Nelle giornate di giovedì 26 e venerdì 27 gennaio si terrà a Torino la riunione del Comitato Aziendale Europeo (Cae) di Fca di cui fanno parte i delegati provenienti da 12 paesi della Unione Europea. La riunione avverrà alla presenza della direzione di Fca, che dovrà illustrare programmi, investimenti e piani per il futuro.
Nel corso di una conferenza stampa tenuta ieri, 24 gennaio, il responsabile auto per la Fiom Cgil nazionale, Michele De Palma, e il segretario provinciale della Fiom-Cgil di Torino, Federico Bellono, hanno svolto una comparazione tra i salari e i diritti garantiti dal contratto nazionale di lavoro e il contratto collettivo specifico di primo livello (Ccsl) applicato ai lavoratori Fca.
“Sia sotto l’aspetto retributivo che sotto quello delle tutele (dalla sanità integrativa al diritto allo studio, dalla contribuzione complementare alla formazione), è emerso come il recente contratto nazionale garantisca migliori condizioni ai lavoratori”, hanno spiegato i due sindacalisti.
“Dalla prossima settimana inizieremo una campagna di assemblee in tutti gli stabilimenti Fca e Cnh per informare i lavoratori sulla comparazione tra il contratto nazionale e il Ccsl, che scadrà nel 2018.”