• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 26 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Rota, l’industria alimentare sarà un “motore” per la ripresa

Rota, l’industria alimentare sarà un “motore” per la ripresa

di Tommaso Nutarelli
10 Marzo 2021
in In evidenza, Interviste
Rota, fuori dalla crisi con lo sforzo di tutti. Continueremo a vigilare affinché venga garantita la massima sicurezza

Sostenibilità, innovazione tecnologica e formazione. Tutti elementi che per Onofrio Rota, segretario generale della Fai-Cisl, sono presenti nell’industria alimentare e nel comparto agricolo. La pandemia, afferma Rota, sta cambiando radicalmente le nostre vite. Un cambio culturale che il sindacato sta cercando di interpretare, e che registra un’incapacità della politica di leggere la complessità che ci circonda. La concertazione, quella vera, sostiene Rota, non passa di certo da Villa Pamphilj.

Rota, dopo un anno di pandemia qual è la situazione dell’industria alimentare?

Il 2020 è stato un anno impegnativo per l’industria alimentare, che ha visto la sottoscrizione di un rinnovo importante, al quale hanno aderito moltissime aziende. Nel nuovo contratto si guarda al futuro del settore, con la classificazione del personale e la definizione di nuove figure professionali, sempre più legate all’innovazione tecnologica. È chiaro che alcuni canali, come l’HORECA, stanno soffrendo maggiormente, e che un buon 20% non rientrerà a regime fino al 2022. Ma siamo convinti che l’alimentare made in Italy possa diventare protagonista per il rilancio complessivo dell’economia.

Una situazione difficile che non ha risparmiato neanche il comparto agricolo?

Si, anche per l’agricoltura il 2020 non è stato facile. Abbiamo registrato un calo di due milioni di giornate di lavoro, e alcuni comparti, come quello floro-vivaistico, hanno sofferto particolarmente. Ora abbiamo la partita sulla Pac, dove chiediamo che le aziende che beneficiano dei fondi siano rispettose dei contratti di lavoro. C’è poi la questione della messa in sicurezza del territorio contro il rischio idrogeologico.

Il sindacato ha proposto l’inserimento dei lavoratori del settore nel piano vaccinale.

Naturalmente ci sono altre categorie che devono essere in cima alla lista della campagna vaccinale. Penso a tutto il personale sanitario e alle persone fragili. Ma dobbiamo ricordarci che i lavoratori agricoli e dell’industria alimentare non si sono mai fermati, garantendo un servizio essenziale a tutti. Anche loro dovrebbero essere inseriti tra le priorità del piano vaccinale.

Quale può essere il ruolo del comparto alimentare nel post pandemia?

Siamo convinti che l’industria alimentare, che contribuisce al Pil in modo secondario solo a quello dei metalmeccanici, con quella della trasformazione, possano veramente essere le direttrici per il rilancio del paese. L’agricoltura 4.0, coniugata con la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la formazione, deve essere uno dei pilastri del Pnrr. Ora, più che mai, dobbiamo impegnarci per preservare la buona occupazione, e mettere i lavoratori, che per la trasformazione digitale rischiano di perdere il lavoro, nella condizione di non essere espulsi dal ciclo produttivo. È questo il compito che si deve assumere il sindacato, puntando sulla formazione e la riqualificazione professionale, offrendo una nuova visione del Paese.

Che contenuti dovrebbe avere?

Siamo davanti a una grande trasformazione. La pandemia sta cambiando, in modo radicale e permanente, le nostre vite. Per questo occorre ripensare il sistema economico e sociale in una prospettiva maggiormente inclusiva. Donne e giovani devono essere al centro della nostra agenda. L’organizzazione del lavoro va totalmente rivista, sia nei luoghi sia nei tempi nei quali il lavoro è svolto. La democrazia economica, nel quale non c’è più il vecchio contrasto tra capitale e lavoro, è un altro grande tema da perseguire, che richiede un significativo cambio culturale e una partecipazione vera, con la “P” maiuscola, e non solo di nome.

Venendo al ruolo del sindacato, nel discorso per la sua nomina a segretario generale della Cisl Luigi Sbarra ha riproposto la questione dell’unità sindacale.

Per la Cisl quella dell’unità sindacale è sempre stata una questione che non può essere pensata e costruita dall’alto, al livello dirigenziale possiamo dire, ma che deve nascere dal basso, dai luoghi di lavoro, e andare oltre le ideologie.

La contrattazione decentrata può svolgere questo ruolo?

Assolutamente sì. La Cisl aveva avuto una grande lungimiranza quando già trent’anni fa aveva iniziato a parlare dell’importanza della contrattazione di secondo livello.

Un fronte caldo rimane sempre quello della misurazione della rappresentanza. Crede che alla fine servirà una legge per realizzarla?

La misurazione della rappresentanza è un altro elemento oramai imprescindibile per il buon funzionamento del sistema delle relazioni industriali. I contratti registrati al Cnel sono troppi, e questo genera una corsa al ribasso, riducendo le tutele per i lavoratori. Ma la contrattazione rimane la strada maestra per porre rimedio a questa situazione. Nel Patto per la Fabbrica sono indicati già tutti gli strumenti per certificare il grado di rappresentatività delle parti sociali. Ancora non sono stati attivati gli Uniemens, che le aziende dovrebbero comunicare all’Inps, attraverso i quali si possono capire quanti lavoratori sono iscritti a uno specifico sindacato.

La politica ha quella visione di cui parlava?

Purtroppo no. Il maggior demerito della nostra classe politica è non avere gli strumenti necessari per leggere la complessità. L’attenzione che Draghi ha manifestato, fin dall’inizio, alle parti sociali è un fatto positivo, anche perché venivamo da una situazione di semplice e sterile ascolto da parte della politica. La concertazione, quella vera, è un metodo per trovare la sintesi migliore tra le diverse posizioni. È questa la strada per arrivare a costruire un Patto sociale per il Paese, non  certo quello che abbiamo visto a Villa Pamphilj.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Cinema e lavoro, dal 1° settembre torna il Labour Film Festival

Cinema e lavoro, dal 1° settembre torna il Labour Film Festival

26 Agosto 2025
AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

Cgil Roma, presidio al Pantheon contro l’invio di armi a Israele

26 Agosto 2025
Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

Ex Ilva, rinviato al 10 settembre l’incontro sulla Cigs

26 Agosto 2025
Stellantis-Acc, sindacati: chiediamo un impegno del Ministero a garanzia dell’occupazione di Termoli

Stellantis, a Termoli 2mila lavoratori in solidarietà

25 Agosto 2025
Avviato il confronto per  il contratto del comparto

Assolavoro, entro fine anno 240mila nuove assunzioni per produzioni tv e cinema

25 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi