• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Retribuzioni e ripresa, convergenze a km zero

Retribuzioni e ripresa, convergenze a km zero

di Massimo Fiaschi
27 Luglio 2020
in Analisi

Nell’estate del coronavirus è importante riflettere, tra le tante cose, su come il concetto di retribuzione stia attraversando una profonda evoluzione.

Un’evoluzione culturale, che accompagna le trasformazioni del lavoro accelerate dalla pandemia, che nasce dalla complessa interazione di processi e fenomeni di diversa natura tra cui: il ricorso massivo alla cassa integrazione, la diffusione forzata dello smart working, la paralisi totale di molte filiere, la ridefinizione dei parametri con cui si misurano produttività e benessere.

Altri elementi chiave della riflessione scaturiscono da realtà oggettive. In Italia, i lavoratori con retribuzioni superiori a 35mila euro, ovvero il 12% dei lavoratori, generano il 60% del gettito Irpef. La maggioranza del peso dello stato sociale grava sulle spalle di una minoranza di contribuenti. Il numero delle pensioni ha superato il numero delle buste paga. La distribuzione della ricchezza è sbilanciata verso le generazioni più anziane. La spesa e il debito pubblico aumentano, l’occupazione e la produttività diminuiscono.

Nel momento in cui ci si appresta a programmare importanti investimenti che segneranno le direttrici dello sviluppo del Paese, sappiamo di non poter più incentivare attività produttive e prestazioni lavorative a basso valore aggiunto, di non poter più continuare a mantenere tassazioni elevate e retribuzioni basse, precarie, discontinue.

Dobbiamo cambiare passo, valorizzare le potenzialità del cambiamento in atto senza cadere nella trappola dei tagli: per diventare più competitivi non possiamo ridimensionare gli stipendi. Al contrario: dobbiamo trovare strade alternative investendo nell’innovazione, nella formazione, nella sostenibilità, nel welfare generativo, premiando il valore aggiunto della buona occupazione.

Osserviamo tre tendenze che mostrano quanto le trasformazioni in atto potrebbero incidere sulle retribuzioni. La prima riguarda la leadership: saper gestire le persone, dare ai collaboratori fiducia, motivazioni, obiettivi chiari e misurabili, riconfigurare il lavoro da remoto. Ciò aiuta a pensare ad una premialità basata sul risultato piuttosto che sul tempo dedicato.

La seconda riguarda le competenze: la capacità di autoformarsi e cogliere le trasformazioni del mercato del lavoro, più rapide e meno trasparenti rispetto al passato. Si ragiona in termini di skilling, reskilling e upskilling, per cogliere l’evoluzione del processo. Ciò implica la valorizzazione delle risorse interne, l’impegno reciproco, datore/collaboratore, alla manutenzione della professionalità.

La terza tendenza riguarda il cambiamento delle regole e quindi dei contratti. Si parla già di nuovi diritti e nuovi doveri, dalla disconnessione all’esigenza aziendale di essere attivi 24/7 e dal cambiamento di attività oltre il mansionario. Si ragiona anche sulle modalità di ingaggio che caratterizzano il lavoro su piattaforma, la gig e la sharing economy, il superamento della dicotomia netta tra subordinazione e autonomia.

L’evoluzione in atto facilita inoltre la sperimentazione di nuovi welfare e nuovi benefit, come i ticket per il delivery o per l’acquisto di mobili per ufficio adeguati al mobilio casalingo, quello per la formazione online, nuove forme di previdenza e assistenza sanitaria, per affrontare le frequenti discontinuità retributive e la long term care.

Tutte queste trasformazioni, che hanno un impatto rilevante sulle retribuzioni, vanno affrontate tenendo conto delle peculiarità del contesto italiano. Come emerso dal recente dibattito organizzato da Manageritalia (https://www.facebook.com/Manageritalia/videos/3229361317158538) in Italia il Ccnl rappresenta una garanzia sulla carta assoluta. Il blocco dei licenziamenti e il ricorso alla cassa integrazione ne sono un risvolto che in generale viene considerato positivo. Il fatto che spendiamo più per congelare posti di lavoro in aziende fuori mercato che per riqualificare persone e indirizzarle verso la domanda più dinamica ne è il risvolto che dobbiamo fermamente considerare tutti dannoso. Eppure le risorse per rendere attive e innovative le nostre politiche del lavoro ancora troppo passive non mancherebbero. Pensiamo alle economie di scala offerte dai sistemi mutualistici di natura contrattuale, puntiamo sulla forza della collettività. Pensiamo anche alla componente variabile, in crescita ma ancora poco significativa rispetto alla staticità delle retribuzioni.

L’innovazione delle retribuzioni passa dunque dalla costruzione di nuovi rapporti di lavoro che diano coperture collettive, magari incentivate fiscalmente, anche a chi non ne ha, premiando chi fa bene il suo mestiere. Passa dalla valorizzazione della solidarietà tra i lavoratori che condividono risorse per affrontare imprevisti professionali o strutturali. Passa dall’adozione di correttivi, dalla ricerca di un nuovo equilibrio tra attivi e pensionati, occupati e inoccupati, sani e malati. Passa dalla difesa del lavoro, dello sviluppo professionale e dell’occupabilità del lavoratore e non del singolo posto di lavoro a prescindere.

Il passaggio a nuovi modelli sindacali non avvantaggia solo i lavoratori o solo alcune categorie come i manager. Anzi. E’ il pilastro che garantisce all’impresa le certezze necessarie per muoversi nell’incertezza del presente e per programmare il futuro. E’ il volano per consentire al nostro sistema produttivo di superare l’attuale regime delle deroghe e delle eccezioni, di vincere lo stallo che scoraggia gli investimenti, frena la produttività, tutela le rendite e incentiva l’illecito e il sommerso.  

Se vogliamo superare le eccezioni facendo leva sulle specificità buone dell’Italia e lasciarci alle spalle quelle cattive non possiamo ignorare cosa accade nel resto del mondo, partendo dall’Europa. Nel momento in cui dobbiamo disegnare le strategie industriali e le politiche attive del futuro, mettendo sul piatto miliardi, decisioni e competenze, sarebbe utile studiare le esperienze positive degli altri Paesi dell’Unione.

Anche per quanto riguarda la contrattazione decentrata. In Italia secondo il Cnel, è usata solo dal 20% delle imprese. In Germania, dove è molto più diffusa, è stata una delle leve (https://www.lavoce.info/archives/58778/cosi-la-contrattazione-centralizzata-genera-disuguaglianze/) usate per ridurre il divario tra i territori in seguito alla riunificazione. Perché non sperimentarla anche da noi, per cercare di ridurre le disuguaglianze tra Nord e Sud? Non si tratta di “chiudersi nelle gabbie salariali” ma di aprirsi all’innovazione, costruire nuove metriche di misurazione per le retribuzioni, prendendo atto che a seconda del contesto cambiano tanto il potere d’acquisto quanto le opportunità professionali. Oggi un docente di Bolzano e uno di Reggio Calabria, a parità di anzianità, hanno lo stesso stipendio. Il secondo ha certamente maggiore potere d’acquisto ma il primo ha senz’altro maggiori prospettive occupazionali, più occasioni di mobilità e un miglior contesto sociale in termini di scuole, sanità, sicurezza.

D’altra parte i manager italiani del libero mercato, abituati ad essere pagati oltre la retribuzione di base secondo una alta variabilità anche geografica, certamente condizionata dal valore delle proprie competenze e dalla efficienza produttiva dell’impresa che li ha assunti, sono abituati a scommettere maggiormente parte della propria retribuzione. Anche consapevoli di lasciare sul piatto della contrattazione individuale minori garanzie di permanenza presso la stessa azienda, che da una indagine di Manageritalia risulta essere mediamente di 6,2 anni.

Innovare le retribuzioni anche sotto l’aspetto qualitativo, usando i contratti aziendali e territoriali, per i manager anche individuali, serve a liberare risorse laddove ce ne sono, redistribuire le competenze sul territorio, incentivare la tendenza – che pare emergere nel post lockdown – a ricollocarsi nei piccoli centri e nelle aree interne, costruendo nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile, equo, green e smart. Per facilitare questa innovazione, con Manageritalia abbiamo iniziato a ragionare in termini di “sindacato a chilometro zero”.

Un sindacato di prossimità che tramite il contratto nazionale diffonde regole generali di tutela del rapporto, costruisce un welfare contrattuale e stabilisce i minimi retributivi ma, allo stesso tempo, si adatta alle esigenze specifiche dei territori, delle filiere, delle persone e delle organizzazioni. Un sindacato che alleggerisce i lavoratori e le imprese dal peso dell’ancien régime italiano, consolidando l’innovazione trasformativa di cui l’economia e la società europea hanno bisogno.

Massimo Fiaschi

Massimo Fiaschi

Massimo Fiaschi

segretario generale di Manageritalia

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi