• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Alessandro Riello, dubbioso fino all’ultimo, ma poi ho detto Si all’autonomia del Veneto

Alessandro Riello, dubbioso fino all’ultimo, ma poi ho detto Si all’autonomia del Veneto

di Nunzia Penelope
27 Ottobre 2017
in Interviste
Alessandro Riello, dubbioso fino all’ultimo, ma poi ho detto Si all’autonomia del Veneto

Alessandro Riello, veronese, imprenditore di rilievo nazionale con la sua Aermec (azienda tutt’altro che ‘’provinciale’’, anzi, fortemente internazionalizzata), politicamente tendente al centro sinistra, fa parte della schiera foltissima di veneti che ha votato Si al referendum di domenica scorsa. In questa intervista al Diario del Lavoro spiega di aver avuto molti dubbi, ma che alla fine Luca Zaia lo ha convinto. Ecco come.

Riello, lei non è stato uno dei fautori del referendum della prima ora, poi ha cambiato idea. Per quale motivo?

Sono stato dubbioso fino all’ultimo, anche perché, come e’ noto, non ho simpatie leghiste. E tuttavia alla fine, come tantissimi altri, ho deciso di andare a votare e di votare si. Questa svolta, diciamo, e’ avvenuta quando mi e’ stato chiaro che nessuno intendeva parlare di secessione, ma di autonomia della nostra regione. E’ stato questo il punto centrale nel ragionamento di Luca Zaia che ha portato il Si ad avere una così ampia maggioranza.

Il Veneto, lei dice,  non ha pulsioni secessioniste, ma in passato ci sono state.

Vero, ma erano fenomeni ‘’importati’’ dalla Lombardia, da noi il tema della vecchia secessione leghista non mai avuto presa. Ci sono stato episodi di colore, ma politicamente poco significativi. Diverso è il tema posto da questo referendum. Il Veneto è circondato da regioni a statuto speciale, il Trentino da un lato e il Friuli dall’altro. In queste regioni gli imprenditori vedono che fare impresa e’ più facile, vengono molto supportati. Le faccio un caso personale: mio figlio ha messo su una piccola impresa, ma è andato a farlo a Rovereto, dove ha trovato condizioni ambientali per realizzare quegli investimenti che da solo, qui in Veneto, non avrebbe avuto la forza di fare. La provincia autonoma gli ha dato la possibilità di farlo, e dopo un anno ha una sua azienda con 15 dipendenti. Ecco come avere una regione che abbia la possibilità di gestire direttamente le proprie risorse fa la differenza. Ed è questo che ha spinto molti a votare si. Nessuno vuole un Veneto staccato dall’Italia, ma tutti vogliamo un Veneto che abbia la possibilità di gestire le risorse che riesce a generare per la propria crescita.

Ma così non c’e’ il rischio di interrompere la solidarietà nazionale con le regioni meno ricche, come il mezzogiorno?

Dei problemi del Sud sento parlare da quando ero presidente dei Giovani industriali di Confindustria, mill’anni fa. Nel frattempo, grandi masse di risorse sono state spostate e ridistribuite dalle regioni del centro nord a quelle del sud, e tuttavia il Mezzogiorno non e’ mai riuscito a sollevarsi dalle sue difficoltà, dalla sua deindustrializzazione, dai suoi bassi livelli occupazionali. Nessuno nega che in uno stato complesso ci siano differenze, e che queste richiedano una sorta di mutuo soccorso. Ma, forse, non è questione di soldi, altrimenti il sud avrebbe già risolto da un pezzo. Inoltre, io credo che non sia più nemmeno corretto concentrarsi sulle divisioni tra nord e sud, la vera ‘’frattura’’ è piuttosto quella che corre lungo l’Appenino, tra Est e Ovest. Basta pensarci un attimo, e ci si rende conto che da un lato abbiamo l’Emilia Romagna, la regione modello di sviluppo per eccellenza, e dall’altro la Toscana, assai meno dinamica; da un lato le Marche, una delle regioni più sviluppate dal punto di vista industriale, e dall’altro il Lazio; o, altro esempio, consideriamo la distanza economica e industriale che corre tra il modello di sviluppo della Puglia  e la Calabria, e ci renderemo conto che non si può parlare di nord e sud semplicemente.

E che mi dice del ‘’modello veneto’’?

Noi siamo cresciuti perché non abbiamo avuto grandi industrie, ma solo una miriade di piccole imprese. In Piemonte, in Lombardia, tutto ruotava attorno a grandi industrie, come la Fiat o la Pirelli: e le altre imprese venivano su nella loro ombra, come fornitori, con un mercato assicurato sotto casa. In Veneto, invece, in mancanza di colossi cui appoggiarsi, abbiamo dovuto prender su le nostre valigie e andarci a cercare i mercati in giro per il mondo. Questo ha fatto si’ che nella nostra regione crescesse un tessuto imprenditoriale molto dinamico. Un fenomeno simile a quello che si e’ creato nelle Marche, appunto, che oggi e’ una delle regioni industriali più evolute d’Italia. Ora la nostra regione ha bisogno di fare un ulteriore salto di qualità. Infatti, le spinte autonomiste nascono con la crisi, che ha compresso le risorse.

Come spiega il fatto che il voto sia stato diverso tra grandi centri e provincia, con uno scarso entusiasmo nei primi e un semi plebiscito per il Si nei secondi?

Forse nelle grandi città c’e’ stato anche un po’ di snobismo verso certi richiami, ma le assicuro che i miei amici veronesi sono andati tutti a votare, e sono tutti classe dirigente.

Ma ora cosa vi aspettate che accada, in concreto?

Siamo ben coscienti che non si possono fare altre regioni a statuto speciale, e quindi siamo curiosi di vedere come andrà a finire. Con il referendum Zaia ha avuto un mandato in bianco a trattare, vediamo che cosa porterà a casa,  che proposte usciranno. E’ evidente che in questa partita il governatore si gioca come minimo la faccia: ha portato i veneti a votare in massa, ora siamo tutti con gli occhi puntati sulle sue prossime mosse.

E se non riuscisse a portare a casa nulla?

Se non riesce, e’ un bel problema. Non solo per Zaia o per il Veneto, ma per tutta la classe politica. Questo voto non ha avuto una connotazione politica univoca, era trasversale,  e infatti non credo avrà una riproduzione su scala nazionale alle prossime elezioni del 2018. Ma se il referendum non porterà risultati, questo segnerà un ulteriore distacco della gente dalla politica. Di qualunque colore.


Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Rota (Cisl), abbiamo sostenuto il Si, ma vogliamo restare italiani ed europei

di Tommaso Nutarelli

Intervistato da Il Diario del Lavoro, Onofrio Rota, segretario generale della Cisl Veneto, analizza l’esito del referendum e spiega: “la giusta richiesta di una maggiore autonomia si deve muovere sempre all’interno della cornice nazionale”

In evidenza

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Vertice al Mef per valutare perimetro privatizzazione

Contratto Ferrovie, i lavoratori approvano il rinnovo

7 Luglio 2025
A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi