• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Rota (Cisl), abbiamo sostenuto il Si, ma vogliamo restare italiani ed europei

Rota (Cisl), abbiamo sostenuto il Si, ma vogliamo restare italiani ed europei

di Tommaso Nutarelli
27 Ottobre 2017
in Interviste
Rota (Cisl), abbiamo sostenuto il Si, ma vogliamo restare italiani ed europei

Domenica scorsa i cittadini della Lombardia e del Veneto sono stati chiamati alle urne per decidere se delegare maggiore autonomia, in materia fiscale e di gestione di alcune politiche, ai due governi regionali. Quella aperta dal referendum lombardo-veneto è una partita potenzialmente enorme, perché si tratterebbe di ricollocare, in seno alle due regioni, le competenze e le risorse per finanziarle, che ammonterebbero a 28 miliardi di euro. Per quanto riguarda le 23 competenze, si tratta di settori che spaziano dalla politiche del lavoro, alla sanità, l’istruzione e i trasporti, che, secondo l’articolo 116 della Costituzione, possono essere assegnate anche alle amministrazioni territoriali. Il Veneto ha già preparato un disegno di legge per chiederle tutte e 23 a far sì che i nove decimi delle tasse pagate dai veneti restino sul territorio. La Lombardia sembra intenzionata a prendere la stessa strada. Per analizzare meglio la situazione e, nello specifico, quella della regione governata da Luca Zaia, abbiamo intervistato Onofrio Rota, segretario generale della Cisl Veneto

Rota quale è stata la posizione della Cisl riguardo al referendum?

Noi come Cisl Veneto abbiamo sostenuto il Sì nel referendum del 22 ottobre dopo aver chiarito tre punti fondamentali con il presidente Zaia. Il primo riguarda il tipo di percorso per l’autonomia che si vuole intraprendere. Abbiamo ribadito (come ripetiamo da anni) che altro non può essere che quello previsto dalla Costituzione nell’art. 116.  Il secondo: le materie sulle quali si va richiedere “maggiore autonomia” devono essere concordate con le Parti Sociali e le rappresentanze delle autonomie locali e cioè i Comuni. Infine che ci debba essere una reale volontà di aprire un serio negoziato con il governo. In sostanza: basta discorsi e provocazioni secessioniste, coordinare le idee e le proposte per delineare una autonomia già partecipata, uscire dalla contrapposizione sterile tra Stato e Regione.

Le richieste avanzate dal governatore della regione Luca Zaia si muovono principalmente su due fronti: legiferare in via esclusiva sulle 23 competenze, in base all’art. 116 della Costituzione, e una maggiore libertà fiscale con la richiesta di trattenere sul territorio veneto i nove decimi delle imposte pagate. Partendo dal primo punto, ritiene che sia possibile?

Partiamo da due considerazioni. Abbiamo immediatamente cassato il disegno di legge sullo Statuto Speciale che la Giunta Regionale ha approvato il 23 mattina. Non ci sta con la Costituzione e non ci sta con il quesito referendario. Aggiungo che non ci abbiamo mai creduto alla “specialità” perché il Veneto, certamente confina con il Trentino, l’Alto Adige ed il Friuli Venezia Giulia, ma si confronta e si rapporta in primo luogo con la Lombardia e l’Emilia- Romagna. Riteniamo invece corretto sotto il profilo costituzionale il disegno di legge dove si chiede di trattare su tutte le 23 materie elencate dall’art. 117. Su questo si deve andare avanti anche mettendo subito in atto il terzo ddl che prevede la costituzione della Consulta del Veneto per l’Autonomia a cui partecipano, come abbiamo richiesto, tutte le rappresentanze del lavoro e dell’economia regionale, più le Università. Detto ciò noi manteniamo la nostra opinione sulla questione delle materie concorrenti che la riforma costituzionale, del 2001, ha prodotto. La legislazione concorrente va superata con una maggiore e più netta distinzione tra ciò che spetta decidere allo Stato Centrale/Governo nazionale e quello che invece va effettivamente attribuito alle Amministrazioni regionali. Alcune materie devono essere di competenza esclusiva nazionale. Faccio alcuni esempi: le infrastrutture strategiche per il sistema Paese, le politiche energetiche, le politiche comunitarie. Non si devono ripetere esperienze come quelle del recente referendum “No Triv” e non a caso a suo tempo abbiamo espresso una valutazione positiva su questa parte della riforma Boschi. Quindi va bene ragionare sulle 23 materie ma con la dovuta ponderatezza e sulla base di un doppio presupposto: cosa serve al Paese e quindi al Veneto, cosa serve al Veneto per dare di più a sé stesso e quindi al Paese. Andiamo quindi al tavolo del negoziato con mente aperta e senza pregiudizi. La filosofia non deve essere quella dell’antagonismo ma della partecipazione. La stessa che sosteniamo quando andiamo a trattare con le aziende (facendo le debite distinzioni!).

Per quanto riguarda la volontà del governatore Zaia di trattenere sul territorio i nove decimi delle imposte, come valuta la questione?

Credo che su questo punto si sia impostato male tutto il discorso, nel senso che la richiesta di trattenere nel territorio veneto i nove decimi delle imposte pagate deve essere, prima di tutto, preceduta da una nostra bravura nel pianificare e gestire quelle competenze per le quali chiediamo maggiore autonomia. La logica deve essere: devo gestire questa materia al posto dello Stato? Bene, mi si diano le relative risorse.

Quali ritiene che siano, tra le 23 competenze, quelle che meglio si adattano ad un’amministrazione di tipo regionale?

Abbiamo, prima di tutto, la gestione delle politiche riguardanti il lavoro e il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. C’è poi tutta l’area della previdenza complementare e del secondo welfare, così come quella dell’istruzione. Ognuna di queste potrebbe essere molto più efficiente se delegata alla nostra regione.

E una maggiore autonomia nella gestione di questi aspetti ritiene che possa portare a dei benefici? E se si di che tipo?

L’autonomia di per sé non genera automaticamente condizioni migliori. L’autonomia (la “maggiore autonomia”) è una risorsa che se sappiamo utilizzarla, sfruttarla positivamente, può dare maggiori frutti della gestione centralizzata delle politiche centralizzate perché permette maggiori flessibilità e quindi adattamento alle caratteristiche della specifica realtà sui cui intervengono. Faccio un esempio: le politiche per il lavoro e l’occupabilità e la loro gestione in una regione come il Veneto che ha un mercato del lavoro dinamico e livelli di disoccupazione limitati non possono essere eguali a quelle che riguardano aree del paese dove la disoccupazione è, purtroppo, una realtà drammatica. Ottenere più autonomia è il meno. La vera sfida è saperla utilizzare con responsabilità, competenza ed efficienza. E qui torniamo al tema della autonomia partecipata.

L’Emilia Romagna ha avanzato le stesse richieste di autonomia del Veneto e Lombardia senza, tuttavia, passare attraverso lo strumento del referendum. Quale crede che siano le ragioni di questa scelta?

Credo che le motivazioni siano più di ordine politico, ma al livello di contenuti non cambia nulla. Non è che lo strumento del referendum sia in sé sbagliato, ma non deve diventare un mezzo né per portare avanti uno strappo né per sostenere delle richieste ambigue, tipo quello della autonomia come apripista della secessione.

Dunque non ritiene la secessione una soluzione plausibile e non ipotizza uno scenario come quello della Catalogna?

Certamente no. Le “idee indipendentiste” appartengono a piccole minoranze. Piuttosto si è mantenuta in piedi una visione del Veneto bistrattato, a cui è impedito esprimere tutte le sue energie e potenzialità come se fossimo ancora ai tempi del dominio Austro-Ungarico. Il Veneto però è una regione italiana ed europea, per storia e per cultura. Non dimentichiamoci che cento anni fa proprio in Veneto si è combattuta la più grande battaglia mai avvenuta nella storia in Italia. Prima del voto ho avuto modo di parlare e discutere con i nostri lavoratori e pensionati. Il sentimento preponderante è sempre quello: poter decidere più cose in Veneto ma restando sempre italiani ed europei. La grandissima maggioranza dei Sì ha espresso questa idea. Mi permetto anche di dire: una parte importante dei non votanti aveva lo stesso pensiero ma ha avuto timore di sottoscrivere votando un mandato in bianco. La politica veneta e nazionale deve rispettare e non travisare questa visione del Veneto.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Alessandro Riello, dubbioso fino all’ultimo, ma poi ho detto Si all’autonomia del Veneto

di Nunzia Penelope

Alessandro Riello, veronese, imprenditore di rilievo nazionale con la sua Aermec (azienda tutt’altro che ‘’provinciale’’, anzi, fortemente internazionalizzata), politicamente tendente al centro sinistra, fa parte della schiera foltissima di veneti che ha votato Si al referendum di domenica scorsa. In questa intervista al Diario del Lavoro spiega di aver avuto molti dubbi, ma che alla fine Luca Zaia lo ha convinto. Ecco come.

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi