• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Roma, a rischio il settore delle demolizioni auto

Roma, a rischio il settore delle demolizioni auto

5 Luglio 2018
in La nota
Roma, a rischio il settore delle demolizioni auto

Da quando esistono le automobili, a Roma esistono gli sfasciacarrozze. Un nome, questo, che ha origini più antiche, riferendosi alle demolizioni dei vecchi carretti, e con cui, comunque, vengono da tempo designati i cosiddetti demolitori auto. Demolitori che con le loro piccole imprese, dette appunto “sfasci”, costituiscono una caratteristica tipica del paesaggio industriale e sociale delle periferie romane.

Così è e così è stato, da un secolo a questa parte. Ma potrebbe non essere più così già in un prossimo futuro. O, almeno, questo è ciò che temono i proprietari del centinaio di aziende che animano nella Capitale il settore delle demolizioni auto e i circa 1.400 lavoratori che prestano in esse la propria opera. Tanto che, negli ultimi giorni, i primi, con l’appoggio dei secondi, hanno già dato vita a un’iniziativa di lotta che, fin qui, si è concretizzata in una serrata che assomiglia molto a uno sciopero generale di settore e a due manifestazioni. La prima, giovedì 28 giugno, ha avuto luogo presso la sede della Prefettura, tra piazza Venezia e piazza Santi Apostoli. La seconda, lunedì 2 luglio, sulla piazza del Campidoglio.

Perché abbiamo detto che è in corso una serrata che assomiglia a uno sciopero? Perché l’iniziativa è stata assunta dalle imprese del settore attive nella Capitale; imprese che, a livello nazionale, fanno capo all’Ada, l’Associazione nazionale demolitori auto. E tuttavia va detto, e questo è un dettaglio interessante, che i dipendenti sostengono l’iniziativa assunta dai loro datori di lavoro. Perché, dopotutto, si tratta della loro pelle, oltre che di quella dei “padroni”, e dei “padroncini”, per cui lavorano.

Ma cos’è che mette a rischio i posti di lavoro di un migliaio e mezzo di persone in una città che, da tempo, sta già vivendo una fase di declino produttivo e decrescita occupazionale?

La storia è lunga e anche abbastanza complicata. Per capirne qualcosa il Diario del lavoro ha interpellato Anselmo Calò, un imprenditore romano che, oltre a essere titolare di un’impresa familiare attiva nel settore demolizioni, abbastanza nota in città, è anche, da quest’anno, Presidente dell’Ada.

La storia comincia nel 2000, quando una direttiva dell’Unione Europea stabilisce che le attività di demolizione possono essere effettuate solo su aree dotate di determinate caratteristiche, come essere esenti da vincoli paesaggistici o archeologici, non essere troppo vicine a edifici di determinati tipi, e simili. Nel 2003, una legge italiana recepisce la direttiva Ue, definendo la possibilità di fornire alle imprese di demolizione auto – collocate in siti che risultassero irregolari in base ai criteri contenuti nella nuova normativa – l’autorizzazione a proseguire nella loro attività per il tempo necessario al loro trasferimento in collocazioni idonee.

A Roma, spiega oggi Calò, tali trasferimenti non sono però mai stati neppure avviati. E ciò nonostante che già tre anni prima dell’adozione della direttiva da parte della Ue, ovvero nel 1997, il Sindaco dell’epoca, Rutelli, si fosse – per così dire – portato avanti col lavoro, individuando delle aree non edificate adatte a ospitare le attività di demolizione. Ciò nell’ambito del Piano regionale rifiuti di cui si era nel frattempo dotata la Regione Lazio. L’attività di demolizione auto, infatti, ha una evidente valenza ambientale. In base alle normative vigenti, le diverse parti e i diversi materiali di cui è composta un’autovettura devono essere avviate, dopo la demolizione, verso destini diversi. L’acciaio della carrozzeria può essere sostanzialmente riciclato. Le batterie vanno invece conferite al Consorzio delle batterie esauste. Diverso ancora il destino dei cristalli dei finestrini. E così via.

Ebbene, le aree individuate vent’anni fa da Rutelli avrebbero dovuto essere acquistate dal Comune allo scopo di poterle poi assegnare alle imprese di demolizione. Ma ciò non è mai avvenuto e, spiega ancora Calò, considerando le proporzioni del consumo di suolo a scopo edilizio che si è sviluppato nelle aree periferiche della Capitale in un arco di tempo così lungo, è improbabile che tali aree siano ancora disponibili.

E qui la cosa diventa grave. Perché col 30 di giugno, ovvero alla fine della settimana scorsa, sono venute a scadere le autorizzazioni a svolgere la propria attività là dove sono insediate di cui godevano le varie aziende attive a Roma.

Per il Comune di Roma, o, per essere più precisi, per Roma Capitale, i tempi sono scaduti e, a quanto si comprende, non c’è più nulla da fare. Con tutte le conseguenze del caso.

La lotta avviata dall’Ada, invece, si è posta degli obiettivi non solo precisi ma, ad avviso dei demolitori, anche raggiungibili. Partendo dalla constatazione che fra 60 e 70 delle imprese di demolizione oggi esistenti a Roma devono necessariamente trasferirsi verso aree più idonee alla loro attività, mentre una trentina devono attuare varie modifiche rispetto ai propri attuali insediamenti, sono state elaborate tre richieste principali.

Primo, che le autorità preposte individuino finalmente le aree in cui effettuare i richiesti trasferimenti. Secondo, che vengano prorogate le autorizzazioni ad operare nei siti attualmente occupati, in attesa del momento in cui sarà possibile effettuare i trasferimenti. Terzo, che venga assunto immediatamente un provvedimento ponte che, da subito, consenta alle imprese di demolizione di proseguire nella propria attività fino al momento in cui saranno concesse le proroghe di cui al secondo punto.

A dirlo così, certo, può apparire un pacchetto di richieste macchinoso ma, secondo l’Ada, questa è l’unica sequenza possibile di provvedimenti che eviti la morte di un intero settore della vita economica della Capitale.

“Oggi – spiega ancora Calò – il meccanismo è questo. I concessionari ritirano dai clienti che intendono acquistare auto nuove le loro auto usate. Dopo di che, si rivolgono a noi che andiamo a prendere le auto da demolire. Ora se, a un certo punto, cioè adesso, noi dobbiamo sospendere le nostre attività, i concessionari saranno costretti a cercare altri demolitori, anche se potranno trovarli quanto meno fuori dalla città metropolitana, se non addirittura fuori Regione.”

“Ebbene – prosegue Calò – credo che sia del tutto evidente che un’impresa non può restare viva in presenza di una sua inattività temporalmente indefinita. Prima si perdono i clienti, poi i fornitori, i rapporti con le banche e, insomma, tutto. Dopodiché non resta che licenziare i dipendenti e chiudere  la baracca. E’ questo quel che vuole il Sindaco Raggi?”

Una sequenza di accadimenti, questa, che può diventare anche più allarmante se si considera l’ipotesi che, a causa del paventato stop alle attività di demolizione, qualche carcassa di auto abbandonata vada ad arricchire, se così si può dire, la già variegata casistica di rifiuti che fanno mostra di sé lungo le strade della Capitale.

Per venerdì 6 luglio, intanto, è stato convocato un tavolo attorno a cui dovrebbero incontrarsi i rappresentanti di Roma Capitale e della Regione Lazio. La speranza di tutti è che qualche percorso risolutivo possa essere individuato prima che sia troppo tardi.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: AutoAmbienteRomaRifiuti
redazione

redazione

Ultimi articoli

Roma, un tavolo di lavoro per sbloccare il settore delle demolizioni auto

di redazione

Al termine di un incontro con l’Ada, i rappresentanti del Comune di Roma e della Regione Lazio hanno individuati tre obiettivi su cui lavorare per salvare il futuro del settore nella Capitale

In evidenza

Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: +2,6% export settembre, +10,5% su anno

14 Novembre 2025
In aprile salgono surplus commercio estero, importazioni e esportazioni

Commercio estero, Istat: a settembre cresce l’export del 2,6%

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi