimi venti giorni, l’aria è cambiata, l’interesse si è acceso: “e da quel momento sono partiti gli attacchi alla Cgil, gli inviti all’astensione, e cosi via”. Polemiche che hanno contribuito a puntare i riflettori sull’esistenza del referendum, ma, per contro, hanno anche politicizzato la questione, spostandola dal merito dei singoli quesiti allo schieramento secco tra voto o non voto: “E’ un peccato che la polarizzazione politica abbia impedito di entrare nel merito dei temi, questo non consentirà a tanti di fare una scelta consapevole. Ma è stata una bellissima campagna, e stamattina non c’era una sola persona a Roma che non sapesse dell’esistenza del referendum, a prescindere poi se voteranno o meno e cosa”.

Nel silenzio pressoché totale di media e tv, siete riusciti comunque a farvi sentire. Come avete fatto?

All’antica: le assemblee, i comizi di quartiere e i porta a porta ci hanno permesso di parlare a tantissima gente, volantinare fuori dalle metro di capire, attraverso i pendolari, il polso del paese. Ma la vera scommessa vinta è stata quella dei comitati territoriali, che si sono rivelati aggregatori non solo di sindacato, ma di associazioni, di cittadini qualunque, di persone di orientamenti diversi, tutti pronti a dare una mano. Tanto che ormai i comitati vivono di vita propria, moltiplicando le iniziative al di là di quelle organizzate dalla Cgil. Per esempio: due associazioni come Auser e Nonna Roma si sono proposte per accompagnare ai seggi elettorali le persone anziane o fragili, e ora stanno ricevendo decine e decine di messaggi da altri cittadini che si offrono a loro volta come volontari. Abbiamo deciso che questi stessi comitati, dopo il referendum, non si scioglieranno: saranno la base per altre battaglie, in primo luogo contro l’autonomia differenziata e in difesa della sanità pubblica.

Un riappropriarsi del territorio che una volta era dei partiti: potrebbe sembrare che puntiate a sostituirli.

Partiti e associazioni si fidano di noi proprio perché sanno che non vogliamo mettere il cappello su nessuna battaglia. Perfino i materiali che distribuiamo, i volantini, i manifesti attaccati in ogni comune, sono senza il simbolo Cgil: il referendum è dei cittadini, il concetto di base è ‘’io posso contare’’, ci rivolgiamo a tutti, non solo a chi la pensa come noi. Però la Cgil è la “colla” che lega tutti questi mondi. Siamo credibili, e siamo per un modello di sindacato che supera i propri confini, li allarga, ma non invade campi altrui. Anche l’interrompersi dell’unità sindacale, del resto, ha liberato uno spazio più largo e orizzontale dove ci si unisce per fare le cose, e non per appartenenza.

Avete fatto, in questa campagna, anche gesti al limite della spericolatezza, come appendere uno striscione sui referendum durante la parata del 2 giugno ai Fori.

E come si può capire, in quel contesto non è stato affatto semplice. Infatti, ci hanno identificato tutti. Ma del resto ci identificano sempre, quando facciamo i volantinaggi, i comizi di quartiere, le varie iniziative. Anche lo striscione che ignoti hanno appeso davanti alla sede Cgil di Via Buonarroti, con la scritta ‘’andate al mare’’, è un segno del peso che abbiamo.

Tornando ai referendum. Dal contatto quotidiano coi cittadini che sensibilità emerge nei confronti dei cinque quesiti?

Quello che riscuote massimo consenso è il quesito sugli appalti, perché riguarda la sicurezza sul lavoro e tutti sono consapevoli di che tragedia enorme sia. Anche per questo nei giorni scorsi abbiamo dato vita a una associazione per assistere le famiglie delle vittime di infortuni sul lavoro. L’altro tema che emerge con forza dal dialogo diretto coi cittadini è il salario.

Che tuttavia non fa parte dei referendum.

È però al centro della nostra mobilitazione, e continuerà ad essere così. Da un lato incalzando il governo per ridurre la pressione fiscale sui redditi da lavoro, dall’altra la contrattazione. Tanti contratti si stanno rinnovando bene, anche se chiaramente non basta, perché nel frattempo ne scadono molti altri e il salario non regge il caro vita. Il lavoro, da ascensore sociale, si è trasformato in sabbie mobili, dove si resta prigionieri tra salari bassi e precarietà.

E sugli altri quesiti, quelli appunto relativi alla precarietà e al Jobs act, che sensazione c’è tra la gente?

Le nuove generazioni sono molto sensibili sul tema della precarietà ma dobbiamo dirci che è impegnativo sradicare la retorica della gavetta, che poi non è altro che sfruttamento, che si è affermata nel nostro paese. Sul Jobs Act anche c’è sensibilità da più parti, per ragioni diverse: ad esempio chi è stato assunto dopo il 7 marzo 2015 vive sulla sua pelle una discriminazione. Ma sicuramente il quesito sulla salute e la sicurezza, che salva letteralmente la vita delle persone, è sentito con più forza.

E sulla cittadinanza?

Noi ci stiamo impegnando molto, ed è un tema caro alle nuove generazioni, ma lì c’è stato purtroppo un dibattito tossico: è stato inteso come un provvedimento rivolto agli immigrati irregolari e clandestini, cosa che assolutamente non è.

Tirando le somme, cosa pensa che succederà dopo lunedì? Come uscirà da questa campagna la Cgil?

Da lunedì saremo sicuramente più forti. Questa campagna ha reso popolare la Cgil e ha aumentato la nostra credibilità. Siamo una forza sociale che è stata in grado di costruire un progetto di paese e di influenzare le scelte politiche. Questo ci rende più forti nelle vertenze, nella contrattazione, nei confronti dei nostri interlocutori istituzionali e delle decisioni che si metteranno in campo. La militanza, in un paese fermo e in una società piena di paura, è l’antidoto alla rassegnazione. E questa campagna bellissima, che ci ha dato cosi tanto, non la dimenticheremo mai.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi