• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Riduzione d’orario: dalle aziende ai contratti, a patrimonio generale. Perché sarebbe una soluzione win win

Riduzione d’orario: dalle aziende ai contratti, a patrimonio generale. Perché sarebbe una soluzione win win

di Fausto Durante
12 Marzo 2024
in Analisi
L’orario di lavoro nel contratto a tempo pieno è cosa che appartiene al potere dell’azienda

Foto di Marko Milivojevic da Pixnio

Con la richiesta di Fiom, Fim e Uilm di portare l’orario di lavoro da 40 a 35 ore settimanali, richiesta contenuta nella piattaforma per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del settore metalmeccanico, si è avuta la definitiva conferma del fatto che il tema della riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario è tornato a pieno titolo al centro delle strategie rivendicative del sindacato confederale italiano. Per la verità, dopo circa un quarantennio di oblio, di recente la discussione sulla riduzione dell’orario di lavoro ha conosciuto un prepotente ritorno di fiamma per un insieme di ragioni. In primo luogo, la pandemia da Covid-19, oltre alle misure legate all’emergenza sanitaria, ha reso necessario ricorrere a forme di lavoro a distanza, di lavoro agile e di smart working, che hanno messo in discussione i parametri tradizionali di misurazione della prestazione lavorativa e del suo valore, a partire dalla relazione ora/lavoro. In secondo luogo, la diffusione crescente e sempre più pervasiva nei processi industriali di robot e sistemi di automazione di enorme capacità in termini di risultati ed efficacia, aiutati dal supporto dell’intelligenza artificiale orientata al machine learning e da semiconduttori e microprocessori di nuova generazione, consente alle imprese di accrescere produzione e fatturato. Ma, e qui c’è un terzo elemento da tenere in adeguata considerazione, molto spesso tutto ciò avviene con una riduzione della forza lavoro e un apporto sempre meno necessario del lavoro umano ai processi produttivi. Ce n’è abbastanza, come è evidente, perché in questo contesto il tema della redistribuzione del lavoro e della riduzione dell’orario torni ad essere presente nella discussione pubblica e nei confronti tra sindacati e imprese, alla ricerca di soluzioni contrattuali in grado di cogliere le reciproche esigenze.

La richiesta dei sindacati dei metalmeccanici giunge dopo analoghe iniziative in altri settori alle prese con il rinnovo dei contratti collettivi nazionali. Di riduzione dell’orario di lavoro si è già parlato nelle piattaforme per il legno-arredo, per il credito, per l’industria alimentare, per le telecomunicazioni. In alcuni casi il tema è stato accantonato, per dare maggiore risalto agli aumenti salariali; in altri casi gli accordi hanno fatto registrare piccoli ma simbolicamente rilevanti passi in avanti; in altri ancora i negoziati sono in corso oppure partiranno a breve, come nel caso dei metalmeccanici. Si conferma, quindi, che anche nella contrattazione nazionale di settore l’orario di lavoro e la sua possibile riduzione hanno ritrovato collocazione e, in qualche caso, una nuova centralità. Fenomeno che, peraltro, si registra anche in altri paesi europei. Di recente, il sindacato tedesco IG Metall ha avanzato la richiesta di passare a 32 ore settimanali nelle imprese del settore metalmeccanico, orientamento che si sta facendo strada anche negli obiettivi dei sindacati industriali francesi. Ipotesi analoghe sono allo studio nella discussione dei sindacati belgi e spagnoli, che nei loro paesi hanno registrato sul tema iniziative direttamente promosse dai governi (nel caso del Belgio non contrattate, a differenza di quanto avvenuto in Spagna). In Gran Bretagna i risultati positivi di una sperimentazione della settimana di quattro giorni in circa settanta imprese di diversi settori, con oltre tremila lavoratori coinvolti, hanno contribuito ad alimentare il dibattito sulla riduzione dell’orario di lavoro, che nella fase più acuta della pandemia era stato aperto da politici, accademici e dirigenti sindacali.

A queste situazioni di carattere nazionale vanno aggiunti i sempre più frequenti accordi di tipo aziendale che intervengono sui regimi degli orari di lavoro e ne prevedono rimodulazione e riduzione. Per restare all’Italia, si è molto parlato dell’iniziativa assunta da Intesa San Paolo, poi sfociata in un accordo sindacale che ha portato a una riduzione dell’orario per alcune aree delle attività nella banca. Una notevole rilevanza mediatica hanno avuto anche gli accordi stipulati in Lamborghini e Luxottica, in cui – con modalità differenti – si prevedono consistenti riduzioni di orario insieme a nuovi regimi di turni, a investimenti su sicurezza e ergonomia, a strumenti di conciliazione migliore tra vita e lavoro. Una sperimentazione di orario ridotto è in atto in Leonardo, azienda leader nelle alte tecnologie, mentre il sindacato pensa di porre la questione anche a Poste Italiane. E l’elenco potrebbe continuare.

Insomma, per diverse ragioni e per una serie di spinte convergenti, sempre più spesso i sindacati includono la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario nelle loro rivendicazioni e, di conseguenza, cresce il numero degli accordi settoriali o aziendali in cui a quella richiesta viene data una risposta. Del resto, nelle migliori esperienze tra quelle sopra citate si trova conferma del fatto che la riduzione negoziata dell’orario generalmente porta soluzioni win-win, indispensabili per coinvolgere i lavoratori nel processo di transizione ecologica e digitale dell’economia e per farne attori attivi, non spettatori passivi. Così come si producono vantaggi condivisi tra le differenti parti in causa: la produttività e gli indici di performance delle imprese ne beneficiano, insieme al benessere dei lavoratori, agli effetti sull’occupazione, alla soddisfazione degli stakeholders. Per il valore simbolico e per l’effetto traino che da sempre contraddistinguono il contratto dei metalmeccanici, la presenza nella piattaforma per il rinnovo contrattuale della richiesta delle 35 ore fa ben sperare. C’è da augurarsi anche da parte delle imprese e di Federmeccanica un atteggiamento di apertura alla sperimentazione di soluzioni che hanno già trovato riscontro positivo in tante situazioni aziendali. Del resto, nel passato è avvenuto spesso che il contratto collettivo di una categoria recepisse orientamenti e tendenze ben presenti nella contrattazione aziendale, facendone patrimonio generale. Sarebbe un segnale positivo per tutto il paese e per la modernizzazione della società e dell’idea di lavoro, in sintonia con il tempo nuovo che stiamo vivendo.

Fausto Durante, Segretario generale Cgil Sardegna e consigliere Cnel

Fausto Durante

Fausto Durante

Sindacalista

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi