• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Renzi e Landini, la strana coppia

Renzi e Landini, la strana coppia

di Fernando Liuzzi
13 Dicembre 2013
in Analisi
Renzi e Landini, la strana coppia

Quando Daniele Calosi, il Segretario generale della Fiom di Firenze, prese contatto, nel giugno di quest’anno, con Sergio Givone, Assessore alla Cultura del capoluogo toscano, non sapeva in quale avventura si stesse infilando. Dopo tutto, l’idea di Calosi, un quarantenne molto dinamico sia come sindacalista che come originale frequentatore dei social media, era semplice: coinvolgere il Comune nella realizzazione di una mostra fotografica sulla storia dei metalmeccanici gigliati dagli anni Sessanta a oggi. Un progetto, questo, nato con l’ambizione di arricchire, se così si può dire, l’immagine di Firenze. Che, oltre ad essere la città di Dante e del Machiavelli, del campanile di Giotto e degli Uffizi, è anche la città del Nuovo Pignone e della Galileo. Cioè, oltre a costituire un luogo storico in cui si è assommata una concentrazione di arte e cultura unica al mondo, è stato ed è anche un polo industriale di qualità considerata come particolarmente alta a livello globale.

L’idea piacque a Palazzo Vecchio e la palla passò dall’Assessore Givone al Sindaco Renzi. D’accordo col quale fu fissata, per l’inaugurazione della mostra, una data a metà dicembre. Data che trovò concorde anche il leader della Fiom, Maurizio Landini. E tutto ciò in un momento in cui né Calosi, né Renzi, né Landini potevano neanche lontanamente immaginare che l’apertura della mostra avrebbe offerto l’occasione di una delle prime uscite dello stesso Renzi con addosso le nuovissime vesti di Segretario nazionale del Pd.

Ma tant’è. Quando si è diffusa la notizia del loro imminente incontro fiorentino, Renzi e Landini sono diventati subito, per testate cartacee e on line, la “strana coppia”. E, come spesso accade, i commenti sull’incontro hanno cominciato a circolare ancora prima che il fotografatissimo abbraccio fra i due si realizzasse, nel pomeriggio di giovedì 12 dicembre, nella sala della Biblioteca delle Oblate, la sede comunale che ospita la mostra a pochi passi dal Duomo.

Questo per ciò che riguarda la cronaca. Da cui si ricava che dietro alla progettazione dell’incontro tra Renzi e Landini non vi è stata nessuna particolare strategia, ma solo una somma di circostanze. Il che non vuol dire che la cordialità reciprocamente esibita dai due sia priva di significato. Perché è invece evidente che l’ampia vittoria di Renzi nelle Primarie Pd di domenica 8 dicembre ha mutato il valore dell’appuntamento. Entrambi i protagonisti della serata si sono quindi proposti di utilizzare quella che era diventata una vera e propria occasione per trarne il massimo vantaggio possibile.

I terreni su cui si è giocata la partita sono due: quello del rapporto fra rappresentanza sindacale e contrattazione e quello dell’estensione del welfare oltre i confini via, via più ristretti del mondo dei lavoratori contrattualmente stabilizzati.

Il campo migliore per Landini è il primo. Il leader Fiom sarebbe infatti molto felice se riuscisse a convincere il nuovo segretario del Pd che è necessario e urgente varare una legge che risolva, una volta per tutte, il problema di chi contratta a nome di chi. Ovvero una legge che dia ai lavoratori dipendenti piena sovranità sugli atti negoziali che li riguardano. E che consenta quindi di votare sui risultati di un dato negoziato sia ai lavoratori iscritti all’uno o all’altro sindacato, che a quelli non iscritti ad alcun sindacato. E ciò allo stesso modo che lo Statuto Pd consente non solo agli iscritti al Partito, ma agli elettori dello stesso, di eleggerne il Segretario.

Ma c’è chi, all’interno del mondo sindacale, obietta che il rischio relativo è che Renzi trovi interessante il rapporto fra democrazia sindacale e contrattazione nella misura in cui una legge relativa a tale problematica gli consenta di regolare anche altri aspetti della vita dei sindacati e della loro natura giuridica, a partire da questioni quali quelle dei distacchi e dei bilanci.

Il campo migliore per Renzi è il secondo. E ciò dal momento che il neo segretario Pd sembra voler svolgere un’azione politica volta a conquistare al suo Partito la rappresentanza politica non solo dei lavoratori dipendenti regolarmente contrattualizzati e pensionati, che per decenni hanno costituito il tradizionale zoccolo duro delle socialdemocrazie, ma anche la rappresentanza politica di tutte quelle figure che, sotto i colpi della crisi e sotto l’accresciuta spinta della competizione globale, popolano quell’ampia e variegato realtà che viene definita, in senso lato, come il  mondo dei non garantiti. Un mondo che comprende non solo i lavoratori dipendenti di serie B, ma anche professionisti, partite Iva, e lavoratori – a vario titolo – autonomi. In quest’ambito, Renzi – che dichiara di non voler togliere diritti a chi già ne ha, ma di volerne dare a chi ne ha meno o non ne ha affatto – si è mostrato interessato alle parole pronunciate da Landini in un’intervista a “La Repubblica” di un paio di mesi fa; parole con cui il Segretario generale della Fiom ha espresso preoccupazione per la decrescente capacità dei sindacati confederali di rappresentare fasce di lavori via, via più ampie.

E qui, specie all’interno della Cgil, c’è chi osserva che quella che a Renzi può apparire come l’interessante apertura del leader di una categoria industriale verso il vasto mondo del precariato, sia in realtà la classica fuga in avanti di chi guida un’organizzazione in difficoltà comela Fiom, cioè un sindacato la cui reale capacità di contare all’interno delle imprese del proprio settore, quello metalmeccanico, si va indebolendo.

Morale della favola. Renzi e Landini si sono incontrati mostrandosi soddisfatti per il fatto stesso di avere avuto questa occasione per esprimere in pubblico dei ragionamenti essendo l’uno alla presenza dell’altro. Ciò ha consentito, fra l’altro, a Renzi di mostrarsi come un dirigente politico che non è, aprioristicamente, “di destra”, ma è anzi pronto a dialogare cordialmente con un leader amato dalla sinistra-sinistra come Landini.. Allo steso tempo lo stesso Landini, che la mattina era stato ricevuto a Palazzo Chigi, ha potuto tentare di togliersi di dosso i panni dell’estremista isolato che teme qualcuno voglia cucirgli addosso. E fin qui ci siamo. Francamente, però, appare presto per dire che Renzi e Landini, alla Biblioteca delle Oblate, abbiano ragionato insieme. Per capire se questo sarà veramente possibile, bisognerà almeno aspettare le prossime mosse del giovane leader Pd in materia di lavoro.

Di Fernando Liuzzi

Attachments

  • jpg
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Le indicazioni di Landini a Renzi per lo sviluppo

di redazione

La democrazia è a rischio nel nostro Paese se non si combattono la disoccupazione e la precarietà

Dare nuova spinta al confronto su rappresentanza e contratti

di Nicola Alberta

Riflettori puntati sull’incontro Renzi e Landini ma dietro le quinte il confronto sulla rappresentanza è in stand-by. L’opinione di Nicola Alberta, segretario di Fim-Cisl Lombardia

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi