• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Riciclaggio, nel 2013 ”giro d’affari” per 84 miliardi

Riciclaggio, nel 2013 ”giro d’affari” per 84 miliardi

9 Luglio 2014
in Notizie del giorno
Riciclaggio, nel 2013 ”giro d’affari” per 84 miliardi

Il giro di denaro legato a operazioni di riciclaggio, nel 2013, e’ stato pari a ben 84 miliardi di euro: la cifra e’ stata resa nota stamattina, nel corso della presentazione dei risultati dell’UIF, l’unita’ antiriciclaggio della Banca d’Italia. Una presentazione insolita, quella del Rapporto 2013: per la prima volta, infatti, si e’ tenuta in pubblico, archiviando una parte di quella riservatezza che rasenta il segreto e che caratterizza l’Uif fin dalla sua costituzione.

La scelta di aprirsi al pubblico e alla comunicazione e’ dovuta al nuovo direttore, Claudio Clemente, che ritiene importante rendere il pubblico e i cittadini piu’ consapevoli dell’attivita’ di questa fondamentale struttura di contrasto all’illegalita’ economica, in modo da fare nuovi passi avanti: “In un Paese che presenta radicati problemi di legalità come l’Italia –afferma- i risultati finora conseguiti non possono  essere considerati un traguardo finale ma una solida base su cui costruire un ulteriore consolidamento del sistema di prevenzione e contrasto”. Una scelta condivisa, ovviamente, anche dalla Banca Centrale, i cui vertici -dal governatore Visco all’intero Direttorio- sedevano in prima fila stamattina ad ascoltare la relazione dell’Uif.

Quanto sia importante l’attivita’ dell’antiriciclaggio lo dicono innanzi tutto i numeri: nel 2013 e nei primi sei mesi del 2014 sono ancora aumentate le segnalazioni di operazioni a sospetto riciclaggio, arrivate a toccare ormai quota 92 mila, il 54% in piu’ rispetto al 2012. In media, oltre il 50% delle segnalazioni trasmesse è stato ritenuto meritevole di accertamenti investigativi, e di questi approfondimenti circa la metà si è conclusa con riferimenti in sede processuale. Per quanto riguarda il 2014, i dati del primo semestre parlano di  oltre 38.000 segnalazioni con un incremento del 23% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Ma i numeri non dicono tutto. Clemente parla chiaro, avvertendo, per esempio, che tra le operazioni sospette (nome tecnico SOS) sono numerosi i casi attribuibili a esponenti della politica:  “Numerosi casi di segnalazione e di analisi hanno riguardato il riciclaggio dei proventi di reati lesivi di interessi pubblici o ascrivibili a persone politicamente esposte”, si legge nel Rapporto. L’Uif riferisce in particolare che “sono stati rilevati utilizzi distorti dei finanziamenti pubblici, inadempienze nell’applicazione della disciplina sulla tracciabilità dei flussi finanziari nel settore dei contratti pubblici, appropriazioni indebite di fondi di pertinenza di partiti politici, situazioni corruttive”.

Nel solo 2013, sono state 600 le segnalazioni per sospetti sulla corretta destinazione dei finanziamenti pubblici: “In alcuni casi sono stati evidenziati dubbi in merito alla corretta applicazione della disciplina sulla tracciabilità dei flussi finanziari nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” nonché sulle “sproporzioni tra il tenore di vita e il reddito ufficiale del soggetto potenzialmente corrotto”. Inoltre, si legge ancora nel rapporto, “nell’anno hanno assunto particolare rilievo vicende concernenti la presunta appropriazione indebita di fondi di pertinenza dei partiti politici e il loro successivo reimpiego in investimenti di natura immobiliare o altre unità”.

Allarme anche rispetto allo stato di ‘’salute’’ del nostro sistema finanziario, dove aumentano i casi in cui, per nascondere tangenti o evasione, si ricorre a “strumenti di investimenti innovativi, mandati fiduciari e a catene societarie complesse” con propaggini internazionali e utilizzo di trust. Tanto che la Uif parla di  “contrastare una possibile zona grigia di operatori disponibili a rendersi strumento del riciclaggio”. Il messaggio e’ per fiduciari, professionisti, commercialisti, e tutto quel mondo cui oggi si rivolgono privati e societa’ per organizzare il trasloco dei propri beni verso paesi ‘’a fiscalita’ privilegiata’’, altrimenti detti paradisi fiscali, utilizzando trust, esterovestizioni, frodi carosello, societa’ cartiere, ecc.

E del resto, se la stragrande maggioranza (85%) delle notifiche di operazioni sospette arrivano dalle banche, solo il 4% dai professionisti di cui sopra, mentre e’ addirittura zero  il “contributo potenzialmente rilevante degli uffici della pubblica amministrazione”. La scarsa collaborazione della PA e’ un punto dolente, come rimarca Clemente, che va assolutamente risolto. Antica e’ la querelle tra Uif e agenzia delle Entrate, laddove all’uno viene sostanzialmente impedito di accedere ai dati dell’altro, impedendo una collaborazione nello scopo, comune, di combattere evasione e riciclaggio. Clemente sottolinea anche l’assenza, nel nostro paese, di una adeguata legge sull’autoriciclaggio: dopo anni di dibattito, finalmente la scorsa settimana la Commissione Finanze della Camera ha approvato l’introduzione di questo reato, ma, secondo il capo dell’Uif, l’attuale versione del provvedimento non sarebbe ancora del tutto efficace. Certamente, pero’, e’ almeno un primo passo.

Attachments

  • pdf Rapporto Annuale 2013 dell'Unitu00c3u00a0 di Informazione Finanziaria Banca d'Italia
  • pdf Rapporto 2013 Uif Banca d'Italia (Presentazione di Claudio Clemente)
  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Nuovo record del debito pubblico: 2.166 miliardi

di redazione

Il debito delle amministrazioni centrali è salito di 20,9 miliardi, quello delle amministrazioni locali è diminuito di 0,9 miliardi. 5,5 miliardi del debito corrispondono al fabbisogno delle amministrazioni pubbliche

Visco richiama i banchieri, “serve piu’ legalita’”

di redazione

Intervenendo all’assemblea annuale dell’Abi, il governatore della Banca d’Italia Visco: “Emersi comportamenti scorretti e mala gestione.”. Mentre il ministro dell’Economia Padoan insiste sulla crescita: "Non ci sono scorciatoie, il debito è sostenibile. E il governo ridimensionerà la pressione fiscale".

In evidenza

Rai, Slc-Cgil: “Non sono solo canzonette”

Usigrai, Rai ridicola sulla commissione di selezione interna per giornalist

13 Novembre 2025
Statali, Uil: no penalizzazione collettiva salario produttività

Giustizia amministrativa, Fp Cgil: mobilitazione per la stabilizzazione dei lavoratori

13 Novembre 2025
Riprendiamoci la libertà!, manifestazione della Cgil contro la violenza sulle donne

Accordo bipartisan sul consenso, sindacati: ottima notizia, il sesso senza consenso è stupro

13 Novembre 2025
Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

13 Novembre 2025
Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, dalla Uil due proposte di emendamenti sulle pensioni

13 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi